venerdì 11 agosto 2023

La Festa della Madonna Assunta a Flumeri: Tradizione, Devozione e Comunità

Novena dell' Assunta

Nel nostro pittoresco paese di Flumeri, situato nelle verdeggianti colline dell'Irpinia , si svolge ogni anno una delle festività religiose più sentite e attese: la festa della Madonna Assunta.

  

Mancano oramai pochi giorni a questo evento, caratterizzato da un profondo senso di devozione, che coinvolge l'intera comunità locale e rappresenta un momento di incontro tra spiritualità, tradizione e coesione sociale.

 La festa della Madonna Assunta celebra il momento in cui, secondo la tradizione cattolica, Maria, madre di Gesù, fu assunta in cielo con corpo e anima dopo la fine della sua vita terrena. Questo evento rappresenta un simbolo di speranza e una dimostrazione della fede nella vita eterna. La festa è un momento di gioia e riflessione per i fedeli, che si riuniscono per onorare la Vergine Maria e rafforzare la loro spiritualità.

Al  "Comitato Festa", lo stesso per la festa di San Rocco, è stata   affidata  l' organizzazione;  un gruppo di volontari, anche molto giovani tra cui Bernardo Cardinale,  devoti alla Madonna Assunta e al benessere della comunità. In collaborazione con il parroco, don Claudio Lettieri, il Comitato lavora instancabilmente per preparare una serie di eventi che si estendono per diversi giorni.

La festività inizia con una novena, un periodo di preghiera e meditazione che dura nove giorni, preparando i fedeli spiritualmente per le celebrazioni principali. Durante questo periodo, vengono organizzate Sante Messe, incentrate sulla figura di Maria e sul suo ruolo nell'opera di salvezza.

 Il clou della festa è la solenne processione in onore della Madonna Assunta. Durante questa cerimonia, la statua della Vergine Maria, viene portata a spalla dai fedeli lungo le vie di Flumeri. Questo atto di devozione è accompagnato da canti, preghiere e momenti di riflessione, creando un'atmosfera di profonda spiritualità.

 L'Aziona Cattolica, l' organizzazione laicale all'interno della Chiesa cattolica, gioca un ruolo significativo durante le funzioni religiose e liturgiche della festa. I  trentasette membri dell'Aziona Cattolica partecipano attivamente alle Sante Messe, offrendo letture, preghiere dei fedeli. La loro partecipazione attiva aggiunge un elemento di partecipazione comunitaria e coinvolgimento nella celebrazione.

Dunque, la festa della Madonna Assunta, per i flumeresi, rappresenta un esempio vivo di come la devozione religiosa possa unire una comunità e rafforzare il legame tra tradizione e fede. Grazie all'instancabile lavoro del, al parroco don Claudio Lettieri  questa festa continua a preservare e tramandare l'eredità spirituale e culturale di Flumeri, ispirando i fedeli a riflettere sulla loro fede e a condividere momenti di gioia e spiritualità insieme.

F.A.

Nessun commento:

Posta un commento

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...