ROSARIO MEDITATO DELL' AZIONE CATTOLICA ITALIANA

 



CONSIGLI PER LA RECITA DEL ROSARIO

 

                Si inizia con il segno della croce e l’invocazione «O Dio, vieni a salvarmi; Signore, vieni presto  in mio aiuto».

                Si enuncia il mistero seguito dalla proclamazione di un passo biblico.

                Un momento di silenzio permette di fermare lo sguardo sul mistero da meditare.

                La recita del Padre Nostro ci aiuta a vivere da figli di un unico Padre e fratelli tra di noi.

                L’Ave Maria ha come centro il nome di Gesù.

                Il Gloria è il culmine della lode e della contemplazione.

                Per sottolineare il legame tra il Rosario e la vita, si conclude ciascun mistero con una breve riflessione o una preghiera che richiama i frutti del mistero contemplato.


                La recita del Rosario termina con la Salve Regina e le Litanie.


A CURA DELL' EQUIPE DEL SETTORE ADULTI AZIONE CATTOLICA ITALIANA

Sulle orme di don Tonino Bello

0000000000000000000000000000000000000000000

Misteri della Gioia

Mistero della Gioia

L’Annuncio dell’Angelo a Maria

Dal vangelo di Luca

«Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.»

Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria


Meditazione Maria, donna dell’attesa

Santa Maria, Vergine dell’attesa, donaci del tuo olio perché le nostre lampade si spengono.

Se oggi non sappiamo attendere più, è perché siamo a corto di speranza.

Sentinella del mattino, ridestaci nel cuore la passione di giovani annunci da portare al mondo, che si sente già vecchio. Portaci arpa e cetra, perché con Te, mattiniera possiamo svegliare l’aurora.

Rendici ministri dell’attesa; e il Signore che viene, ci sorprenda, anche per la tua materna complicità, con la lampada in mano.


 2° Mistero della Gioia

La visita di Maria a Elisabetta

Dal vangelo di Luca

In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: "Benedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo grembo! A che debbo che la madre del mio Signore venga a me? Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore".


Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria

Meditazione Maria, donna gestante

Santa Maria, donna gestante, creatura dolcissima, scrigno di tenerezza entro cui è venuto a rinchiudersi Colui che i cieli non riescono a contenere, aiutaci ad accogliere come dono ogni creatura che si affaccia a questo mondo. Non c’è ragione che giustifichi il rifiuto. Non c’è violenza che legittimi violenza. Non c’è programma che non possa saltare di fronte al miracolo di una vita che germoglia.

Santa Maria, donna gestante, grazie perché, se Gesù l’hai portato nel grembo nove mesi, noi, ci stai portando tutta la vita. Donaci le tue fattezze. Modellaci sul tuo volto. Trasfondici i lineamenti del tuo spirito.


Mistero della Gioia

La nascita di Gesù a Betlemme

 

Dal vangelo di Luca

Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, dalla città di Nazaret e dalla Galilea salì in Giudea alla città di Davide, chiamata Betlemme, per farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta. Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo.


Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria

Meditazione Maria, donna accogliente

Santa Maria, donna accogliente, aiutaci ad accogliere la parola nell’intimo del cuore. A capire, cioè, come hai saputo fare tu, le irruzioni di Dio nella nostra vita. Egli non bussa alla porta per intimarci lo sfratto, ma per riempire di luce la nostra solitudine. E siccome Lui scombina sempre i nostri pensieri, mette in discussione i nostri programmi e manda in crisi le nostre certezze, ogni volta che sentiamo i suoi passi, evitiamo di incontrarlo. Facci comprendere che Dio, se ci guasta i progetti, non ci rovina la festa; se disturba i nostri sonni, non ci toglie la pace. E una volta che l’avremo accolto nel cuore, anche il nostro corpo brillerà della sua luce.


Mistero della Gioia

La Presentazione di Gesù al Tempio

 

Dal vangelo di Luca

Quando venne il tempo della loro purificazione secondo la Legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore, come è scritto nella Legge del Signore: Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore; e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o di giovani colombi, come prescrive la Legge del Signore.

Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria

Meditazione Maria, donna obbediente

Santa Maria, donna obbediente, Tu che hai avuto la grazia di “camminare al cospetto di Dio”, fa' che anche noi, come Te, possiamo essere capaci di “cercare il suo volto”. Aiutaci a capire che solo nella sua volontà possiamo trovare la pace. E anche quando egli ci provoca a saltare nel buio per poterlo raggiungere, liberaci dalle vertigini del vuoto e donaci la certezza che chi obbedisce al Signore non si schianta al suolo ma cade sempre nelle sue braccia.

 

5° Mistero della Gioia


Il  ritrovamento di Gesù al Tempio

 

Dal vangelo di Luca

I suoi genitori si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono di nuovo secondo l'usanza; ma trascorsi i giorni della festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendolo nella carovana, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse: "Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo". Ed egli rispose: "Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?". Ma essi non compresero le sue parole.

Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria

Meditazione Vergine della sera

Santa Maria, Vergine della sera, madre dell’ora in cui si fa ritorno a casa, e si assapora la gioia di sentirsi accolti da qualcuno e si vive la letizia indicibile di sedersi a cena con gli altri, facci il regalo della comunione. Te lo chiediamo per la nostra Chiesa, per la nostro paese Flumeri per le nostre famiglie, per il mondo intero, perché la solidarietà tra i popoli non sia vissuta più come uno dei tanti impegni morali, ma venga riscoperta come l’unico imperativo etico su cui fondare l’umana convivenza. E i poveri possano assedersi, con pari dignità, alla mensa di tutti. E la pace diventi traguardo dei nostri impegni quotidiani.


Misteri della Luce

Mistero della Luce


Il battesimo al Giordano

Dal vangelo di Matteo

In quel tempo Gesù dalla Galilea andò al Giordano da Giovanni per farsi battezzare da lui. Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: "Io ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni da me?". Ma Gesù gli disse: "Lascia fare per ora, poiché conviene che così adempiamo ogni giustizia". Allora Giovanni acconsentì. Appena battezzato, Gesù uscì dall'acqua: ed ecco, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui. Ed ecco una voce dal cielo che disse: "Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto".

Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria 

Meditazione Maria, donna missionaria

Santa Maria, donna missionaria, concedi alla tua Chiesa il gaudio di riscoprire le radici della sua primordiale vocazione. Aiutala a misurarsi con Cristo, e con nessun altro. Quando la Chiesa si attarda all’interno delle sue tende dove non giunge il grido dei poveri, dalle il coraggio di uscire dagli accampamenti, scuotila dalla sua vita sedentaria.

Santa Maria, donna missionaria, noi ti imploriamo per tutti coloro che avendo avvertito, più degli altri, il fascino struggente di quella icona che ti raffigura accanto a Cristo, hanno lasciato gli affetti più cari per annunciare il vangelo in terre lontane. Sostienili nella fatica. Ristora la loro stanchezza. Proteggili da ogni pericolo. Attenua nella loro anima i morsi della nostalgia. Quando hanno voglia di piangere, offri al loro capo la tua spalla di madre.

Mistero della Luce

Le nozze di Cana

 

Dal vangelo di Giovanni

Ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: "Non hanno più vino". E Gesù rispose: "Che ho da fare con te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora". La madre dice ai servi: "Fate quello che vi dirà". Vi erano là sei giare di pietra per la purificazione dei Giudei, contenenti ciascuna due o tre barili. E Gesù disse loro: "Riempite d'acqua le giare"; e le riempirono fino all'orlo. Disse loro di nuovo: "Ora attingete e portatene al maestro di tavola". Ed essi gliene portarono. E come ebbe assaggiato l'acqua diventata vino, il maestro di tavola, che non sapeva di dove venisse (ma lo sapevano i servi che avevano attinto l'acqua), chiamò lo sposo e gli disse: "Tutti servono da principio il vino buono e, quando sono un po' brilli, quello meno buono; tu invece hai conservato fino ad ora il vino buono". Così Gesù diede inizio ai suoi miracoli in Cana di Galilea, manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.

Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria

Meditazione Maria, donna del vino nuovo

Santa Maria, donna del vino nuovo, quante volte sperimentiamo pure noi che il banchetto della vita languisce e la felicità si spegne sul volto dei commensali! È il vino della festa che vien meno.

Muoviti, allora, a compassione di noi, liberaci dagli appagamenti facili, ridonaci il gusto delle cose. Solo così le giare della nostra esistenza si riempiranno fino all’orlo di significati ultimi. E l’ebbrezza di vivere e di far vivere ci farà finalmente provare le vertigini.

Santa Maria, donna del vino nuovo, noi ti ringraziamo, perché con le parole: “Fate tutto quello che Egli vi dirà” tu ci sveli il misterioso segreto della giovinezza. E ci affidi il potere di svegliare l’aurora anche nel cuore della notte.


Mistero della Luce


L’annuncio del Regno di Dio

 

Dal vangelo di Marco

Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù si recò nella Galilea predicando il vangelo di Dio e diceva: "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al vangelo".

Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria 

Meditazione Maria, donna del primo passo

Santa Maria, donna del primo passo, ministra dolcissima della grazia preveniente di Dio, “alzati” ancora una volta in tutta fretta, e vieni ad aiutarci prima che sia troppo tardi. Abbiamo bisogno di te. Quando il peccato ci travolge e ci paralizza la vita, non aspettare il nostro pentimento. Corri subito accanto a noi, poiché se non sarai tu a muoverti per prima, noi rimarremo nel fango.

Donaci, ti preghiamo, la forza di partire per primi ogni volta che c’è da dare il perdono. Rendici come te, esperti del primo passo. Non farci rimandare a domani un incontro di pace che possiamo concludere oggi.

Santa Maria, donna del primo passo, rapidissima a giocare d’anticipo nelle partite della salvezza, gioca d’anticipo anche sul cuore di Dio. Sicché, quando busseremo alla porta del cielo e compariremo davanti all’Eterno, previeni la sua sentenza. Vienici incontro, prendici per mano e coprici con il tuo manto. Con un lampo di misericordia negli occhi, anticipa il suo verdetto di grazia. E saremo sicuri del perdono. Perché la felicità più grande di Dio è quella di ratificare ciò che hai deciso tu.


4° Mistero della Luce

La trasfigurazione di Gesù

 

Dal vangelo di Matteo

Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte su un alto monte, e fu trasfigurato davanti a loro, il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce.

Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria 

Meditazione Maria, donna di frontiera

Santa Maria, donna di frontiera, noi siamo affascinati da questa tua collocazione che ti vede, nella storia della salvezza, perennemente attestata sulle linee di confine. Tu stai sui crinali  che passano tra l’Antico e il Nuovo Testamento. Tu sei l’orizzonte che congiunge le ultime propaggini della notte e i primi chiarori del giorno. Tu sei l’aurora che precede il Sole di giustizia. Tu sei la stella del mattino.

Le “cose nuove” con cui ci obbligano a fare i conti le turbe dei poveri, gli oppressi, i rifugiati, ci fanno paura. Le frontiere siamo più tentati a chiuderle che ad aprirle. Perciò abbiamo bisogno di te, perché la speranza abbia il sopravvento.

Nell’ora della morte, come hai fatto con Gesù, fermati accanto alla nostra solitudine. Sorveglia le nostre agonie. Sull’ultima linea che separa l’esilio dalla patria, tendici la mano. Perché, se sul limitare decisivo della nostra salvezza ci sarai tu, passeremo la frontiera, anche senza passaporto.

 

Mistero della Luce


L’Istituzione dell’Eucaristia

 

Dal vangelo di Marco

Mentre mangiavano prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: "Prendete, questo è il mio corpo". Poi prese il calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse: "Questo è il mio sangue, il sangue dell' alleanza, versato per molti".

Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria 

Meditazione Maria, donna del pane

Santa Maria, donna del pane, tu che hai vissuto la sofferenza di quanti lottano per sopravvivere, svelaci il senso dell’allucinante aritmetica della miseria, con la quale i popoli del Sud un giorno ci presenteranno il conto davanti al Tribunale di Dio. Abbi misericordia dei milioni di esseri umani decimati dalla fame. Rendici sensibili alla provocazione del loro grido. Tu, la cui immagine, nasconde nel bagaglio dell’emigrante o nella valigia di chi affida al mare la sua vita in cerca di fortuna, tempera le lacrime dei poveri ai quali è divenuta troppa amara la terra natale. Alleggerisci la loro solitudine. Non esporli all’umiliazione del rifiuto. Colora di speranza le attese dei disoccupati e raffrena l’egoismo di chi si è già comodamente sistemato al banchetto della vita. Perché non sono i coperti che mancano sulla mensa, sono i posti in più che non si vogliono aggiungere a tavola. Facci capire che il pane non è tutto, che se manca la pace dell’anima, anche i cibi più raffinati sono privi di sapore, perché solo chi mangia il pane Vivo  disceso dal Cielo non avrà più fame in eterno.


Misteri del Dolore

 

Mistero del Dolore


Gesù al Getsèmani

 

Dal vangelo di Luca

Uscito se ne andò, come al solito, al monte degli Ulivi; anche i discepoli lo seguirono. Giunto sul luogo, disse loro: "Pregate, per non entrare in tentazione". Poi si allontanò da loro quasi un tiro di sasso e inginocchiatosi, pregava: "Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà". Gli apparve allora un angelo dal cielo a confortarlo. In preda all'angoscia, pregava più intensamente; e il suo sudore diventò come gocce di sangue che cadevano a terra.

Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria

 

Meditazione Vergine della notte

Santa Maria, Vergine della notte, noi ti imploriamo di starci vicino quando incombe il dolore, irrompe la prova e sibila il vento della disperazione o il freddo delle delusioni, o l’ala severa della morte. Nell’ora del nostro Calvario, tu, che hai sperimentato l’eclisse del sole, stendi il tuo manto su di noi, alleggerisci con carezze di madre la sofferenza dei malati. Riempi di presenze amiche e discrete il tempo amaro di chi è solo e conforta chi ha perso la fiducia nella vita. Non ci lasciare soli nella notte, anzi, se nei momenti dell’oscurità ti metterai vicino a noi e ci sussurrerai che anche tu, stai aspettando la Luce, le sorgenti del pianto si disseccheranno sul nostro volto. E sveglieremo insieme l’aurora.


2° Mistero del Dolore


La flagellazione di Gesù

 

Dal vangelo di Giovanni

Allora Pilato fece prendere Gesù e lo fece flagellare.

Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria 

Meditazione Maria, donna dell’ultima ora

Santa Maria, donna dell’ultima ora, quando giungerà per noi la grande sera e il sole si spegnerà nei barlumi del crepuscolo, mettiti accanto a noi perché possiamo affrontare la notte. Piantati sotto la nostra croce e sorvegliaci nell’ora delle tenebre. Ti preghiamo, quando pure per noi giungerà il momento di consegnarci al Padre, offrici il tuo capo come ultimo guanciale.

 

3° Mistero del Dolore


L’Incoronazione di spine

 

Dal vangelo di Giovanni

I soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero addosso un mantello di porpora; quindi gli venivano davanti e gli dicevano: "Salve, re dei Giudei!". E gli davano schiaffi.

Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria 

Meditazione Maria, donna dei nostri giorni

Santa Maria, donna dei nostri giorni, vieni ad abitare in mezzo a noi. Fa' che possiamo sentirti vicina ai nostri problemi. Mettiti accanto a noi e ascoltaci mentre ti confidiamo le ansie quotidiane che assillano la nostra vita moderna: lo stipendio che non basta, la stanchezza da stress, l’incertezza del futuro, la paura di non farcela, la solitudine interiore, l’usura dei rapporti, l’educazione difficile dei figli, l’incomunicabilità perfino con le persone più care, il capogiro delle tentazioni, la noia del peccato. Facci sentire la tua rassicurante presenza, o coetanea dolcissima di tutti. E non ci sia mai un appello in cui risuoni il nostro nome, nel quale, sotto la stessa lettera alfabetica, non risuoni anche il tuo e non ti si oda rispondere: “Presente!”. Come un’antica compagna di scuola.


  Mistero del Dolore


La salita al Calvario


Dal vangelo di Giovanni

Essi allora presero Gesù ed egli, portando la croce, si avviò verso il luogo del Cranio, detto in ebraico Golgota, dove lo crocifissero.

Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria 

Meditazione Maria, donna che ben conosci il patire

Santa Maria, donna che ben conosci il patire, aiutaci a comprendere che il dolore non è l’ultima spiaggia dell’uomo. Ti preghiamo solo che, nel momento della prova, ci preservi dal pianto dei disperati. Se ti imploriamo di starci vicino nell’ora della nostra morte corporale è perché sappiamo che tu la morte l’hai sperimentato davvero: la morte assurda violenta, di tuo figlio. Ti supplichiamo: rinnova per noi, nell’attimo supremo, la tenerezza che usasti per Gesù. Se ci sei tu, la luce non tarderà a spuntare. E anche il patibolo più tragico fiorirà come un albero in primavera.

 

5° Mistero del Dolore


La crocifissione e morte di Gesù

 

Dal vangelo di Giovanni

Dopo questo, Gesù, sapendo che ogni cosa era stata ormai compiuta, disse per adempiere la Scrittura: "Ho sete". Vi era lì un vaso pieno d'aceto; posero perciò una spugna imbevuta di aceto in cima a una canna e gliela accostarono alla bocca. E dopo aver ricevuto l'aceto, Gesù disse: "Tutto è compiuto!". E,

chinato il capo, spirò.

Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria

 

Meditazione Maria, donna accogliente

Santamaria, donna accogliente, ostensorio del corpo di Gesù deposto dalla croce, accoglici sulle tue ginocchia quando avremo reso lo spirito anche noi. Dona alla nostra morte la quiete fiduciosa di chi poggia il capo sulla spalla della madre e si addormenta sereno. Tienici per un poco sul tuo grembo, così come ci hai tenuti nel cuore per tutta la vita. Compi su di noi i rituali delle ultime purificazioni. E portaci finalmente, sulle tue braccia davanti all’Eterno, perché solo se saremo presentati da te, sacramento della tenerezza, potremo trovare pietà.

Misteri della Gloria

Mistero della Gloria


La risurrezione di Gesù 


Dal vangelo di Matteo

Passato il sabato, all'alba del primo giorno della settimana, Maria di Magdala e l'altra Maria andarono a visitare il sepolcro. Ed ecco che vi fu un gran terremoto: un angelo del Signore, sceso dal cielo, si accostò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa. Il suo aspetto era come la folgore e il suo vestito bianco come la neve. Per lo spavento che ebbero di lui le guardie tremarono tramortite. Ma l'angelo disse alle donne: "Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui. È risorto, come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto. Presto, andate a dire ai suoi discepoli: È risuscitato dai morti, e ora vi precede in Galilea; là lo vedrete. Ecco, io ve l'ho detto".

Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria 


Meditazione Maria, donna del terzo giorno

Santa Maria, donna del terzo giorno, vieni a portarci tu l’annuncio di Pasqua nel cuore della notte, con i riflessi del Risorto negli occhi e con i profumi della tua testimonianza diretta. Donaci la certezza che nonostante tutto, la morte non avrà più presa su di noi. Che le ingiustizie dei popoli, che i bagliori delle guerre, che le sofferenze dei poveri, che la fame, il razzismo, la droga hanno i giorni contati. Santa Maria, donna del terzo giorno, arrotola per sempre, in un angolo, le bende del nostro peccato. Donaci un po’ di pace, preservaci dall’egoismo e regalaci la speranza che quando verrà il momento della sfida decisiva, anche per noi come per Gesù, tu possa essere l’arbitra che, il terzo giorno potrà essere il giorno della nostra vittoria.

Mistero della Gloria

L’ascensione di Gesù al cielo 

Dagli Atti degli Apostoli

Detto questo, fu elevato in alto sotto i loro occhi e una nube lo sottrasse al loro sguardo. E poiché essi stavano fissando il cielo mentre egli se n'andava, ecco due uomini in bianche vesti si presentarono a loro e dissero: "Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che è stato di tra voi assunto fino al cielo, tornerà un giorno allo stesso modo in cui l'avete visto andare in cielo".

Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria 

Meditazione Maria, donna del sabato santo

Santa Maria, donna del sabato santo, tu sei l’ultimo punto di contatto col cielo che ha preservato la terra dal tragico “blackout della grazia. Guidaci per mano alle soglie della luce, di cui la Pasqua è la sorgente suprema.

Santa Maria, donna del sabato santo, aiutaci a capire che, in fondo, tutta la vita rassomiglia tanto a quel giorno. È il giorno della speranza. Ripetici che non c’è croce che non abbia le sue deposizioni. Non c’è amarezza umana che non si stemperi in sorriso. Non c’è peccato che non trovi redenzione. Non c’è sepolcro la cui pietra non sia provvisoria sulla sua imboccatura.

Mistero della Gloria


La discesa dello Spirito Santo

Dagli Atti degli Apostoli

Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all'improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta la casa dove si trovavano. Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere d'esprimersi.

Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria 

Meditazione Maria, donna del Piano Superiore

Santa Maria, donna del piano superiore, splendida icona della Chiesa, tu, la tua personale Pentecoste, l’avevi già vissuta all’ annuncio dell’angelo, quando lo Spirito Santo scese su di te. Se, perciò, ti fermasti nel Cenacolo, fu solo per implorare su coloro che ti stavano attorno lo stesso dono che un giorno, a Nazareth, aveva arricchito la tua anima.

Santa Maria, donna del piano superiore, facci contemplare dagli stessi tuoi davanzali i misteri gaudiosi, dolorosi e gloriosi della vita: la gioia, la vittoria, la salute, la malattia, il dolore, la morte. Affacciati lassù alla tua stessa finestra, ci coglierà più facilmente il vento fresco dello Spirito con il tripudio dei suoi sette doni. E affretteremo così, come facesti tu, la pentecoste sul mondo.

 

4° Mistero della Gloria


L’Assunzione di Maria al cielo

 

Dal vangelo di Luca

D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente.

Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria 

Meditazione Maria, donna bellissima

Santa Maria, donna bellissima, attraverso te vogliamo ringraziare il Signore per il mistero della bellezza. Egli l’ha disseminata qua e là sulla terra, perché, lungo la strada, tenga deste, nel nostro cuore di viandanti, le nostalgie insopprimibili decielo.

Santa Maria, donna bellissima, splendida come un plenilunio di primavera, riconciliaci con la bellezza. Tu lo sai che dura poco nelle nostre mani rapaci. Si dissecca improvvisamente al soffio maligno delle nostre roventi cupidigie. Aiutaci, ti preghiamo, a superare le ambiguità della carne. Donaci un cuore puro come il tuo. Noi vogliamo sentire il fascino, sempre benefico, del tuo umano splendore, così come sentiamo la lusinga, talvolta ingannatrice, delle creature terrene, perché la contemplazione della tua santità ci fa intuire che ogni bellezza della terra è appena un ruvido seme destinato a fiorire nelle serre di lassù.


Mistero della Gloria


L’Incoronazione di Maria

 

Dagli Atti degli Apostoli

Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle.

Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria

Meditazione Maria, compagna di viaggio

Santa Maria, madre tenera e forte, nostra compagna di viaggio sulle strade della vita, asseconda il nostro desiderio di prenderti per mano e accelera le nostre cadenze di camminatori un po’ stanchi. Divenuti anche noi pellegrini nella fede, cercheremo il volto del Signore.





 

Nessun commento:

Posta un commento

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...