Novena dell’Immacolata
Schema della celebrazione
- Monizione iniziale della Guida (Primo lettore)
- Canto di ingresso
- Ingresso del Celebrante
- Segno di Croce e saluto del Celebrante
- Preghiera
- Acclamazione al Vangelo (Secondo lettore)
- Vangelo
- Riflessione del Celebrante
- Segno (opzionale) (Di nuovo il secondo lettore ed un fedele che porta
il segno all’altare )
- Canto e Incensazione della Vergine
- Canto del Magnificat
- Preghiera di intercessione (Terzo lettore)
- Padre nostro
- Orazione
- Benedizione e congedo
- Canto finale
Schema dei
nove giorni
Maria donna missionaria...
Primo giorno: 29 novembre
...nella disponibilità alla chiamata del Signore
segno: Bibbia
Secondo giorno: 30 novembre
...nell’esercizio sapiente della maternità
segno: mattone
Terzo giorno: 1 dicembre
...nell’umile servizio dei fratelli
segno: catino e asciugatoio
Quarto giorno: 2 dicembre
...nell’ubbidienza all’autorità civile
segno: testo della Costituzione Italiana
Quinti giorno: 3 dicembre
...nella condivisione della sorte dei migranti
segno: sacco a pelo
Sesto giorno: 4 dicembre
...nella prudenza nell’ora della gioia
segno: fiori
Settimo giorno: 5 dicembre
...nella discrezione nell’ora del dolore
segno: croce
Ottavo giorno: 6 dicembre
...nella testimonianza silenziosa tra la gente
segno: lampada accesa
Nono giorno: 7 dicembre
...nella concordia della vita comunitaria
segno: corona del rosario
Primo giorno 29 novembre Animata dall'A.Cattolica Parrocchiale
Maria donna missionaria nella
disponibilità alla chiamata di Dio
MONIZIONE INIZIALE
La dimensione missionaria della
Chiesa trova la sua origine primordiale e il suo modello più compiuto nella
duplice missione del Figlio e dello Spirito Santo.
Maria è donna missionaria nella disponibilità alla chiamata di Dio,
perché accoglie docilmente l’invito a entrare nel grande progetto missionario
che scaturisce dal cuore del Padre in favore dell’umanità di tutti i luoghi e
di tutti i tempi.
Consegnandosi completamente a Dio per permettergli di entrare nel mondo
attraverso la sua carne umana, Maria accoglie la sfida della missione più
straordinaria e, nello stesso tempo, più comune di sempre: incarnare Dio nella
quotidianità della vita e della storia degli uomini.
Canto di ingresso
SEGNO DI CROCE
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen.
SALUTO DEL CELEBRANTE
Il Dio della vita e della storia,
che ha reso Maria donna missionaria
nella disponibilità alla sua chiamata,
sia con tutti voi.
E con il tuo spirito.
C - Benediciamo insieme il Signore, fratelli,
nel ricordo della Vergine Maria;
esaltiamo insieme il suo santo Nome
e celebriamo le grandi opere del suo amore.
O Padre,
che nell’Immacolata Concezione della Vergine
hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio,
e in previsione della morte di lui
l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione,
di venire incontro a te in santità e purezza di spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
Canto e Incensazione della Vergine
ORAZIONE
Signore nostro Dio,
che hai fatto della Vergine Maria
il modello di chi accoglie la tua Parola
e la mette in pratica,
apri il nostro cuore alla beatitudine dell’ascolto,
e con la forza del tuo Spirito
fa’ che noi pure diventiamo luogo santo
in cui la tua Parola di salvezza oggi si compie.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
ACCLAMAZIONE AL VANGELO
Alleluia, alleluia.
Eccomi, sono la serva del Signore:
avvenga di me quello che hai detto.
Alleluia.
VANGELO
Dal Vangelo secondo Luca (1, 26-38)
Al sesto mese, l’angelo Gabriele fu
mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine,
promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si
chiamava Maria. Entrando da lei, disse: “Rallégrati, piena di grazia: il
Signore è con te”.
A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto
come questo. L’angelo le disse: “Non temere, Maria, perché hai trovato grazia
presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai
Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli
darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e
il suo regno non avrà fine”.
Allora Maria disse all’angelo: “Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?”.
Le rispose l’angelo: “Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza
dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo
e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua
vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei,
che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio”. Allora Maria disse: “Ecco la
serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola”. E l’angelo si
allontanò da lei.
Parola del Signore.
Lode a te, o Cristo.
RIFLESSIONE DEL CELEBRANTE
SEGNO
Maria è donna missionaria nella
disponibilità alla chiamata di Dio. Con il suo coraggioso “sì” ha testimoniato
la sua fede nelle scelte personali di ogni giorno.
La Bibbia che adesso deponiamo ai piedi della sua immagine sia
il segno del nostro impegno a essere missionari nell’accoglienza quotidiana
della sua parola e della sua volontà.
Canto del Magnificat
PREGHIERA DI INTERCESSIONE
Sostenuti dall’esempio e dall’intercessione di Maria, innalziamo la nostra
fiduciosa preghiera al Padre:
Ascoltaci, Signore.
Tocca il cuore dei giovani e rendili docili alla tua chiamata.
Arricchisci la tua Chiesa con il dono di vocazioni alla vita sacerdotale,
missionaria e religiosa.
Suscita nel tuo popolo famiglie sante e conferma i chiamati alla vita
matrimoniale.
Sostieni quanti trovano ostacoli e impedimenti nella realizzazione della
propria vocazione.
Padre nostro...
ORAZIONE
O Dio, che nell’immacolata
Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in
previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità
e purezza di spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con
te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
BENEDIZIONE
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito.
Vi benedica e vi custodisca Dio onnipotente,
Padre e Figlio ? e Spirito Santo.
Amen.
CONGEDO
Nel nome del Signore andate in pace.
Rendiamo grazie a Dio.
Canto finale
Secondo
giorno 30 novembre animata
dai Giovanissimi della parrocchia
Maria donna missionaria
nell’esercizio sapiente della maternità
MONIZIONE INIZIALE
La dimensione missionaria della
Chiesa parte dalle mura domestiche e riguarda in primo luogo i genitori nella
trasmissione della fede ai figli e nella cura della loro vocazione.
Maria è donna missionaria nell’esercizio sapiente della maternità,
perché accetta di diventare madre di un figlio che non sarà mai pienamente suo
e che dovrà consegnare ogni giorno a Dio, che glielo dona, e all’umanità, che
glielo richiede.
Come ogni donna e come ogni madre, Maria genera il figlio non solo nel
concepimento, nella gestazione e nel parto, ma soprattutto accogliendo il suo
mistero e facendosi compagna della sua missione, sostenendolo e incoraggiandolo
fino al dono supremo di sé per amore.
Canto di ingresso
SEGNO DI CROCE
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen.
SALUTO DEL CELEBRANTE
Il Dio della vita e della storia,
che ha reso Maria donna missionaria
nell’esercizio sapiente della maternità,
sia con tutti voi.
E con il tuo spirito.
C - Benediciamo insieme il Signore, fratelli,
nel ricordo della Vergine Maria;
esaltiamo insieme il suo santo Nome
e celebriamo le grandi opere del suo amore.
O Padre,
che nell’Immacolata Concezione della Vergine
hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio,
e in previsione della morte di lui
l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione,
di venire incontro a te in santità e purezza di spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
Canto e Incensazione della Vergine
ORAZIONE
Signore nostro Dio,
che hai fatto della Vergine Maria
il modello di chi accoglie la tua Parola
e la mette in pratica,
apri il nostro cuore alla beatitudine dell’ascolto,
e con la forza del tuo Spirito
fa’ che noi pure diventiamo luogo santo
in cui la tua Parola di salvezza oggi si compie.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
ACCLAMAZIONE AL VANGELO
Alleluia, alleluia.
I miei occhi han visto la tua salvezza:
luce per illuminare le genti
e gloria del tuo popolo, Israele.
Alleluia.
VANGELO
Dal Vangelo secondo Luca (2, 22.25.34-35.39-40.51b-52)
Quando furono compiuti i giorni
della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, portarono il
bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore. Ora a Gerusalemme c’era un
uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele,
e lo Spirito Santo era su di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre,
disse: “Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e
come segno di contraddizione - e anche a te una spada trafiggerà l’anima -,
affinché siano svelati i pensieri di molti cuori”.
Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno
in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava,
pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui. Sua madre custodiva tutte
queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a
Dio e agli uomini.
Parola del Signore.
Lode a te, o Cristo.
RIFLESSIONE DEL CELEBRANTE
SEGNO
Maria è donna missionaria
nell’esercizio sapiente della maternità. Con la sua saggezza di madre ha
testimoniato la sua fede fra le mura domestiche.
Il mattone che adesso deponiamo ai piedi della sua immagine
sia il segno del nostro impegno a essere missionari nell’edificazione di una
solida identità cristiana all’interno delle nostre famiglie.
Canto del Magnificat
PREGHIERA DI INTERCESSIONE
Sostenuti dall’esempio e dall’intercessione di Maria, innalziamo la nostra
fiduciosa preghiera al Padre:
Ascoltaci, Signore.
Conferma le famiglie cristiane
nella grazia sacramentale del Matrimonio.
Sostieni quanti si lasciano vincere dalla paura di affrontare il matrimonio e
di diventare genitori.
Compi il desiderio di tante coppie con il dono dei figli o con la disposizione
all’adozione.
Aiuta i genitori nell’educazione, nella trasmissione della fede e
nell’accompagnamento alla scoperta della vocazione dei figli.
Padre nostro...
ORAZIONE
O Dio, che nell’immacolata
Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in
previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione,di venire incontro a te in santità e
purezza di spirito. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e
vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei
secoli.
Amen.
BENEDIZIONE
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito.
Vi benedica e vi custodisca Dio onnipotente,
Padre e Figlio ? e Spirito Santo.
Amen.
CONGEDO
Nel nome del Signore andate in pace.
Rendiamo grazie a Dio.
Canto finale
Terzo
giorno 1 dicembre animata
dalla Corale parrocchiale
Maria donna missionaria nell’umile
servizio dei fratelli
MONIZIONE INIZIALE
La dimensione missionaria della
Chiesa non può non fare i conti con i fratelli e le sorelle che vivono nel
bisogno, di qualsiasi genere esso sia.
Maria è donna missionaria nell’umile servizio dei fratelli, perché
decide di mettersi in viaggio per farsi compagna di cammino del suo prossimo,
senza lasciarsi spaventare dalle fatiche della strada e dalla inadeguatezza
delle proprie possibilità.
In Elisabetta, gravida e anziana, Maria riconosce il fratello bisognoso a cui
portare aiuto e speranza, rivelandoci l’aspetto più essenziale della missione
nell’esercizio di una carità coraggiosa, capace di prevenire ogni richiesta e
di rispondere con gratuità e disinteresse.
Canto di ingresso
SEGNO DI CROCE
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen.
SALUTO DEL CELEBRANTE
Il Dio della vita e della storia,
che ha reso Maria donna missionaria
nell’umile servizio dei fratelli,
sia con tutti voi.
E con il tuo spirito.
C - Benediciamo insieme il Signore, fratelli,
nel ricordo della Vergine Maria;
esaltiamo insieme il suo santo Nome
e celebriamo le grandi opere del suo amore.
O Padre,
che nell’Immacolata Concezione della Vergine
hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio,
e in previsione della morte di lui
l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione,
di venire incontro a te in santità e purezza di spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
Canto e Incensazione della Vergine
ORAZIONE
Signore nostro Dio,
che hai fatto della Vergine Maria
il modello di chi accoglie la tua Parola
e la mette in pratica,
apri il nostro cuore alla beatitudine dell’ascolto,
e con la forza del tuo Spirito
fa’ che noi pure diventiamo luogo santo
in cui la tua Parola di salvezza oggi si compie.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
ACCLAMAZIONE AL VANGELO
Alleluia, alleluia.
Maria si mise in viaggio, sollecita, verso la montagna;
alla voce del suo saluto, Elisabetta trasalì di gioia.
Alleluia.
VANGELO
Dal Vangelo secondo Luca (1, 39-45)
In quei giorni Maria si alzò e andò
in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa
di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di
Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito
Santo ed esclamò a gran voce: “Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto
del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco,
appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di
gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che
il Signore le ha detto”.
Parola del Signore.
Lode a te, o Cristo.
RIFLESSIONE DEL CELEBRANTE
SEGNO
Maria è donna missionaria nell’umile servizio dei fratelli. Con la sua
disponibilità disinteressata ha testimoniato la sua fede nell’amore fraterno.
Il catino e l’asciugatoio che adesso deponiamo ai
piedi della sua immagine siano il segno del nostro impegno a essere missionari
nell’aiuto ai fratelli che sono nel bisogno.
Canto del Magnificat
PREGHIERA DI INTERCESSIONE
Sostenuti dall’esempio e dall’intercessione di Maria, innalziamo la nostra
fiduciosa preghiera al Padre:
Ascoltaci, Signore.
Suscita in ognuno di noi e nelle nostre comunità il desiderio di servire gli
altri con gioia.
Fa’ di ogni famiglia cristiana un luogo privilegiato dell’educazione alla
solidarietà.
Sostieni gli organismi sociali ed ecclesiali che promuovono l’assistenza ai
bisognosi.
Rendi sensibili ai bisogni umanitari le istituzioni e le organizzazioni
nazionali e internazionali.
Padre nostro...
ORAZIONE
O Dio, che nell’immacolata
Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in
previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità
e purezza di spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con
te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
BENEDIZIONE
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito.
Vi benedica e vi custodisca Dio onnipotente,
Padre e Figlio ? e Spirito Santo.
Amen.
CONGEDO
Nel nome del Signore andate in pace.
Rendiamo grazie a Dio.
Canto finale
Quarto giorno 2 dicembre animata dai Giovani della parrocchia
Maria donna missionaria nell’ubbidienza all’autorità civile
MONIZIONE INIZIALE
La dimensione missionaria della
Chiesa non può prescindere dal confronto con la società civile nella quale i
cristiani sono inevitabilmente inseriti.
Maria è donna missionaria nell’ubbidienza all’autorità civile,
perché risponde con prontezza alle istanze della vita sociale del suo tempo,
nella consapevolezza che l’uomo di Dio è anche uomo fra gli uomini, all’interno
di una determinata realtà storica.
In occasione del censimento di Cesare Augusto, Maria accetta i disguidi di un
viaggio troppo scomodo proprio nei giorni del parto, per assolvere ai suoi
doveri civili, ricordandoci che si può essere missionari già a partire dalla
coerenza della propria coscienza civica.
Canto di ingresso
SEGNO DI CROCE
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen.
SALUTO DEL CELEBRANTE
Il Dio della vita e della storia,
che ha reso Maria donna missionaria
nell’ubbidienza all’autorità civile,
sia con tutti voi.
E con il tuo spirito.
C - Benediciamo insieme il Signore, fratelli,
nel ricordo della Vergine Maria;
esaltiamo insieme il suo santo Nome
e celebriamo le grandi opere del suo amore.
O Padre,
che nell’Immacolata Concezione della Vergine
hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio,
e in previsione della morte di lui
l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione,
di venire incontro a te in santità e purezza di spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
Canto e Incensazione della Vergine
ORAZIONE
Signore nostro Dio,
che hai fatto della Vergine Maria
il modello di chi accoglie la tua Parola
e la mette in pratica,
apri il nostro cuore alla beatitudine dell’ascolto,
e con la forza del tuo Spirito
fa’ che noi pure diventiamo luogo santo
in cui la tua Parola di salvezza oggi si compie.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
ACCLAMAZIONE AL VANGELO
Alleluia, alleluia.
Giuseppe salì in Giudea
alla città di Davide chiamata Betlemme
per farsi censire insieme a Maria, sua sposa.
Alleluia.
VANGELO
Dal Vangelo secondo Luca (2, 1-7)
In quei giorni un decreto di Cesare
Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo
censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano
a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea,
dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme:
egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi
censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta. Mentre si trovavano in
quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto.
Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una
mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio.
Parola del Signore.
Lode a te, o Cristo.
RIFLESSIONE DEL CELEBRANTE
SEGNO
Maria è donna missionaria
nell’ubbidienza all’autorità civile. Con il suo rispetto nei confronti delle
istituzioni ha testimoniato la sua fede nelle trame della vita sociale.
Il testo della Costituzione Italiana che adesso deponiamo ai
piedi della sua immagine sia il segno del nostro impegno a essere missionari
nell’adempimento dei nostri diritti e nella coerenza tra la fede e la vita.
Canto del Magnificat
PREGHIERA DI INTERCESSIONE
Sostenuti dall’esempio e dall’intercessione di Maria, innalziamo la nostra
fiduciosa preghieraal Padre:
Ascoltaci, Signore.
Suscita in noi l’amore e il rispetto per il bene comune e per l’ambiente.
Dona a tutti i cristiani una coscienza civica matura e responsabile.
Illumina le istituzioni civili perché promuovano la pace e la giustizia
sociale.
Guida i movimenti pacifisti perché si ispirino alla carità fraterna e alla
sapienza evangelica.
Padre nostro...
ORAZIONE
O Dio, che nell’immacolata
Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in
previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità
e purezza di spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con
te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
BENEDIZIONE
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito.
Vi benedica e vi custodisca Dio onnipotente,
Padre e Figlio ? e Spirito Santo.
Amen.
CONGEDO
Nel nome del Signore andate in pace.
Rendiamo grazie a Dio.
Canto finale
Quinto giorno 3 dicembre animata dai Lettori della parrocchia
Maria donna missionaria nella
condivisione della sorte dei migranti
MONIZIONE INIZIALE
La dimensione missionaria della
Chiesa trova un luogo privilegiato nel rapporto con tutti gli uomini e le donne
che, per scelta o per necessità, si spostano dalla loro terra di origine.
Maria è donna missionaria nella condivisione della sorte dei migranti,
perché, costretta a lasciare la sua casa per fuggire dal pericolo che minaccia
la sua famiglia, si fa compagna di tanti fratelli che vivono il dramma dei
flussi migratori in ogni parte del mondo.
Nell’abbandono alla Provvidenza, Maria diventa testimone tra gli esuli della
fiducia in Dio che non abbandona mai i suoi figli, ma li guida per vie
impensate e misteriose verso la pienezza della libertà e la riconquista della
dignità, spesso negate o messe a rischio.
Canto di ingresso
SEGNO DI CROCE
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen.
SALUTO DEL CELEBRANTE
Il Dio della vita e della storia,
che ha reso Maria donna missionaria
nella condivisione della sorte dei migranti,
sia con tutti voi.
E con il tuo spirito.
C - Benediciamo insieme il Signore, fratelli,
nel ricordo della Vergine Maria;
esaltiamo insieme il suo santo Nome
e celebriamo le grandi opere del suo amore.
O Padre,
che nell’Immacolata Concezione della Vergine
hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio,
e in previsione della morte di lui
l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione,
di venire incontro a te in santità e purezza di spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
Canto e Incensazione della Vergine
ORAZIONE
Signore nostro Dio,
che hai fatto della Vergine Maria
il modello di chi accoglie la tua Parola
e la mette in pratica,
apri il nostro cuore alla beatitudine dell’ascolto,
e con la forza del tuo Spirito
fa’ che noi pure diventiamo luogo santo
in cui la tua Parola di salvezza oggi si compie.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
ACCLAMAZIONE AL VANGELO
Alleluia, alleluia.
La Vergine Madre di Dio
racchiude nel suo grembo
colui che il mondo intero non può contenere.
Alleluia.
VANGELO
Dal Vangelo secondo Matteo (2, 13-16.19-23)
I Magi erano appena partiti, quando
un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: “Àlzati, prendi
con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti
avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo”.
Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto,
dove rimase fino alla morte di Erode, perché si compisse ciò che era stato
detto dal Signore per mezzo del profeta: “Dall’Egitto ho chiamato mio figlio”.
Quando Erode si accorse che i Magi si erano presi gioco di lui, si infuriò e
mandò a uccidere tutti i bambini che stavano a Betlemme e in tutto il suo
territorio e che avevano da due anni in giù, secondo il tempo che aveva appreso
con esattezza dai Magi.
Morto Erode, ecco, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto
e gli disse: “Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre e va’ nella terra
d’Israele; sono morti infatti quelli che cercavano di uccidere il bambino”.
Egli si alzò, prese il bambino e sua madre ed entrò nella terra d’Israele. Ma,
quando venne a sapere che nella Giudea regnava Archelao al posto di suo padre
Erode, ebbe paura di andarvi. Avvertito poi in sogno, si ritirò nella regione
della Galilea e andò ad abitare in una città chiamata Nàzaret, perché si
compisse ciò che era stato detto per mezzo dei profeti: “Sarà chiamato
Nazareno”.
Parola del Signore.
Lode a te, o Cristo.
RIFLESSIONE DEL CELEBRANTE
SEGNO
Maria è donna missionaria nella
condivisione della sorte dei migranti. Con la sua fiduciosa speranza ha
testimoniato la sua fede fra i disagi e le paure dell’esilio.
Il sacco a pelo che adesso deponiamo ai piedi della sua
immagine sia il segno del nostro impegno a essere missionari nel sostegno
fraterno a chi lascia la propria terra e le proprie radici alla ricerca di
condizioni di vita più dignitose.
Canto del Magnificat
PREGHIERA DI INTERCESSIONE
Sostenuti dall’esempio e dall’intercessione di Maria, innalziamo la nostra
fiduciosa preghiera al Padre:
Ascoltaci, Signore.
Accompagna i nostri emigrati che cercano altrove condizioni migliori.
Appiana le strade agli immigrati che vengono a bussare alle nostre porte.
Rendici accoglienti nei confronti dei migranti e disponibili al sostegno
fraterno.
Illumina le istituzioni per una giusta e saggia regolazione dei flussi
migratori.
Padre nostro...
ORAZIONE
O Dio, che nell’immacolata
Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in
previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità
e purezza di spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con
te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
BENEDIZIONE
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito.
Vi benedica e vi custodisca Dio onnipotente,
Padre e Figlio ? e Spirito Santo.
Amen.
CONGEDO
Nel nome del Signore andate in pace.
Rendiamo grazie a Dio.
Canto finale
Sesto giorno 4 dicembre animata dal gruppo Coniugi della parrocchia
Maria donna missionaria nella
prudenza nell’ora della gioia
MONIZIONE INIZIALE
La dimensione missionaria della
Chiesa abbraccia tutti i momenti dell’esistenza, compresi quelli in cui la
serenità sperimentata rischia di distoglierci dalle responsabilità.
Maria è donna missionaria nella prudenza nell’ora della gioia,
perché sa farsi attenta ai piccoli dettagli che rendono speciale ogni istante
della vita personale e altrui, senza cedere al rischio della superficialità e
della distrazione.
Alle nozze di Cana, mentre tutti sono presi dal clima della festa, Maria si
accorge della mancanza del vino, insegnandoci che la testimonianza della fede
passa anche attraverso l’attenzione ai piccoli particolari che rendono speciale
l’esistenza.
Canto di ingresso
SEGNO DI CROCE
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen.
SALUTO DEL CELEBRANTE
Il Dio della vita e della storia,
che ha reso Maria donna missionaria
nella prudenza nell’ora della gioia,
sia con tutti voi.
E con il tuo spirito.
C - Benediciamo insieme il Signore, fratelli,
nel ricordo della Vergine Maria;
esaltiamo insieme il suo santo Nome
e celebriamo le grandi opere del suo amore.
O Padre,
che nell’Immacolata Concezione della Vergine
hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio,
e in previsione della morte di lui
l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione,
di venire incontro a te in santità e purezza di spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
Canto e Incensazione della Vergine
ORAZIONE
Signore nostro Dio,
che hai fatto della Vergine Maria
il modello di chi accoglie la tua Parola
e la mette in pratica,
apri il nostro cuore alla beatitudine dell’ascolto,
e con la forza del tuo Spirito
fa’ che noi pure diventiamo luogo santo
in cui la tua Parola di salvezza oggi si compie.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
ACCLAMAZIONE AL VANGELO
Alleluia, alleluia.
Beato chi ascolta la parola del Signore e la mette in pratica.
Beata la Vergine Maria che aderì in tutto alla volontà di Dio.
Alleluia.
VANGELO
Dal Vangelo secondo Giovanni (2, 1-11)
Il terzo giorno vi fu una festa di
nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche
Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli
disse: “Non hanno vino”. E Gesù le rispose: “Donna, che vuoi da me? Non è
ancora giunta la mia ora”. Sua madre disse ai servitori: “Qualsiasi cosa vi
dica, fatela”.
Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei,
contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: “Riempite
d’acqua le anfore”; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: “Ora
prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto”. Ed essi gliene
portarono. Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il
banchetto - il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che
avevano preso l’acqua - chiamò lo sposo e gli disse: “Tutti mettono in tavola
il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu
invece hai tenuto da parte il vino buono finora”.
Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli
manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.
Parola del Signore.
Lode a te, o Cristo.
RIFLESSIONE DEL CELEBRANTE
SEGNO
Maria è donna missionaria nella
prudenza nell’ora della gioia. Con la sua attenzione premurosa ha testimoniato
la sua fede nelle piccole e ordinarie responsabilità della vita.
I fiori che adesso deponiamo ai piedi della sua immagine siano
il segno del nostro impegno a essere missionari nella capacità di rendere
speciale ogni singolo momento della nostra e dell’altrui esistenza.
Canto del Magnificat
PREGHIERA DI INTERCESSIONE
Sostenuti dall’esempio e dall’intercessione di Maria, innalziamo la nostra
fiduciosa preghiera al Padre:
Ascoltaci, Signore.
Insegnaci a gioire ma senza trascurare le responsabilità quotidiane.
Rendici attenti alle povertà dei fratelli e capaci di condividere con loro
quello che abbiamo.
Fa’ che ci abbandoniamo con più fiducia alla tua provvidenza.
Suscita in noi la gratitudine e la grazia di saperci accontentare dei tuoi
doni.
Padre nostro...
ORAZIONE
O Dio, che nell’immacolata
Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in
previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità
e purezza di spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con
te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
BENEDIZIONE
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito.
Vi benedica e vi custodisca Dio onnipotente,
Padre e Figlio ? e Spirito Santo.
Amen.
CONGEDO
Nel nome del Signore andate in pace.
Rendiamo grazie a Dio.
Canto finale
Settimo
giorno 5 dicembre animata
dai catechisti della parrocchia
Maria donna missionaria nella
discrezione nell’ora del dolore
MONIZIONE INIZIALE
La dimensione missionaria della
Chiesa deve confrontarsi inevitabilmente con l’esperienza della sofferenza, che
costituisce un serio e impegnativo banco di prova della fede.
Maria è donna missionaria nella discrezione nell’ora del dolore,
perché ha il coraggio di restare presso la croce del Figlio, intimamente
coinvolta nella sua passione, in un silenzio carico di sentita partecipazione e
di rispetto discreto.
Proprio nella sofferenza, quando maggiormente l’uomo chiede di sperimentare la
presenza di Dio, i cristiani diventano missionari nella misura in cui sono
capaci di diventare presenza amica, rassicurante ma mai invadente, nel nome del
Dio dell’amore e della tenerezza.
Canto di ingresso
SEGNO DI CROCE
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen.
SALUTO DEL CELEBRANTE
Il Dio della vita e della storia,
che ha reso Maria donna missionaria
nella discrezione nell’ora del dolore,
sia con tutti voi.
E con il tuo spirito.
C - Benediciamo insieme il Signore, fratelli,
nel ricordo della Vergine Maria;
esaltiamo insieme il suo santo Nome
e celebriamo le grandi opere del suo amore.
O Padre,
che nell’Immacolata Concezione della Vergine
hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio,
e in previsione della morte di lui
l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione,
di venire incontro a te in santità e purezza di spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
Canto e Incensazione della Vergine
ORAZIONE
Signore nostro Dio,
che hai fatto della Vergine Maria
il modello di chi accoglie la tua Parola
e la mette in pratica,
apri il nostro cuore alla beatitudine dell’ascolto,
e con la forza del tuo Spirito
fa’ che noi pure diventiamo luogo santo
in cui la tua Parola di salvezza oggi si compie.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
ACCLAMAZIONE AL VANGELO
Alleluia, alleluia.
Beata la Vergine Maria, perché senza morire meritò, sotto la croce del
Signore,
la palma del martirio.
Alleluia.
VANGELO
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 19, 25-30)
Stavano presso la croce di Gesù sua
madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala. Gesù
allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse
alla madre: “Donna, ecco tuo figlio!”. Poi disse al discepolo: “Ecco tua
madre!”. E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé.
Dopo questo, Gesù, sapendo che ormai tutto era compiuto, affinché si compisse
la Scrittura, disse: “Ho sete”. Vi era lì un vaso pieno di aceto; posero perciò
una spugna, imbevuta di aceto, in cima a una canna e gliela accostarono alla
bocca. Dopo aver preso l’aceto, Gesù disse: “È compiuto!”. E, chinato il capo,
consegnò lo spirito.
Parola del Signore.
Lode a te, o Cristo.
RIFLESSIONE DEL CELEBRANTE
SEGNO
Maria è donna missionaria nella
discrezione nell’ora del dolore. Con la sua permanenza composta sul Golgota ha
testimoniato la sua fede nel momento della sofferenza più grande.
La croce che adesso deponiamo ai piedi della sua immagine sia
il segno del nostro impegno a essere missionari nella vicinanza a chi soffre
nel corpo e nello spirito.
Canto del Magnificat
PREGHIERA DI INTERCESSIONE
Sostenuti dall’esempio e dall’intercessione di Maria, innalziamo la nostra
fiduciosa preghiera al Padre:
Ascoltaci, Signore.
Dona agli ammalati la guarigione del corpo e la consolazione dello spirito.
Sostieni e conforta con la tua grazia coloro che assistono gli ammalati.
Suscita negli operatori medico-sanitari il rispetto per la dignità dei
pazienti.
Illumina i governanti perché promuovano leggi sagge sulla vita e sulla
malattia.
Padre nostro...
ORAZIONE
O Dio, che nell’immacolata
Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in
previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità
e purezza di spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con
te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
BENEDIZIONE
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito.
Vi benedica e vi custodisca Dio onnipotente,
Padre e Figlio ? e Spirito Santo.
Amen.
CONGEDO
Nel nome del Signore andate in pace.
Rendiamo grazie a Dio.
Canto finale
Ottavo
giorno 6 dicembre animata
dal gruppo missionario
Maria donna missionaria nella
testimonianza silenziosa tra la gente
MONIZIONE INIZIALE
La dimensione missionaria della
Chiesa impegna i cristiani, più con l’esempio che con le parole, nelle
circostanze più ordinarie dell’esistenza personale e comunitaria.
Maria è donna missionaria nella testimonianza silenziosa tra la gente,
perché vive ordinariamente la sua quotidianità nell’ascolto attento della
parola di Dio, nella ricerca appassionata della sua volontà e nella fedeltà
discreta al suo progetto.
Quando, tra la folla, Gesù indica sua madre e i suoi fratelli in chiunque fa la
volontà del Padre, non diminuisce ma esalta la grandezza della testimonianza di
Maria, che si fa missionaria nelle trame della sua vita umile e nascosta, ma
non per questo meno feconda.
Canto di ingresso
SEGNO DI CROCE
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen.
SALUTO DEL CELEBRANTE
Il Dio della vita e della storia,
che ha reso Maria donna missionaria
nella testimonianza silenziosa tra la gente,
sia con tutti voi.
E con il tuo spirito.
C - Benediciamo insieme il Signore, fratelli,
nel ricordo della Vergine Maria;
esaltiamo insieme il suo santo Nome
e celebriamo le grandi opere del suo amore.
O Padre,
che nell’Immacolata Concezione della Vergine
hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio,
e in previsione della morte di lui
l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione,
di venire incontro a te in santità e purezza di spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
Canto e Incensazione della Vergine
ORAZIONE
Signore nostro Dio,
che hai fatto della Vergine Maria
il modello di chi accoglie la tua Parola
e la mette in pratica,
apri il nostro cuore alla beatitudine dell’ascolto,
e con la forza del tuo Spirito
fa’ che noi pure diventiamo luogo santo
in cui la tua Parola di salvezza oggi si compie.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
ACCLAMAZIONE AL VANGELO
Alleluia, alleluia.
Se uno mi ama, osserverà la mia parola, dice il Signore,
e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui.
Alleluia.
VANGELO
Dal Vangelo secondo Matteo (12, 46-50)
Mentre egli parlava ancora alla
folla, ecco, sua madre e i suoi fratelli stavano fuori e cercavano di
parlargli. Qualcuno gli disse: “Ecco, tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori
e cercano di parlarti”. Ed egli, rispondendo a chi gli parlava, disse: “Chi è
mia madre e chi sono i miei fratelli?”. Poi, tendendo la mano verso i suoi
discepoli, disse: “Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chiunque fa la
volontà del Padre mio che è nei cieli, egli è per me fratello, sorella e
madre”.
Parola del Signore.
Lode a te, o Cristo.
RIFLESSIONE DEL CELEBRANTE
SEGNO
Maria è donna missionaria nella
testimonianza silenziosa tra la gente. Con il suo “eccomi” ripetuto ogni giorno
ha testimoniato la sua fede nell’ordinarietà dei suoi rapporti.
La lampada accesa che adesso deponiamo ai piedi della sua
immagine sia il segno del nostro impegno a essere missionari attraverso
un’autentica testimonianza cristiana tra gli uomini che incontriamo sul nostro
cammino.
Canto del Magnificat
PREGHIERA DI INTERCESSIONE
Sostenuti dall’esempio e dall’intercessione di Maria, innalziamo la nostra
fiduciosa preghiera al Padre:
Ascoltaci, Signore.
Fa’ che le famiglie crescano nello spirito del Vangelo.
Rendi sensibili gli operatori scolastici all’educazione degli alunni ai valori
cristiani.
Suscita nei lavoratori il senso del dovere e dell’onestà.
Insegna a tutti nuovi stili di vita in una rinnovata esperienza missionaria.
Padre nostro...
ORAZIONE
O Dio, che nell’immacolata
Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in
previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità
e purezza di spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con
te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
BENEDIZIONE
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito.
Vi benedica e vi custodisca Dio onnipotente,
Padre e Figlio ? e Spirito Santo.
Amen.
CONGEDO
Nel nome del Signore andate in pace.
Rendiamo grazie a Dio.
Canto finale
Nono
giorno 7 dicembre animata
dall'A. cattolica parrocchiale
Maria donna missionaria nella
concordia della vita comunitaria
MONIZIONE INIZIALE
La dimensione missionaria della
Chiesa trova la sua espressione più compiuta nell’intreccio di testimonianza,
liturgia e carità all’interno della comunità cristiana.
Maria è donna missionaria nella concordia della vita comunitaria,
perché la sua perseveranza nella preghiera con il gruppo degli Apostoli dopo la
risurrezione è la testimonianza vivente dell’amore che tutti unisce nel nome di
Cristo.
Sul modello della prima comunità riunita con Maria, la Chiesa riscopre di
essere missionaria nella misura in cui sa offrire al mondo l’esperienza
credibile di quell’amore che nasce e converge nel cuore stesso della Trinità,
mediante la missione del Figlio e dello Spirito che continua nella comunità
credente inviata dal Risorto fino agli estremi confini della terra.
Canto di ingresso
SEGNO DI CROCE
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen.
SALUTO DEL CELEBRANTE
Il Dio della vita e della storia,
che ha reso Maria donna missionaria
nella concordia della vita comunitaria,
sia con tutti voi.
E con il tuo spirito.
C - Benediciamo insieme il Signore, fratelli,
nel ricordo della Vergine Maria;
esaltiamo insieme il suo santo Nome
e celebriamo le grandi opere del suo amore.
O Padre,
che nell’Immacolata Concezione della Vergine
hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio,
e in previsione della morte di lui
l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione,
di venire incontro a te in santità e purezza di spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
Canto e Incensazione della Vergine
ORAZIONE
Signore nostro Dio,
che hai fatto della Vergine Maria
il modello di chi accoglie la tua Parola
e la mette in pratica,
apri il nostro cuore alla beatitudine dell’ascolto,
e con la forza del tuo Spirito
fa’ che noi pure diventiamo luogo santo
in cui la tua Parola di salvezza oggi si compie.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
ACCLAMAZIONE AL VANGELO
Alleluia, alleluia.
L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore.
Alleluia.
VANGELO
Dal Vangelo secondo Luca (1, 46-55)
In quei giorni Maria disse:
“L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre”.
Parola del Signore.
Lode a te, o Cristo.
RIFLESSIONE DEL CELEBRANTE
SEGNO
Maria è donna missionaria nella
concordia della vita comunitaria. Con la sua presenza e la sua preghiera ha
testimoniato la sua fede nel volto della prima comunità cristiana.
La corona del rosario che adesso deponiamo ai piedi della sua
immagine sia il segno del nostro impegno a essere missionari attraverso la
preghiera unanime e la comunione sincera all’interno delle nostre comunità.
Canto del Magnificat
PREGHIERA DI INTERCESSIONE
Sostenuti dall’esempio e dall’intercessione di Maria, innalziamo la nostra
fiduciosa preghiera al Padre:
Ascoltaci, Signore.
Fortifica nell’amore e nell’unità la tua Chiesa.
Alimenta la comunione nel corpo presbiterale e tra i presbiteri e il nostro
Vescovo Francesco.
Fa’ che le nostre Comunità offrano una testimonianza credibile ai lontani.
Guida i passi della Chiesa Agrigentina nella nuova sfida della missione.
Padre nostro...
ORAZIONE
O Dio, che nell’immacolata
Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in
previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità
e purezza di spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con
te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
BENEDIZIONE
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito.
Vi benedica e vi custodisca Dio onnipotente,
Padre e Figlio ? e Spirito Santo.
Amen.
CONGEDO
Nel nome del Signore andate in pace.
Rendiamo grazie a Dio.
Nessun commento:
Posta un commento