giovedì 8 maggio 2025

Roma – Piazza San Pietro, 8 maggio 2025.



Ecco il fumo bianco che si leva dal comignolo della Cappella Sistina: l’emozione attraversa la folla radunata. Campane a festa, bandiere sventolanti e preghiere sussurrate accompagnano l’attesa del nuovo Pontefice.

Dopo giorni di Conclave, il Collegio dei Cardinali ha scelto colui che guiderà la Chiesa cattolica in un’epoca di grandi sfide. L’annuncio Habemus Papam ha fatto esplodere la piazza in un applauso lungo e intenso. Ma insieme all’entusiasmo si percepisce un filo di speranza consapevole: che il nuovo Papa prosegua sul solco del suo predecessore nella lotta al clericalismo.

Tra i fedeli presenti si coglie una richiesta chiara e corale. «Vogliamo una Chiesa che cammini con noi, non sopra di noi» dice Maria, catechista arrivata da Bari. «Il clericalismo allontana, mentre il Vangelo avvicina» aggiunge Juan, pellegrino argentino. È un sentimento condiviso da molti: il desiderio di pastori che si facciano compagni di viaggio, non figure distanti e irraggiungibili.

Robert, il nuovo Pontefice, eredita una missione delicata: riportare il cuore del messaggio evangelico al centro della vita ecclesiale, riducendo le distanze tra chi guida e chi segue. L’esperienza del predecessore ha dimostrato che uno stile pastorale aperto, semplice e vicino alla gente può rinnovare il volto della Chiesa, pur tra inevitabili resistenze interne.

Mentre le luci illuminano la facciata di San Pietro e il Papa si affaccia per la sua prima benedizione Urbi et Orbi, la folla trattiene il respiro. L’attesa è colma di fiducia: che la sua voce si levi non solo per confermare la fede, ma per difendere una Chiesa povera di potere e ricca di misericordia, capace di servire il mondo e non di dominarlo.

Oggi, a Roma, non è soltanto iniziato un pontificato: è stato rinnovato un sogno. Che la Chiesa continui a spogliarsi di ogni clericalismo per essere davvero casa aperta per tutti.

( U.N.)

Nessun commento:

Posta un commento

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...