<<Carissimi fratelli e sorelle, con gioia immensa vi comunico che il Santo Padre ha nominato don Massimiliano Palinuro del clero della nostra Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia vescovo della Diocesi di Istambul in Turchia ed amministratore apostolico dell'esarcato bizantino.
Preghiamo per lui e la sua missione.
+Sergio, Vescovo”
Don Massimiliano Palinuro è una figura notevole all'interno della Chiesa cattolica, il cui percorso di vita e impegno spirituale sono esemplari. Nato ad Ariano Irpino il 10 giugno 1974, ha dimostrato fin da giovane una forte vocazione religiosa. Nel 1993, ha iniziato il suo cammino nel Seminario arcivescovile Card. Alessio Ascalesi di Napoli, dove ha coltivato la sua chiamata alla vita sacerdotale. Nel 1998, è stato ordinato diacono e ha avviato un percorso di studio approfondito a Roma presso il Pontificio Istituto Biblico, ottenendo la Licenza in Sacra Scrittura. Questo ha preparato il terreno per il suo successivo impegno come sacerdote.
Il 24 aprile 1999, è stato ordinato sacerdote per la diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia. Il suo primo incarico lo ha visto come vicario parrocchiale del Santuario Nostra Signora di Fatima ad Ariano, dove ha iniziato il suo servizio pastorale. Nel 2000, è diventato parroco della SS. Annunziata a San Nicola Baronia, continuando a crescere nella sua missione di guida spirituale.
La sua sete di conoscenza lo ha spinto a perseguire ulteriori studi, ottenendo un dottorato in Teologia biblica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Questo gli ha aperto le porte all'insegnamento, diventando docente di Nuovo Testamento e incaricato di Filologia greca neotestamentaria presso la stessa istituzione accademica.
La sua dedizione alla Chiesa e al ministero sacerdotale è andata oltre i confini nazionali. Da nove anni, ha abbracciato la vocazione di sacerdote fidei donum in Turchia, prima nell'arcidiocesi metropolitana di Izmir e, più recentemente, nel Vicariato apostolico di Anatolia come parroco a Trabzon. La sua presenza in queste terre lontane testimonia la sua profonda fede e la volontà di portare il messaggio di Cristo in luoghi nuovi e spesso sfidanti.
Da sottolineare anche l'importanza delle amicizie spirituali nel percorso di un sacerdote. In questo contesto, emerge la profonda amicizia che Don Massimiliano Palinuro ha con Don Claudio Lettieri, parroco di Flumeri. Questa amicizia rappresenta un'ancora di sostegno e condivisione di ideali, che spinge entrambi i sacerdoti a crescere nella loro fede e nella loro missione.
È cruciale ricordare che i vescovi, come rappresentanti di Gesù sulla terra, hanno un compito speciale nella Chiesa. Sono i successori degli apostoli, incaricati di vigilare sulla dottrina e diffondere la parola di Dio. La preghiera per loro è un modo concreto per sostenere il loro lavoro e affidare loro le preoccupazioni e le sfide che affrontano.
La preghiera che avete condiviso è un atto di compassione e sostegno per Don Massimiliano Palinuro. Chiedere a Dio di donargli uno spirito coraggioso, di giusto giudizio, di conoscenza e amore è un modo potente per affiancarlo nel suo ministero. La preghiera diventa un legame tra i fedeli e il loro pastore, un modo per condividere le fatiche e le gioie della vita ecclesiale.
F.A.
Nessun commento:
Posta un commento