domenica 8 ottobre 2023

Educare con amore e comunione: L'inizio radioso dell'anno catechistico

 

Sabato 7 ottobre è stato il giorno gioioso che ha dato il via all’entusiasmante anno catechistico nella meravigliosa cornice della nostra parrocchia. Quarantatrè i ragazzi che si sono iscritti. L'atmosfera  accogliente dell'Aula San Rocco ha accolto non solo i piccoli catechizzanti, ma l'intera comunità dopo la consueta celebrazione eucaristica nella chiesetta di San Rocco. È stata una festa, resa ancor più deliziosa dalle prelibatezze preparate con amore dalle mamme dei bambini in preparazione alla Prima Comunione.

Per guidare il nostro pensiero e infondere allegria in questa giornata speciale, voglio condividere le sagge parole di Papa Francesco al Congresso Internazionale sulla Catechesi del 2013, Papa Francesco  ha ricordato che la catechesi è il fondamento dell'educazione della fede e ha sottolineato l'importanza dei buoni catechisti. "Ci vogliono buoni catechisti!", ha esclamato, esprimendo gratitudine per il prezioso servizio che  in tanti offrono alla Chiesa e nella Chiesa.


 Educare nella fede è una delle eredità più belle da donare. Educare i giovani a conoscere e amare sempre di più il Signore è un'avventura educativa straordinaria, una missione che abbraccia bambini, ragazzi, giovani e adulti. La Chiesa non cresce attraverso il proselitismo, ma attraverso l'attrazione generata dalla testimonianza di una vita vissuta secondo i principi evangelici.

San Francesco di Assisi diceva: "Predicate sempre il Vangelo e, se necessario, usate le parole". La testimonianza autentica della fede nella nostra vita quotidiana è il primo passo per condurre gli altri a incontrare Gesù.

 Iniziando il catechismo, non come un dovere noioso ma piuttosto un momento prezioso e atteso ogni settimana, è un'opportunità per incontrare l'altro e condividerlo con gioia. Gli incontri con i giovani richiedono non solo parole, ma anche lo sguardo amorevole, la tenerezza e la bontà dei gesti. I  catechisti sono custodi responsabili degli incontri con i giovani, che necessitano dell'amore e dell'attenzione delle famiglie, ma anche  della comunità.  Noi, tutti i battezzati, siamo chiamati a essere veri testimoni dell'amore e della fedeltà di Dio per ogni persona e per l'umanità stessa.

 Ricordiamoci sempre, quando parliamo ai giovani della bontà di Dio evitando  l'errore di lavorare in solitudine. La vera forza risiede nella comunione, nell'unità e nell'apprendere a rispettarci reciprocamente. Questa comunione darà ali alla catechesi, renderà profumata di umanità e di Dio questa straordinaria avventura.

 Buon cammino a tutti, carichi di gioia e di speranza!

F.A.

Nessun commento:

Posta un commento

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...