domenica 19 marzo 2023

La festa di San Giuseppe

 

 

La festa di San Giuseppe è alle porte, cade il 19 marzo, quest’anno durante la Quaresima: è concesso  festeggiare, accendere i falò e  mangiare la carne?


Ebbene si, è possibile festeggiare San Giuseppe normalmente, poiché è “festività” e, per la Chiesa è da considerarsi come la domenica.

Vediamo cosa ci dice il Codice di Diritto Canonico:

 Si osservi l’astinenza dalle carni o da altro cibo, secondo le disposizioni della Conferenza Episcopale, in tutti e singoli i venerdì dell’anno, eccetto che coincidano con un giorno annoverato tra le solennità”.

Di conseguenza, la Festa di San Giuseppe, è considerata una solennità. Per questo, essendo tale, prevale, e la dobbiamo considerare come fosse la domenica. Un giorno di festa, dove ogni penitenza è sospesa: la solennità prevale sull’astinenza.

Papa Francesco da oltre quarant’ anni recita tutti i giorni, dopo le lodi,  la preghiera “preferita” , tratta da un libro francese di devozioni, dell’ottocento, della Congregazione delle Religiose di Gesù e Maria, che esprime devozione a San Giuseppe”.



La preghiera del Papa a San Giuseppe

“Glorioso Patriarca San Giuseppe,

il cui potere sa rendere possibili le cose impossibili,

vieni in mio aiuto in questi momenti di angoscia e difficoltà.

Prendi sotto la tua protezione

le situazioni tanto gravi e difficili che ti affido,

affinché abbiano una felice soluzione.

Mio amato Padre, tutta la mia fiducia è riposta in te.

Che non si dica che ti abbia invocato invano,

e poiché tu puoi tutto presso Gesù e Maria,

mostrami che la tua bontà è grande quanto il tuo potere”.

Amen

F.A.

Nessun commento:

Posta un commento

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...