INTRODUZIONE
Quante volte abbiamo ricevuto da FB messaggi di questo tipo:
“Ciao, voglio stringere amicizia con te. Clicca su conferma amicizia”.
È esperienza comune che alla vista del messaggio e della foto del profilo si apre davanti un orizzonte di ricordi, di immagini, di sguardi, di parole, di vita vissuta con questa persona. Cosa ha spinto il ragazzo a chiedere l’amicizia su FB? E cosa ci permette di cliccare su accetta? Qualcosa di molto semplice. Un qualsiasi incontro avvenuto in diversi modi, in qualche parte del mondo, in un preciso momento vicino o lontano che sia, che ha dato il via ad una relazione. Magari è un compagno di scuola, un amico conosciuto la sera prima per caso, o forse una persona che non si vede da tanti anni incontrata un’estate in un bar o ad un campo estivo. Forse un parente, e forse, perché no, qualcuno con il quale mi sono scontrato e che mai avrei pensato avrebbe chiesto la mia amicizia. Al cuore della relazione, l’incontro Diverse persone, diversi modi di incontrare, diverse amicizie. Per ognuna, alla base c’è sempre e solo una cosa: l’incontro. Proprio questo! In un preciso istante della mia vita, per cause sempre diverse, ho incontrato qualcuno. Qualcuno è entrato nel mio mondo e lo ha abitato. Poco importa se per tanto o poco tempo, se in modo profondo o superficiale. Se in modo piacevole o non piacevole. In qualche modo abita in me. Gesù uomo della relazione allora non può che essere anche l’uomo dell’incontro. L’attività di Gesù viene raccontata nei vangeli attraverso il racconto di incontri. Una quantità smisurata di persone, individualmente o nella collettività, si trovano faccia a faccia con lui. Gesù continuamente incontra, raggiunge, è raggiunto, è incontrato. Stringe relazioni. E la relazione con gli uomini e le donne che incrocia trasforma la loro vita. Questi incontri non sono mai uguali e da essi nascono, con le diverse persone, relazioni che non possono omologarsi ad una soltanto. Diverse persone, diversi incontri e relazioni… È interessante notare che Gesù, nei vari incontri, non è mai uguale. Non mostra gli stessi comportamenti con tutti. Non ha gli stessi tratti esteriori. Pur rimanendo autenticamente se stesso, gli incontri variano con il variare delle persone che incontra e delle circostanze in cui avviene l’incontro. Gesù incontra tutti. Tutte le categorie di persone; da quelle escluse dalla socialità del tempo (pensiamo per esempio ai lebbrosi e ai pubblicani), ai malati nel corpo e nello spirito, fino alle alte cariche politiche e religiose. Ma l’incontro non è mai lo stesso. Non si comporta con un peccatore come fa solitamente con un fariseo. Così come non parla con i dottori della legge come invece fa con i suoi apostoli e con coloro che lo seguono da vicino. Non sempre è dolce e ha parole consolanti, non è sempre accomodante, non tratta tutti allo stesso modo. È chiaro che nella diversità delle relazioni il punto finale che vuole raggiungere è sempre uno: la pienezza della vita della persona che incontra. Fosse anche a costo della propria vita. La donazione è sempre totale, ma la modalità è di volta in volta differente. La relazione con persone diverse implica un incontro e una relazione diversa. In fondo è così anche per noi. Non incontriamo allo stesso modo un parente e un amico; il professore di latino e il funzionario della posta, una ragazza o un ragazzo che ci piace e il padrone di casa a cui devo pagare l’affitto. Questi incontri hanno diverse profondità, diversi toni e colori. E così devono restare. Guai se tutti gli incontri fossero uguali, se non sapessimo cogliere la differenza delle relazioni. Cosa potrebbe succedere per esempio se pensassimo di poterci comportare con il preside della scuola che frequentiamo come se fosse un amico d’infanzia? Una tragedia! E non sarebbe meno tragico e pesante il contrario: incontrare un amico come si incontra il preside! Le relazioni allora sono diverse, devono essere diverse! Imparare a fare delle differenze è un principio fondamentale per poter vivere nella società, pur rimanendo se stessi. Chi non lo sa fare, o chi non lo vuole fare, anche per motivi ideologici (e falsi) di autenticità, è un disadattato, incapace di vivere. In fondo, uno incapace di entrare in relazione se non con una sola tipologia di persone. È difficile dare una lista completa delle categorie di persone incontrate da Gesù. Possiamo provarne a vederne solo alcuni esempi
Attività
Formiamo dei gruppi e affidiamo a ciascun gruppo uno dei seguenti brani evangelici:
Discepoli di Emmaus Lc 24
La Samaritana Gv.4,1-42
Il giovane ricco Mc 10, 17-22
Ogni gruppo ha il compito di analizzare il tipo di incontro che Gesù vive con queste persone:
¨ Come è avvenuto?
¨ Come si pongono i protagonisti nei confronti di Gesù?
¨ Cosa fa Gesù?
¨ Cosa produce l’incontro?
OBIETTIVO:
Nella condivisione di gruppo aiutare a far emergere quanto espresso nei commenti di seguito riportati.
GLI INCONGRI CON GESù
Un incontro che scuote e infiamma .
Prima di tutto il racconto dei discepoli di Emmaus (Lc 24). Gesù si fa vicino ai due che ritornano delusi nel luogo da dove erano partiti. Semplicemente cammina con loro, ascoltando ciò che hanno da dire. Gesù incontra, fa il primo passo. Non aspetta di essere cercato. Cleopa e il personaggio di cui non viene detto il nome pensavano a Gesù come a uno sconfitto, sconvolti dalla sua morte, non potevano che essere tristi. L’incontro con lui è inaspettato, e non immediatamente comprensibile. A volte è necessario del tempo per comprendere di aver incontrato il Signore. Non sempre si intuisce subito che egli mi ha incontrato. È necessario ricordare la gioia vissuta, i passi di uno sconosciuto accanto ai miei, i suoi gesti, l’amore ricevuto, le sue parole che mi hanno incendiato il cuore prima di poter dire “il Signore è vivo e l’ho incontrato”. Ad ogni modo, lui fa il primo passo. È interessante notare che le parole di Gesù in questo racconto infiammano i cuori dei due, ma partono da un rimprovero: “Lenti di cuore!”. L’incontro non è ornato da fiocchetti rosa. Forse, i due discepoli si saranno sentiti urtati dal fatto che uno sconosciuto si sia rivolto a loro in questi termini. L’incontro è forte, vuole scuotere. Gesù raggiunge il punto focale, il cuore di chi ha di fronte. Tocca il nucleo vitale. Va dritto all’essenziale. E, a volte, fa male. Per questo, l’incontro con lui, se gli si dà il permesso di essere toccati, porta sempre ad una trasformazione intima, ad un capovolgimento della vita che va sempre nella direzione di una pienezza maggiore e di una relazione più viva con lui.
Un incontro tra amanti .
In un altro testo (Gv.4,1-42), Gesù, in viaggio verso Gerusalemme, passa per la Samaria e incontra una donna al pozzo. A mezzogiorno. L’ora inconsueta per andare a raccogliere l’acqua fa pensare che sia una donna particolare. Molte sono le interpretazioni che si possono dare sulla sua identità. Sicuramente era una donna che non voleva incontrare nessuno per strada. O, forse, voleva incontrare qualcuno senza essere vista. Gesù la aspetta seduto sul pozzo. L’incontro, anche qui, è inaspettato. Quante volte abbiamo incontrato il Signore della vita proprio quando eravamo in cerca di altro che dissetasse la nostra sete? Quante volte siamo andati all’incontro in Parrocchia pensando solo di divertirci un po’ con gli amici e poi, invece, abbiamo trovato, negli amici, il Signore che ci aspettava? La donna, come ciascuno di noi, in cerca di acqua per dissetarsi, trova al pozzo la fonte della vita. Incontro inaspettato e relazione inaspettata. “Dammi da bere”, dice Gesù alla donna. Non è più l’incontro di uno sconosciuto con due delusi. È l’incontro fra due assetati. Il Signore entra in relazione in modo autentico, senza maschere. Gesù non ha bisogno di nascondere la sua sete. E la sete condivisa sarà il punto d’incontro e il punto di partenza per una profondità e una intimità sempre crescente. L’incontro sembra tra due amanti. Il pozzo, per tradizione luogo di corteggiamento, diventa il luogo dove Gesù incontra la sua amata e la donna il suo amato. I toni sono misteriosi, il non detto spinge la comunicazione sempre avanti e invita a scendere sempre più in profondità, finché la donna chiederà a Gesù di essere dissetata dell’acqua che solo lui può dare. Gesù ha occhi e attenzioni solo per lei. Nel dialogo egli conosce e si fa conoscere sempre più a fondo. Come nel racconto dei due di Emmaus, anche qui l’incontro termina con il ritorno in città della donna che annuncia “quest’uomo mi ha detto tutto ciò che ho fatto”.
Un incontro rispettoso, ma sconvolgente.
L’incontro non è solo cercato da Gesù. Infatti, a volte, è incontrato da qualcuno che vuole parlare con lui, chiedergli guarigione, aiuto, consiglio, o semplicemente da qualcuno desideroso di conoscerlo e seguirlo. Nel vangelo di Marco (10, 17-22) troviamo la figura di un giovane che raggiunge Gesù per chiedergli: “Cosa devo fare per avere la vita?”. Gesù è il maestro, considerato come un rabbì, è avvicinato per ottenere un consiglio prezioso. L’incontro sarà ancora una volta differente. La relazione che inizia tra i due è molto diversa da quella con la donna di Samaria. Gesù con il giovane è tutto, tranne che accomodante e comprensivo. Lo rimanda in primo luogo a ciò che egli è, alla sua identità di ebreo. Conosce la strada della vita indicata dai comandamenti. Il Signore Gesù che si mostra per ciò che è, rispetta profondamente l’identità di chi lo incontra, dando estremo valore alla storia di ogni singolo. Ma il giovane è in ricerca. Non si accontenta di rispettare i vari comandamenti. Cerca di più. E forse ha visto in Gesù quel “di più” che inseguiva. Egli non solo viene rimandato alla sua identità, ma anche alla sua libertà di mettere in atto ciò che serve per dare spazio ai suoi desideri più profondi. Il rispetto è totale. Quanto siamo lontani da un Dio che si comporta come il genio della lampada! Il Dio di “esprimi un desiderio e io lo esaudirò”! Mai il Signore agisce in te, senza la tua libertà. Mai sfonda a calci la porta del tuo cuore. E mai usa strategie di adescamento per avere seguaci dalla sua parte. Non utilizza spot pubblicitari per farti consumare i suoi prodotti senza che tu lo voglia. È immediato, schietto, vero. L’incontro con Gesù per questo giovane è uno shock! Anche i discepoli che hanno assistito al dialogo sono spaventati. Il giovane esce dall’incontro triste. Anche in questo caso Gesù tocca un punto centrale. Lo incontra nel suo punto vitale. Il giovane è in crisi; è messo a contatto con qualcosa di molto profondo che ha bisogno di essere preso in considerazione, nel tempo. Il giovane voleva una risposta facile, veloce. Ora si trova a fare i conti con “la” domanda della sua vita. Non sappiamo come termina la storia: alla fine cosa avrà deciso? Mi piace pensare che un giorno, dopo quel primo incontro, sia tornato da Gesù e con le mani vuote bene in vista e gli abbia detto sorridente: “Ho venduto tutto, vorrei seguirti Signore”.
ATTIVITà
Dopo la riflessione di gruppo,
RISPONDERE alle seguenti domande .
Come definiresti il tuo incontro con Gesù?
Quando hai avuto un incontro personale con lui?
Cosa è successo e cosa è cambiato nella tua vita?
Ti capita di cercare l’incontro con Lui?
Oppure aspetti sempre di essere incontrato?
Scrivi una preghiera che esprima il tuo desiderio o la tua difficoltà nell’incontro con Gesù.
Proposta di DESERTO
L’ esperienza del deserto, per aiutare i ragazzi a stare da soli per favorire l’incontro con Gesù attraverso la Sua Parola, ed educarli così alla preghiera personale.
Ad ogni ragazzo viene consegnata la scheda con l’invito a rispondere per iscritto alle domande.
Prima di iniziare è bene stabilire alcune piccole regole:
¨ È tempo da vivere da soli, senza parlare o tanto meno chiacchierare con altri. Non lasciarsi distrarre!.
¨ Ciascuno cerchi di essere concentrato.
¨ È un’occasione per stare cuore a cuore con Gesù. Non è un momento di sola lettura o studio, ma di incontro nella preghiera. Non avere fretta di rispondere alle domande ma cercare di creare un rapporto vivo con Gesù fatto di sguardo, di silenzio, di invocazione del cuore, ecc...
UN UOMO CHE INCONTRA PERSONE DIVERSE (LC 10,25-36)
La vita di ogni persona è costellata di relazioni, di incontri. E gli incontri cambiano la vita. Ma possono essere diversi. Alcuni portano alla vita, altri invece non fanno altro che, in qualche modo, toglierla. Il brano per la preghiera che proponiamo è una parabola. Un racconto che Gesù narra ad un dottore della legge. Il discorso inizia da una domanda molto semplice: «Cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù tra le altre cose risponde: «...e amerai il prossimo tuo come te stesso». Da qui nasce la domanda: «E chi è il mio prossimo?», con la successiva risposta di Gesù attraverso la parabola nota a tutti come “il buon Samaritano”. Alla fine del racconto il dottore della legge comprenderà che il prossimo è la persona che è capace di fermarsi e di prendersi cura di un altro... questo prossimo in realtà è Gesù, l’uomo dell’incontro.
Dal Vangelo secondo Luca (10,25-36) 25Ed ecco, un dottore della Legge si alzò per metterlo alla prova e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». 26Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». 27Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». 28Gli disse: «Hai risposto bene; fa' questo e vivrai». 29Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». 30Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. 31Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. 32Anche un levita, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. 33Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. 34Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. 35Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all'albergatore, dicendo: «Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno». 36Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». 37Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va' e anche tu fa' così».
PROPOSTA di un metodo per pregare con questo brano:
* Prima di tutto fermati in silenzio per un minuto, respira lentamente pensando che incontrerai il Signore e che lui aspetta di incontrare te.
* Fai un segno di croce e affida tutto ciò che sei a lui, la tua memoria, la tua intelligenza, la tua volontà, le tue capacità.
* Chiedi la grazia di poter aprire il tuo cuore Lui, per poterlo incontrare intimamente.
* Leggi il testo lentamente fermandoti nei punti in cui trovi gusto, in cui senti che la tua vita viene toccata; non avere fretta: non è il molto sapere che sazia l’anima, ma il sentire e gustare internamente.
E chi è il mio prossimo? La domanda viene rivolta a Gesù da un dottore della legge non per cercare di capire, ma per giustificarsi. Prima vuole metterlo alla prova facendo una domanda che sembra la più intelligente di tutte (cosa devo fare per avere la vita eterna?) e ora si vuole giustificare con un'altra domanda che suppone una divisione tra le persone. Come se ci potessero essere persone che si possano non amare! Gesù racconta la parabola non per dire chi è il prossimo, ma per insegnare che è necessario farsi prossimi, vicini. Il prossimo sei tu nella misura in cui sei capace di avvicinarti ad un altro, chiunque egli sia.
Þ Fermati un istante e prova a riportare alla memoria tutte le persone che incontri quotidianamente, conosciute e sconosciute.
Un uomo...incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Il primo incontro dell’uomo che scende da Gerusalemme a Gerico è devastante. Gerico, città sotto il livello del mare, è simbolicamente utilizzata per indicare la direzione del cammino dell’uomo. Lascia Gerusalemme, città di Dio, e si incammina verso il basso, luogo pericoloso dove gli incontri con i briganti sono all’ordine del giorno. In questo cammino viene raggiunto da persone che entrano in relazione per togliere tutto. Prima di tutto spogliano, tolgono la dignità. Poi percuotono, colpiscono, fanno male. E poi se ne vanno lasciando che incontrano mezzo morto. Sono incontri particolari che spesso promettono relazioni leggere, sembrano gratuite, ma alla fine lasciano in solitudine con la propria amarezza. Non viene detto che rubano qualcosa. Il loro gusto è solo quello di un divertimento per lo sfinimento altrui.
Þ Rifletti se per caso ti trovi a vivere incontri o relazioni di questo tipo: leggere ma in fondo devastanti.
Per caso, un sacerdote...e anche un levita. Dopo i briganti è il turno di altri due tipi di persone: un sacerdote e un levita. Il custode della legge e l’addetto al culto. Entrambi sono in realtà due non incontri. Entrambi rimangono lontani. Il sacerdote e il levita quando lo vedono passano oltre, dall’altra parte. L’incontro è solamente visivo, ma non c’è incontro di sguardi. La strada percorsa è la stessa! Entrambi discendono. Ma l’incontro non c’è. È evitato. Passano oltre. Letteralmente deviarono oltre. La persona diventa un ostacolo che fa cambiare strada come se fosse un impiccio. Chissà cosa avevano nel cuore e cosa ha spinto i due a non fermarsi. Forse la paura di essere contaminati nella loro purità rituale? Forse la paura legittima di incappare essi stessi nei briganti? O forse più semplicemente per il timore di perdere tempo prezioso, oppure per timore di non essere accolti. Possono essere tanti i motivi che spingono a non incontrare. Di fatto la nostra vita vede molti di questi incontri. Quante figure ci passano accanto senza vedere. E da quante persone siamo incontrati ed è sempre un andare oltre. Un deviare con il timore di essere conosciuti in profondità, di essere svelati.
Þ Rifletti se per caso ti trovi a vivere incontri o relazioni di questo tipo: formali e in fondo senza alcun interesse. Cosa ti ostacola nel fermarti per incontrare profondamente.?
Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n'ebbe compassione. L’ultimo incontro dell’uomo è con un Samaritano. I samaritani, popolo idolatra, votato agli dei degli Assiri, non potevano entrare a contatto con i giudei. E proprio il Samaritano, è colui che si fa vicino. È Gesù, il “sempre in viaggio”, sempre in ricerca di chi è perduto. Contrariamente agli altri passa accanto senza deviare oltre, lo vede e ha compassione. Gesù è capace di patire con lui. Il suo cuore si muove come le viscere di una madre per i propri figli.
Þ Prova a sentire e gustare il Signore che in questo momento vuole fermarsi, aprire il suo cuore a te e prendersi cura di te.
Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; il modo di prendersi cura di quest’uomo samaritano è molto concreto. Non solo passa accanto sentendo compassione, ma si fa ulteriormente vicino. Per lui chi è a terra non è un ostacolo al proprio percorso ma è lo scopo del suo cammino, del suo viaggio. Il suo farsi vicino è capace di fasciare le ferite. Mentre il primo incontro produce ferite, questo le fascia. Se la ferita fa perdere il sangue segno della vita, la fasciatura permette di rivivere. Ed essa è compiuta con olio e vino. Segni della Parola e dello Spirito che ridona la gioia. È un prendersi cura che è totale umanità contro una totale disumanità dei briganti. È la parola che cura la nostra incapacità di comunicare. È lo spirito che disseta la nostra aridità. poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui. Non si accontenta di un pronto intervento che rimane confinato a qualche minuto. Il suo prendersi cura è per la vita, per il presente e per il futuro. poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui. Non si accontenta di un pronto intervento che rimane confinato a qualche minuto. Il suo prendersi cura è per la vita, per il presente e per il futuro. Il giorno seguente, estrasse due denari e li diede all'albergatore, dicendo: Abbi cura di lui. Infine il suo prendersi cura passa per un rimetterci di persona e per una consegna libera. È capace di dare del suo senza legare, ma lasciando che altri possano collaborare alla sua cura. Le sue attenzioni passano anche per le mani di altri. Gesù gli disse: «Và e anche tu fà lo stesso». Questo è ciò che dovremmo fare, a imitazione del Samaritano, di Gesù. Da qui passa la risposta per la vita. Vuoi la vita eterna? Accogli e gusta la cura di Dio per la tua vita, vivi l’incontro liberante con lui e sii vicino prendendoti cura dei tuoi fratelli come ha fatto lui con te.
Þ Ripercorri le azioni di Gesù: le riconosci nella tua vita?
Þ E tu come le vivi nei confronti degli altri?
Fermati ancora qualche minuto per parlare con il Signore, da amico ad amico su ciò che colpisce maggiormente la tua vita. Prega con il Padre Nostro e esci lentamente dalla preghiera. Scrivi un commento di poche righe su quanto ti ha colpito di più di questo Vangelo e mettilo sul gruppo whastapp a cui appartieni o invialo alle persone che stanno facendo con te questo ritiro.
Nessun commento:
Posta un commento