XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO B)
Grado della
Celebrazione: DOMENICA
Colore liturgico: Verde
Antifona d'ingresso
Ricordiamo, o Dio, la tua misericordia
in mezzo al tuo tempio.
Come il tuo nome, o Dio, così la tua lode
si estende ai confini della terra;
di giustizia è piena la tua destra. (Sal 48,10-11)
Colletta
O Dio, che nell’umiliazione del tuo Figlio
hai risollevato l’umanità dalla sua caduta,
donaci una rinnovata gioia pasquale,
perché, liberi dall’oppressione della colpa,
partecipiamo alla felicità eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
PRIMA LETTURA (Ez 2,2-5)
Sono una genìa di ribelli, sapranno almeno che un profeta si trova in mezzo
a loro.
Dal libro del profeta
Ezechièle
In quei giorni, uno spirito entrò in me, mi fece alzare in piedi e io ascoltai
colui che mi parlava.
Mi disse: «Figlio dell’uomo, io ti mando ai figli d’Israele, a una razza di ribelli,
che si sono rivoltati contro di me. Essi e i loro padri si sono sollevati
contro di me fino ad oggi. Quelli ai quali ti mando sono figli testardi e dal
cuore indurito. Tu dirai loro: “Dice il Signore Dio”. Ascoltino o non ascoltino
– dal momento che sono una genìa di ribelli –, sapranno almeno che un profeta
si trova in mezzo a loro».
Parola di Dio
SALMO RESPONSORIALE (Sal 122)
Rit: I nostri occhi sono rivolti al Signore.
A te alzo i miei occhi,
a te che siedi nei cieli.
Ecco, come gli occhi dei servi
alla mano dei loro padroni.
Come gli occhi di una schiava
alla mano della sua padrona,
così i nostri occhi al Signore nostro Dio,
finché abbia pietà di noi.
Pietà di noi, Signore, pietà di noi,
siamo già troppo sazi di disprezzo,
troppo sazi noi siamo dello scherno dei gaudenti,
del disprezzo dei superbi.
SECONDA LETTURA (2Cor 12,7-10)
Mi vanterò delle mie debolezze, perché dimori in me la potenza di Cristo.
Dalla seconda lettera di
san Paolo apostolo ai Corìnzi
Fratelli, affinché io non monti in superbia, è stata data alla mia carne una
spina, un inviato di Satana per percuotermi, perché io non monti in superbia.
A causa di questo per tre volte ho pregato il Signore che l’allontanasse da me.
Ed egli mi ha detto: «Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta
pienamente nella debolezza».
Mi vanterò quindi ben volentieri delle mie debolezze, perché dimori in me la
potenza di Cristo. Perciò mi compiaccio nelle mie debolezze, negli oltraggi,
nelle difficoltà, nelle persecuzioni, nelle angosce sofferte per Cristo:
infatti quando sono debole, è allora che sono forte.
Parola di Dio
Canto al Vangelo (Cf Lc 4,18)
Alleluia, alleluia.
Lo Spirito del Signore è sopra di me:
mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio.
Alleluia.
VANGELO (Mc 6,1-6)
Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria.
+ Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando,
rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza
è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani?
Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di
Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era
per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra
i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma
solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro
incredulità.
Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando.
Parola del Signore
Preghiera dei fedeli
Fratelli e sorelle, Gesù ha conosciuto l'incomprensione e l'ostilità degli
uomini. Ora ci chiede di riconoscerlo come nostro Salvatore. Esprimiamo questa
fede abbandonandoci in fiduciosa preghiera, nella disponibilità a portare nel
mondo la sua Parola.
Preghiamo insieme e diciamo: Noi ci affidiamo a te, o Signore.
1. Guarda, Signore, la tua Chiesa sparsa in tutto il mondo, che continua ad
annunciare il Vangelo. Nella difficoltà e nelle debolezze, sappia trovare in te
la sua forza, preghiamo.
2. Guarda, Signore, i tuoi ministri e missionari, che hanno il compito di
guidare le comunità cristiane. Siano modelli per il loro gregge e trovino in te
gioia e fiducia, preghiamo.
3. Guarda, Signore, l'umanità incerta e smarrita, a volte in cammino senza una
meta. Donale sempre profeti di speranza, capaci di una parola incisiva e dotati
di un'autentica umanità, preghiamo.
4. Guarda, Signore, tutti gli uomini di buona volontà, che si affannano nelle
incertezze della vita. Non lasciarli mai soli e rafforzali nei loro intenti,
preghiamo.
5. Guarda, Signore, la nostra comunità in preghiera, che rischia di abituarsi
al Signore Gesù al punto di non riconoscerlo più nella vita quotidiana. Donaci
il coraggio di una sana autocritica e un cuore coraggioso e generoso,
preghiamo.
Padre Santo, che hai donato al mondo il tuo Figlio Gesù, che ha subito il
rifiuto e l'umiliazione, aiutaci a camminare come suoi discepoli, anche nel
momento dell'incomprensione e della fatica della testimonianza. Egli vive e
regna nei secoli dei secoli.
Preghiera sulle
offerte
Ci purifichi, Signore,
quest’offerta che consacriamo al tuo nome,
e ci conduca di giorno in giorno
a esprimere in noi la vita nuova del Cristo tuo Figlio.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
Antifona di comunione
Gustate e vedete quanto è buono il Signore;
beato l’uomo che in lui si rifugia. (Sal 34,9)
Oppure:
Gesù insegnava nella sinagoga
e molti rimanevano stupiti della sua sapienza. (cf. Mc 6,2)
Preghiera dopo la
comunione
Dio onnipotente ed eterno,
che ci hai nutriti con i doni della tua carità senza limiti,
fa’ che godiamo i benefici della salvezza
e viviamo sempre in rendimento di grazie.
Per Cristo nostro Signore.
Nessun commento:
Posta un commento