lunedì 14 agosto 2023

Una Processione Illuminata di Fede e Devozione: La Festa della Madonna Assunta a Fumeri




Nel nostro paese, Flumeri, dove la natura sembra intrecciarsi con il divino, oggi 14 agosto 2023  si svolge l' annuale evento che risveglia l'anima dei fedeli e riunisce la comunità in un'atmosfera di profonda fede e devozione. È la Processione della Festa della Madonna Assunta, avvolgendo tanti flumeresi in una luce spirituale che commuove e unisce i cuori.


Nel nostro paese, Flumeri, dove la natura sembra intrecciarsi con il divino, oggi, il 14 agosto 2023, si svolge l'annuale evento che risveglia l'anima dei fedeli e riunisce la comunità in un'atmosfera di profonda fede e devozione. È la Processione della Festa della Madonna Assunta, un momento che avvolge tanti flumeresi in una luce spirituale, commuovendo e unendo i cuori.

Per gli abitanti di Fumeri, questa processione va ben oltre essere un semplice evento religioso. È un momento in cui il sacro si fonde con il quotidiano, dove le strade e i vicoli diventano un cammino di preghiera guidato dall'Azione Cattolica. La figura del parroco, don Claudio Lettieri, esorta e guida i devoti lungo il percorso, con un sorriso sereno e una luce negli occhi.

 
La processione inizia con il calare del sole, quando il cielo si tinge di sfumature rosa e arancione, e l'aria rinfrescata diventa complice di una partecipazione più profonda. I canti risuonano, allietando il cammino dei partecipanti, mentre le preghiere si sollevano nell'aria come un sussurro collettivo che raggiunge il cielo, come una dolce melodia di speranza e gratitudine.

Le strade di Fumeri, normalmente animate dalla vita quotidiana, si trasformano in un rifugio di riflessione. L'atmosfera che si crea è quasi surreale, in cui il tempo sembra sospendersi. Le facciate delle case si illuminano con le luminarie, creando un'atmosfera magica. Le famiglie si riuniscono, generazioni diverse si mescolano, e nei volti rugosi degli anziani si riflettono anni di partecipazione a questa antica tradizione.

Il punto culminante della processione giunge con il momento in cui la statua della Madonna Assunta, adornata di fiori profumati, viene portata in processione per poi ritornare nella sua dimora, la chiesa Madre" che attualmente ospita la statua di san Rocco. Un rituale di profonda venerazione e connessione, in cui i devoti pregano e offrono le loro intenzioni e speranze. È in questo istante che la fede si manifesta attraverso gesti semplici, ma intrisi di significato.

E nel cuore di questa comunità, si fa spazio anche la figura del vescovo Massimiliano Palinuro, un uomo la cui presenza illumina ulteriormente l'evento. La sua profonda amicizia con don Claudio è una testimonianza di legami spirituali che superano le barriere del tempo e dello spazio. Il volto del vescovo è segnato dalla faticosa missione in Turchia, un segno tangibile del suo impegno e della sua dedizione alla fede.

Tuttavia, è alla conclusione della processione, quando la notte scende e il cielo stellato brilla con tutta la sua maestosità, che l'emozione raggiunge il suo culmine. I fuochi d'artificio esplodono in un tripudio di colori e scintille, e un coro di voci gioiose e sorrisi illuminati riempie l'aria. È come se le preghiere e le speranze di tutti fossero state accolte e trasformate in una pioggia di luce che inonda il cielo.

In quei momenti magici, mentre gli occhi si levano al cielo e qualche bimbo si copre le orecchie, si avverte un profondo senso di unità. Le differenze svaniscono, e ci si rende conto che in quel momento si è parte di qualcosa di più grande: di una storia tramandata per generazioni, che continua a vivere nei cuori e nelle tradizioni.

La Processione della Festa della Madonna Assunta a Flumeri è un affascinante incontro tra spiritualità, amicizia e comunità. È un evento che si rinnova anno dopo anno, illuminando i cuori dei fedeli e riportandoli alla profonda essenza della fede. E mentre le luci si spengono e la notte avvolge nuovamente il paese, il ricordo di questa processione rimane come una stella luminosa nella memoria, guidando ognuno verso la speranza e la fede.

F.A.



Nessun commento:

Posta un commento

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...