Ho conosciuto questa realtà diversi anni fa, grazie a Sonia Bruno mentre i bambini effettuavano cure dentistiche presso lo studio D’Ambrosio. Sono tanti i sentimenti che mi fanno riflettere su quanto questa esperienza abbia significato per me e quanti ne sono coinvolti.
Un Legame Profondo
La Malinconia del Cambiamento
Ogni passaggio porta con sé un senso di perdita, anche quando si sa che nuove avventure si prospettano all'orizzonte. Al pensiero che il rientro del bambini nei campi profughi sarà domenica 20 agosto, mi sento pervadere da una malinconia inevitabile. A tutti mancheranno i momenti condivisi, le risate e le piccole conquiste raggiunte insieme. È naturale sentirsi legati a ciò che è diventato familiare e confortevole. La malinconia è una dimostrazione di quanto sia profondo l'impatto che questi bambini hanno avuto sulla comunità dell'Associazione Vita di Ariano.
(Accoglienza del sindaco di Castel Baronia Felice Martone)
Ricordi che Trasformeranno il Futuro
Mentre ci si addentra in questa fase di transizione, è importante ricordare che i ricordi e le esperienze condivisi durante questa permanenza ad Ariano non svaniranno mai. Questi ricordi diventeranno la base su cui costruire nuove connessioni, esperienze ed emozioni. L'eredità di questa collaborazione ed esperienza continuerà a vivere nelle storie raccontate, nelle fotografie e nei video condivisi su WhatsApp e nell'impatto positivo che questi bambini Saharawi hanno avuto su quanti li hanno conosciuti. Anche questa “ edizione 2023” non segna la fine, ma piuttosto un nuovo inizio, dove sulle tracce della nostalgia si mescolano la promessa di nuovi orizzonti da esplorare e nuovi legami da creare.
Ciao, al prossimo anno.
F.A.
Nessun commento:
Posta un commento