Oggi 18 settembre 2023, in tutte le parrocchie della diocesi
di Ariano Lacedonia, si celebrerà un momento di adorazione eucaristica alle ore
21:00, come parte integrante del programma del Congresso Eucaristico, che è
stato inaugurato ieri nella Concattedrale di Lacedonia, e che giungerà alla sua conclusione il 24
settembre.
Questo momento di adorazione rappresenta un'opportunità
preziosa per riflettere sull'adorazione eucaristica, come ha ribadito il nostro vescovo Sergio Melillo in varie occasioni. Siamo invitati a
comprendere profondamente la presenza di Gesù Cristo nell'Eucaristia e a
riconoscere che questa presenza non costituisce un allontanamento da noi, ma
piuttosto una continua vicinanza.
La Chiesa, al di fuori delle celebrazioni liturgiche, venera
l'Eucaristia come il centro spirituale della comunità religiosa e parrocchiale.
Questa contemplazione prolunga la comunione e permette di incontrare Cristo in
modo duraturo, aprendo la porta che conduce al Padre. L'adorazione è anche un atto di resa di grazie al Padre per
averci visitati e redenti attraverso suo Figlio. Siamo esortati a unirci al mistero
pasquale e a essere trasformati dal sacrificio eucaristico, il fulcro della
nostra vita cristiana. Questo ci spinge a essere testimoni di Cristo, a
lavorare per l'unità della Chiesa e a servire l'umanità.
Nella contemplazione, percepiamo più profondamente che il
mistero pasquale è al centro della nostra vita cristiana, e ciò ci spinge a
essere testimoni della Risurrezione di Cristo.
Tutti noi battezzati siamo chiamati ad intensificare gli
sforzi per insegnare alle giovani generazioni il significato e il valore
dell'adorazione eucaristica. Questo è essenziale affinché i giovani possano
conoscere il Signore e crescere spiritualmente. L'adorazione eucaristica
rappresenta il culmine dell'evangelizzazione e una testimonianza eminente della
Risurrezione di Cristo.
In questa adorazione eucaristica del 18 settembre 2023, noi
fedeli della diocesi di Ariano Lacedonia siamo chiamati a riflettere su queste sulle parole del vescovo e e a vivere questa esperienza di intima comunione con
Gesù Cristo presente nell'Eucaristia. È un'occasione per crescere nella fede,
nella preghiera e nell'impegno a testimoniare il Vangelo nella vita di ogni
giorno.
F.A.
Nessun commento:
Posta un commento