CHE COS'È L'AZIONE CATTOLICA?
"L’Azione Cattolica Italiana è una associazione di laici che liberamente si riuniscono per fini formativi, di studio e di azione pastorale; essa deve fermentare e servire la comunità ecclesiale accanto alle altre forme associate e a tutte le forze vive della comunità; con esse - insieme al clero ed ai religiosi - deve offrire al Vescovo la propria attiva collaborazione per promuovere la costituzione e il buon funzionamento dei Consigli Pastorali. Il pieno sviluppo della vita e della comunità ecclesiale richiede all'Azione Cattolica Italiana un impegno umile e generoso nell'adempiere al suo compito specifico di riunire, esprimere e formare gruppi di cristiani che si associano nel desiderio di rendere più responsabile ed efficace il loro servizio pastorale alla comunità, e che si danno carico dell'insieme dei suoi bisogni, della globalità della sua missione. (...) Il carattere essenzialmente religioso e apostolico dell'Azione Cattolica Italiana la impegna ad una costante attenzione alla realtà quotidiana della società in cui vive ed in particolare al mondo del lavoro e al mondo della cultura; e le richiede lo sforzo di leggervi, con i “segni dei tempi”, i bisogni e le speranze religiose, e di aiutare tutti i cristiani a vivere con pienezza accanto ai fratelli la realtà in cui la Provvidenza li ha posti."
(Dallo Statuto dell'Azione Cattolica Italiana)
COMPONENTI
Laici impegnati
Associazione di laici impegnati a vivere, ciascuno “a propria misura” e in forma comunitaria, l’esperienza di fede, l’annuncio del Vangelo e la chiamata alla santità. Crediamo che sia doveroso e possibile educarci reciprocamente alla responsabilità, in un cammino personale e comunitario di formazione umana e cristiana. Vogliamo essere attenti, come singoli e come comunità, alla crescita delle persone che incontriamo e che ci sono state affidate.
Con i Pastori
Impegnati a vivere la vocazione laicale lavorando e collaborando con i Pastori.
Al servizio del territorio in cui vivono
L’Azione Cattolica fin da principio ha scelto di rispondere alla vocazione missionaria, mettendosi a servizio della vigna del Signore nelle singole Chiese locali. Il nostro servizio alla Chiesa si esprime nella scelta di stare in maniera corresponsabile nelle diocesi e nelle parrocchie. Vogliamo costruire percorsi di comunione con le altre aggregazioni laicali, in fedeltà a quanto il Concilio ha chiesto a tutti i laici.
Eredi di una lunga storia
Quella dell’Azione Cattolica è una storia che inizia da lontano. Raccontarla significa raccontare anche la storia della Chiesa e dell’Italia degli ultimi centocinquant'anni. È una storia, infatti, che si intreccia con la vita di migliaia di uomini e donne, che in questo lungo periodo hanno lavorato con passione e fedeltà, servendo la Chiesa e contribuendo a costruire il Paese in cui viviamo.
Testimoni del Risorto!
Raccolgono un’eredità, un tesoro prezioso consegnatoci da uomini e donne, testimoni del Vangelo, che hanno saputo fino in fondo essere interpreti dei segni dei tempi.
I SETTORI
L'Azione Cattolica Italiana, per corrispondere a specifiche esigenze formative e pastorali, propone itinerari differenziati secondo le età e le condizioni di vita. Riunisce, infatti, i bambini ed i ragazzi nell'Azione Cattolica dei Ragazzi, i Giovani e gli Adulti in due Settori.
VARIETA’ DEI GRUPPI
- ACR (Azione Cattolica Ragazzi), rivolta ai bambini e ai ragazzi fino ai 13 anni (scuola media).
L’ACR è il punto di partenza dell’esperienza associativa. Qui infatti nasce la passione, nasce la voglia di essere protagonisti della propria vita, nasce la voglia di essere cristiani impegnati. Parole che potrebbero sembrare eccessive forse per un ragazzino o una ragazzina, che sembrano aver solo voglia di giocare e divertirsi. In ACR infatti ci si diverte, si fanno giochi, si ride e si canta. Tutto questo però è accompagnato da vere e proprie esperienze formative, atte a creare coscienza cristiana secondo alcune linee fondamentali:
- educare al dono di sé, aiutando il ragazzo ad aprirsi al graduale rapporto con gli altri, curandone lo sviluppo e la qualità;
- educare alla responsabilità, accentuando il ruolo di soggetto attivo di scelte, di decisioni, di azioni. Di questi suoi atti egli si sente responsabile in quanto dipendono da lui ed è chiamato a risponderne;
- educare al rapporto personale con Cristo, che ama incontrare ogni uomo, ogni ragazzo, per fargli dono della salvezza. L’incontro va però scoperto, apprezzato, mediante un crescente aprirsi a Cristo da parte del ragazzo. Ciò avverrà attraverso un cammino di fede adatto alla sua età;
- educare a vivere la Chiesa, facendo in modo che questa appartenenza alla Chiesa si realizzi e si dispieghi secondo un crescendo articolato di atti vitali: la graduale scoperta della comunità, la consapevole appartenenza ad essa, la partecipazione impegnata alla sua vita.
L'ACR opera soprattutto a livello diocesano: durante l'anno svolgiamo con i ragazzi delle elementari e delle medie un percorso di crescita e di formazione, attraverso giochi e riflessioni, appoggiandoci ai diversi eventi associativi, come la Festa dell'Adesione o la Festa della Pace. In estate è immancabile il Camposcuola, senza dubbio esperienza cardine della nostra proposta: una settimana in cui ragazzi provenienti da tutta la Diocesi hanno la possibilità di conoscersi e condividere una bella esperienza di Chiesa, fatta di attività, confronto, ma anche di gioco, passeggiate e soprattutto voglia di stare insieme.
Da qualche anno, in collaborazione con il MSAC, abbiamo inoltre intrapreso con i ragazzi di terza media della scuola Le Canossiane un percorso di orientamento e discernimento; riteniamo sia giusto accompagnare i ragazzi in un momento in cui le scelte da fare diventano tante e importanti, per farli sentire pronti e mai fuori luogo.
- settore Giovani, rivolto ai giovani dai 14 ai 30 anni, che propone percorsi diversificati dedicati ai Giovanissimi (14-18) e ai Giovani (19-30 anni)
- Settore Adulti, con percorsi specifici dedicati agli Adulti Giovani (30-40 anni), agli Adulti (40-70 anni) e agli Adultissimi (over 70)
MSAC, Movimento Studenti di Azione Cattolica, che rivolge la sua attenzione agli studenti delle scuole
PROPOSTA FORMATIVA
Tutte le attività sono condotte da un gruppo di animatori
Il Movimento Studenti di Azione Cattolica è un’associazione studentesca riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione. Il MSAC nasce dagli studenti di AC per gli studenti di tutte le scuole superiori, senza alcun tipo di discriminazione ideologica, politica e culturale. Gli Msacchini testimoniano la fede con la semplicità della loro vita: caratteristica del MSAC è di coinvolgere tutti gli studenti che abitano le nostre scuole – anche e soprattutto quelli lontani da un cammino di fede strutturato, e per questo il MSAC è la proposta missionaria dell’AC nelle scuole.
Gli Msacchini crescono nella fede all’interno della scuola. E’ possibile vivere la propria esperienza di fede chiusi in se stessi, come un fatto personale o ristretto a un gruppo di pochi intimi. La fede si nutre della Parola, si rafforza nella testimonianza, cresce e si comunica nella relazione. Essere missionari significa indicare (non imporre) una via e camminare insieme all’amico, al compagno, al professore sulla strada di tutti i giorni, con lo stile semplice del Vangelo. L’identità degli Msacchini non può prescindere da uno stile che si riassume nell’insegnamento di Don Lorenzo Milani: “I Care”, cioè prendersi a cuore e interessarsi di ciò che ci circonda.
Il circolo MSAC principalmente organizza anche incontri nella sede diocesana dell’Azione Cattolica. Questi incontri vertono su temi scolastici e di attualità, dando spazio non solo alla tematica sociale ma calando anche gli argomenti nell’ottica della fede e della vita cristiana. Organizziamo anche dei progetti di orientamento, dei momenti di spiritualità e anche i campi scuola. La nostra missione è quella di metterci a servizio degli studenti di tutte le scuole e di aprirci a tutti coloro che vogliono trovare un luogo di crescita, perciò questa esperienza è aperta a tutti gli studenti delle scuole e a tutti i giovanissimi delle comunità parrocchiali.
Il MSAC crea occasioni per un dialogo aperto, confronto e riflessione su argomenti che come studenti ci toccano da vicino, come ad esempio il tema della rappresentanza, la partecipazione o le riforme scolastiche, o su argomenti tratti dalla realtà della nostra città e del mondo che ci circonda, per esempio il tema della legalità, la politica e di eventi che quotidianamente sentiamo annunciare dai telegiornali senza poter approfondire. !
Gli incontri sono proposti a livello diocesano possono avere una cadenza mensile. Sono preceduti, per chi vuole, dalla cena insieme. Il percorso annuale proposto
L’ 'AC ci invita, sui passi del Maestro, a farci servi dell'altro seguendo il suo stile di fraternità, di abbassamento. Gesù non parla di servizio ma offre concretamente se stesso per dare la sua vita intera a ciascuno di noi. Gesù sceglie di servire con tutto se stesso, si mette in gioco attraverso dei gesti che coinvolgono tutto il suo corpo per incontrare l'altro nella sua realtà concreta: ... da corpo a corpo!
Nessun commento:
Posta un commento