domenica 6 agosto 2023

Flumeri e la tradizione del Giglio di San Rocco di Montpellier

                                                              Cliccare => Novena a San Rocco
 Flumeri, un piccolo paese immerso in tradizioni e una cultura millenaria, vede nel Giglio di San Rocco un elemento di particolare rilevanza nel cuore della sua popolazione. Ogni anno, questa tradizione prende vita grazie alla partecipazione sia dei veterani che dei giovani, ai quali vengono tramandate tecniche e abilità artistiche. Il Giglio di grano rappresenta un simbolismo profondo, carico di significati religiosi, culturali ed agricoli, intrecciandosi con la storia di questo suggestivo paese dell' Irpinia.

Il processo di realizzazione del Giglio inizia già a luglio, quando il grano è maturo e pronto per essere raccolto. Alcuni devoti individuano e donano le spighe migliori come ringraziamento ed auspicio di prosperità e abbondanza agricola per l'intera comunità. Tuttavia, il significato va oltre il contesto agricolo, poiché il Giglio è strettamente associato a San Rocco di Montpellier, un santo venerato in molte località campane. San Rocco è noto come il patrono contro le epidemie, e la sua intercessione è invocata dai fedeli per la protezione dalla peste e da altre malattie contagiose.

Le radici della tradizione di San Rocco di Montpellier affondano nel tempo. Si narra che San Rocco sia nato a Montpellier, in Francia, intorno al 1295. Egli dedicò la sua vita a curare i malati durante una terribile epidemia di peste, mettendo a repentaglio la sua stessa salute per servire gli ammalati. Secondo la leggenda, San Rocco contrasse la malattia ma guarì miracolosamente grazie alla cura di un cane che gli portava cibo e guaritori celesti.

La devozione per San Rocco si diffuse rapidamente in tutta Europa, incluso l'Italia meridionale e la Campania. A Flumeri, la tradizione di San Rocco di Montpellier ha lasciato un segno profondo e duraturo, e la figura di San Rocco è divenuta un simbolo di speranza, fede e protezione contro le malattie e le calamità. Uno degli eventi più caratteristici della tradizione di San Rocco di Montpellier è l'alzata

e la traslazione del Giglio di grano. Questo evento si tiene annualmente il 15 agosto, con partenza dal Campo del Giglio, dove avviene la realizzazione dell'elaborato frutto di creatività ed esperienza. Il Giglio percorre tutta via Olivieri per poi sostare nei pressi della piazza principale, 

creando un'atmosfera di allegria, devozione e spiritualità.

La processione del 16 agosto ha anch'essa un significato profondo nella tradizione flumerese. La statua del santo, ricoperta di un mantello d'oro realizzato con le donazioni dei devoti, viene traslata dalla chiesa Madre e portata a spalla nella cappella di san Rocco . Questo rappresenta un momento di unione e preghiera per l'intera comunità, che chiede protezione e benedizione per se stessa e per i propri raccolti. Questo atto testimonia l'interconnessione tra la religione, la cultura e la natura in questo grazioso paesino collinare. La tradizione continua a resistere al tempo, mantenendo viva la devozione e l'amore per il Santo e per il territorio.

Dunque  il Giglio di San Rocco di Montpellier rappresenta un'importante tradizione per la comunità di Flumeri, incastonata nelle sue radici culturali e religiose. Questo simbolo di prosperità e fede continua ad essere celebrato con passione e dedizione da generazioni, mantenendo viva l'essenza di questa affascinante località dell' Irpinia.

F.A.

Nessun commento:

Posta un commento

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...