NOVENE


  1. 1 Cos'è una novena. È una forma tradizionale di preghiera cattolica. Chi la pratica recita una preghiera specifica o una serie di determinate preghiere avendo in mente un particolare scopo o richiesta. Questa pratica si protrae per nove giorni o nove ore.
    CLICCA SULLA NOVENA CHE VUOI RECITARE

  2. 2
    Cosa non è una novena. Una novena non è una formula magica. 
    • Quando reciti la tua novena, fallo con fede in Dio, credendo che Dio ti darà la risposta giusta nel modo giusto. Non recitare una novena nella speranza di manipolare Dio per avere una risposta.
  3. La storia della novena. Dopo che Gesù ascese al cielo, Maria, gli apostoli e altri discepoli devoti pregarono costantemente per nove giorni fino alla domenica di Pentecoste. I cattolici guardarono a questo esempio, e da qui nacque la pratica di recitare le novene di nove giorni
    • La parola "novena" deriva dal vocabolo latino che sta per "nove", da cui la ripetizione consecutiva di nove preghiere.

  4. 4
    Chiediti perché vuoi recitare una novena. 
    • Le novene, come tutte le preghiere, sono un modo di lodare Dio.
    • Le novene recitate nella famiglia della Chiesa mantengono il credente singolo in collegamento con la comunità cristiana.

  5. 5
    Le quattro categorie fondamentali. Molte novene si possono classificare all'interno di una o più di quattro categorie: lamento, preparazione, preghiera semplice e indulgenza. Alcune novene potrebbero ricadere in più di una categoria.

  6. 6
    Stabilisci il tuo scopo.  Prima di iniziarla, fatti un'idea chiara dello scopo per cui intendi recitarla.
    • Il tuo scopo potrebbe consistere in una sincera preghiera per ricevere indicazioni quando ti trovi a un bivio nella vita, oppure potrebbe essere qualcosa di semplice, come un'espressione di grande gioia o dolore.
    • Indipendentemente da quale sia il tuo scopo, dovrai tenerlo al centro dei tuo pensieri durante il periodo della novena, anche quando non stai pregando attivamente.

  7. 7
    Valuta la possibilità di affiancare alla tua novena altre pratiche spirituali. Visto che le novene sono un atto di devozione, recitarle durante la pratica di altri significativi atti spirituali di sacrificio e devozione può enfatizzare ulteriormente la serietà del tuo scopo. Per esempio, considera l'idea di digiunare o meditare durante il periodo della novena.

  8. 8
    Mantieni il tuo impegno. Dopo aver deciso di iniziare a recitare una novena, segui rigorosamente questa decisione. Anche se non ci sono punizioni per chi lascia a metà, concludere la pratica può essere di beneficio spirituale, indipendentemente dal fatto che la tua richiesta originale abbia ricevuto una risposta per la fine del periodo della novena.
    • Le preghiere della tua novena possono essere rivolte a Dio o a uno dei Santi.

Nessun commento:

Posta un commento

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...