martedì 31 ottobre 2023

La festa dei Santi

 

 La festa di Ognissanti, celebrata il 1° novembre, è una festa che unisce il cielo e la terra. Questa solennità è stata diffusa nell'Europa a partire dall'VIII secolo e celebrata anche a Roma dal secolo IX. Rappresenta un'unica festa per tutti i Santi, sia quelli già nel cielo che la Chiesa ancora pellegrinante sulla terra.



 La festa di Ognissanti è un momento di speranza, poiché ci ricorda la nostra chiamata alla santità attraverso il fedele compimento della grazia del battesimo.

 Il significato di questa festa è celebrare coloro che godono dell'eredità della gloria eterna, coloro che hanno vissuto in grazia come figli adottivi di Dio. I Santi sono modelli per noi, poiché hanno accettato di incontrare Gesù attraverso le loro debolezze, sofferenze e tristezze. La beatitudine di vedere Dio è un dono che il sangue di Cristo ha ottenuto per loro. Maria, la Regina di tutti i Santi, li ha guidati lungo questa via di povertà.

 Il Martirologio Romano afferma che con la Solennità di Ognissanti, la Chiesa sulla terra venera la memoria dei Santi nel cielo, tratta il loro esempio, si rallegra della loro protezione e partecipa alla loro vittoria davanti a Dio per l'eternità.

 La Comunione dei Santi rappresenta la partecipazione dei credenti alla vita divina di Dio, che si traduce in una comunione di amore tra le anime. La grazia di Dio apre l'umanità a questa comunione universale, rompendo le divisioni causate dal peccato. I Santi sono modelli di questa comunione e trasparenza nell'amore.

 Il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma che la Comunione dei Santi è la stessa Chiesa, in cui i credenti formano un corpo unito e condividono i beni spirituali. Cristo è il Capo, e i suoi doni sono comunicati a tutti i membri attraverso i sacramenti. La Comunione dei Santi comprende sia la comunione alle cose sante (sancta) che la comunione tra le persone sante (sancti). I fedeli sono nutriti del Corpo e del Sangue di Cristo per crescere nella comunione dello Spirito Santo e condividerla con il mondo.

F.A.

Nessun commento:

Posta un commento

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...