Ieri sera venerdì 24 febbraio alle ore 21:00 presso la Chiesa Madre la mejo gioventù flumerese ha pregato con Gerardo Luisi, animatore della comunità del "Rinnovamento nello Spirito Santo" della parrocchia di Grottaminarda.
In uno degli ultimi incontri del corso di cresima è stato affrontato il tema della preghiera. Che senso ha pregare? Come si fa a pregare? Ma Dio mi ascolta? Perché credere e pregare? Quali sono le cose che possono migliorare la preghiera nella propria comunità e nel proprio gruppo?
Quale migliore occasione per offrire valide risposte se non quella di vivere l’esperienza forte dell’Adorazione Eucaristica? Dove ci si trova a tu per tu con Gesù? Il dialogo con Gesù, è alla base di ogni vera esperienza di fede.
Siamo in tempo di Quaresima, anche gli incontri di questo periodo quaresimale accompagneranno i ragazzi alla celebrazione del Sacramento della Confermazione.
La preparazione dei cresimandi ha avuto inizio lo scorso anno, con Gerardo, i ragazzi hanno vissuto ed espresso la bellezza della Chiesa, dono grande dello Spirito Santo per la crescita spirituale ed umana di ogni uomo. Sono state tante le tematiche presentate che hanno messo al centro la dimensione della Chiesa in tutte le sue forme. La Chiesa di cui si fa esperienza nella propria comunità parrocchiale. Questo grazie al parroco don Claudio Lettieri che ha offerto la sua , ma anche l’ opportunità di tanti altri interventi educativi e formativi segno di unità e guida che orienta il cammino.
I ragazzi sono stati presentati a sua Eccellenza il vescovo Sergio Melillo e a tutta la comunità, presso la chiesetta di San Rocco di Flumeri, il 21 febbraio.
Impareranno a conoscere meglio il nostro Vescovo in quanto è stata una sua esplicita richiesta di trascorre con loro, non sole le funzioni liturgiche, ma anche momenti di convivialità.
Quella che si continuerà ad offrire ai ragazzi della Cresima, in questa fase conclusiva della loro preparazione, è una visione della bellezza della Chiesa, così grande e meravigliosa e così bisognosa della misericordia del Padre per continuare il suo cammino. In questa Chiesa i giovani saranno chiamati, a breve, a confermare la loro fede che coinvolge così tanto l’intera comunità. Per questo, per la buona riuscita, occorre la partecipazione di tutta una comunità educante che prende parte alla formazione che è il punto di forza del cammino e che viene descritta in ogni sua parte grazie alla catechesi di don Claudio. Il nostro parroco ha iniziato a “socializzare” già due delle Costituzioni dogmatiche, la De Verbum e la Sacrosantum Concilum.
Nella logica del preparare- formare con i cresimandi, nei prossimi incontri, si approfondirà il significato del cammino, come si vive in gruppo, il camminare e decidere insieme che cosa si farà mentre si cammina.
F.A.
Nessun commento:
Posta un commento