IL GIUBILEO DEL 2025


Il Logo rappresenta quattro figure stilizzate per indicare l’umanità proveniente dai quattro angoli della terra. Sono una abbracciata all’altra, per indicare la solidarietà e fratellanza che deve accomunare i popoli. Si noterà che l’apri-fila è aggrappato alla croce.


Nella ricerca di un conforto spirituale e di una guida nei momenti di necessità, l'iconografia religiosa spesso cattura profondi significati simbolici. Un'immagine che abbraccia questo concetto è la Croce, un simbolo intriso di fede e speranza, che attraverso la sua evoluzione visiva raffigura il dinamismo della vita spirituale e il sostegno nei momenti difficili.

L'immagine della Croce non è solo una manifestazione di fede, ma anche una rappresentazione tangibile di speranza. Quest'ultima, come il mare sottostante le onde, dimostra di poter essere tumultuosa e impetuosa in alcuni periodi della nostra esistenza. Attraverso le sfide personali e gli eventi globali, la necessità di aggrapparsi alla speranza diventa imperativa. La Croce, nel suo simbolismo, si prolunga verso il basso, trasformandosi in un'ancora, un'icona che ha da sempre rappresentato la speranza nei contesti marinareschi.

L'ancora, spesso denominata "ancora di speranza" nelle imbarcazioni, assume un ruolo cruciale durante le tempeste, stabilizzando la nave e garantendo la sicurezza degli occupanti. In modo analogo, il simbolismo dell'ancora associato alla Croce suggerisce che, anche nei momenti di turbolenza, la speranza funge da ancoraggio per l'anima, assicurando una guida e una stabilità nelle difficoltà.

Quest'immagine non solo celebra la dimensione individuale della fede, ma sottolinea anche la natura comunitaria del cammino spirituale. Il pellegrinaggio della vita non è un viaggio solitario, bensì un percorso condiviso, evidenziato dal dinamismo crescente che si spinge costantemente verso la Croce. La Croce stessa assume un carattere dinamico, curvandosi verso l'umanità in un gesto di accoglienza e supporto. Questo movimento simbolico trasmette la certezza della presenza divina e la sicurezza della speranza, offrendo un rifugio nelle tempeste della vita.

Il colore verde, che domina l'immagine, rappresenta il Motto del Giubileo 2025, "Peregrinantes in Spem" (Pellegrini nella Speranza). Questo motto non solo risuona con il tema centrale della speranza incarnato dall'ancora, ma rappresenta anche una direzione da seguire nell'approccio al Giubileo. Papa Francesco, nella sua lettera preparatoria per il Giubileo, sottolinea l'importanza delle quattro Costituzioni del Concilio Ecumenico Vaticano II, insieme al magistero recente, come fondamenta guida per il progresso della comunità di credenti nel portare il messaggio evangelico al mondo.

Invita i fedeli, specialmente i giovani, a riscoprire questi testi fondamentali e a integrarli nella loro crescita spirituale. Sottolinea anche il ruolo essenziale dei vescovi, sacerdoti, catechisti e famiglie nell'interpretare e condividere gli insegnamenti dei Padri conciliari, per portare un rinnovamento profondo alle comunità religiose.

In definitiva, l'immagine della Croce dell'Anfora di Speranza si erge come un simbolo complesso e potente di fede e speranza, raffigurando il dinamismo del cammino spirituale e la presenza rassicurante dell'ancora nel mare agitato della vita. Questo simbolo, in sintonia con il Motto del Giubileo 2025, offre una guida e una riflessione profonda nell'approccio alla fede e alla speranza in un mondo in costante mutamento.

F.A.



Nessun commento:

Posta un commento

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...