lunedì 27 maggio 2024

Francesco ai bambini: "Lo Spirito Santo ci accompagna nella vita"


Oltre cinquantamila fedeli presenti in piazza San Pietro per la Messa in occasione della Giornata Mondiale dedicata ai più piccoli. Nella giornata in cui la Chiesa ricorda la Santissima Trinità, Francesco dialoga con loro ricordando l'amore del Padre e "Gesù che perdona tutto e sempre". Insieme a loro recita l'Ave Maria, chiede di pregare per la pace e annuncia la prossima Giornata Mondiale dei Bambini per il settembre 2026.

Il Padre ci ha creato, Gesù ci ha salvato, lo Spirito Santo ci accompagna. Nella giornata in cui la Chiesa ricorda la Santissima Trinità, Papa Francesco spiega ai bambini presenti in piazza San Pietro durante la Messa per la prima Giornata Mondiale a loro dedicata il mistero di Dio, uno in tre persone. Dialoga a braccio con loro, cercando insieme le risposte. “Siamo qui per pregare insieme, per pregare Dio. Siete d’accordo?”, esordisce, ribadendo che il Padre creatore “ci ama tanto” e ci fa crescere.

F.A.


domenica 26 maggio 2024

VANGELO DEL GIORNO- domenica 26 maggio 2924

 Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 28,16-20

In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato.
Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono.
Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

lunedì 20 maggio 2024

LA MADONNINA PELLEGRINA PROSEGUE IL SUO VIAGGIO: TERZA TAPPA PRESSO LA FAMIGLIA RADUAZZO-SCHIAVONE


  Lunedì 20 maggio, la Madonnina Pellegrina ha salutato la famiglia Caruso-Merluccio per proseguire il suo pellegrinaggio verso la terza tappa, dove sarà ospitata dalla famiglia Raduazzo-Schiavone.

 

Durante la sua permanenza presso la casa di Linuccia, la Madonna Pellegrina è stata accolta con grande devozione. Ogni sera si è recitato il Rosario, un momento di preghiera e riflessione comunitaria, che ha segnato la una settimana della missione mariana.

Il gruppo dell’Azione Cattolica, guidato da Stellina Mannarino, desidera esprimere la propria gratitudine alla famiglia Caruso-Merluccio per la calorosa accoglienza e la comunione spirituale. Che la Madonna benedica tutti  e ci renda più uniti come fratelli.

Ora, la Madonnina Pellegrina prosegue il suo viaggio, trovando accoglienza presso la famiglia Raduazzo-Schiavone. Anche qui, l'atmosfera di devozione e preghiera continua a caratterizzare il pellegrinaggio, con la recita del Rosario che unisce la comunità in un unico spirito di fede.


PREGHIERA

  Madonna celeste e pura,

noi del gruppo dell'A. Cattolica,

che abbiamo svolto la missione mariana nella zona dei Lagni,

rivolgiamo a Te una preghiera sincera,

per le famiglie che hanno ospitato la Madonnina di Fatima.

 

Vergine Santa, guida dei pastorelli,

posa su queste famiglie il Tuo sguardo luminoso,

riempi i loro cuori di pace e speranza,

e dona loro la forza per affrontare ogni giorno con fede.

 

Accendi nei loro cuori la Tua luce,

proteggili dal male, sii il loro scudo,

e nel loro impegno, fa' che trovino sempre

la gioia e la serenità del Tuo abbraccio.

 

Intercedi, dolce Madre, presso il Tuo Figlio,

affinché le benedica e le sostenga,

perché possano essere di buon esempio,

testimoniando fede e devozione.

 

Ti ringraziamo, Maria, per la Tua presenza,

per l’amore infinito che doni loro ogni giorno,

affidiamo a Te le loro preghiere,

certe che nel Tuo cuore troveranno dimora.

Amen.

 

Riflessione

 La venerazione di Maria, riconosciuta come Madre di Dio fin dal Concilio di Efeso (431 d.C.) e proclamata Madre della Chiesa dal Concilio Vaticano II, è una testimonianza della sua misericordia e della volontà di aiutare e proteggere l'umanità nei momenti di maggiore difficoltà. Maria Vergine è Madre di Gesù e Madre di tutta l’umanità, e forse è proprio per questo che ci sono numerose feste mariane nel calendario cattolico. Questi sono momenti in cui le pratiche devozionali, le preghiere, la recita del Rosario e le varie manifestazioni di fede e affetto verso la Madre di Dio assumono una dimensione più vasta, abbracciando tutti i fedeli.

Nel Vangelo di Luca, Maria è indicata dall'Arcangelo Gabriele come "destinataria del favore e della grazia" divina (Lc 1,28), e viene chiarito fin da subito che "il Signore è con lei" (Lc 1,28).

F.A.

 

domenica 19 maggio 2024

VANGELO DEL GIORNO domenica 19 maggio 2024

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 15,26-27; 16,12-15

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio.
Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».

domenica 12 maggio 2024

VANGELO DEL GIORNO domenica 12 MAGGIO 2024

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 16,15-20

In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».
Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.
Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.

PAROLE DEL SANTO PADRE

Gesù risorto e asceso al cielo manda i suoi discepoli a diffondere il Vangelo in tutto il mondo. Pertanto, l’Ascensione ci esorta ad alzare lo sguardo al cielo, per poi rivolgerlo subito alla terra, attuando i compiti che il Signore risorto ci affida (…) L’Ascensione del Signore al cielo, mentre inaugura una nuova forma di presenza di Gesù in mezzo a noi, ci chiede di avere occhi e cuore per incontrarlo, per servirlo e per testimoniarlo agli altri. Si tratta di essere uomini e donne dell’Ascensione, cioè cercatori di Cristo lungo i sentieri del nostro tempo, portando la sua parola di salvezza sino ai confini della terra. In questo itinerario noi incontriamo Cristo stesso nei fratelli, soprattutto nei più poveri, in quelli che soffrono nella propria carne la dura e mortificante esperienza di vecchie e nuove povertà. Come all’inizio Cristo Risorto inviò i suoi apostoli con la forza dello Spirito Santo, così oggi Egli invia tutti noi, con la stessa forza, per porre segni concreti e visibili di speranza. Perché Gesù ci dà la speranza, se ne è andato in cielo e ha aperto le porte del cielo e la speranza che noi arriveremo lì. (Angelus, 13 maggio 2018)

domenica 5 maggio 2024

VANGELO DEL GIORNO 5 MAGGIO 2024

 Dal Vangelo secondo Giovanni

Gv 15,9-17

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena.
Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l'ho fatto conoscere a voi.
Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri».


sabato 4 maggio 2024

La devozione a Maria

 


  
 

Due dei  4  gruppi dell'A.  Cattolica di Flumeri, guidati con dedizione dalla presidente Michela Perrina, si trovano attualmente in missione nella zone rurale di San Vito e Chioccaglie. Questa incursione di fede e servizio rappresenta un esempio tangibile della devozione mariana che permea il mese di maggio.

La devozione a Maria nel mese di maggio non può restare confinata a un sentimento passeggero o a mere emozioni; deve piuttosto trasformarsi in preghiera autentica, incarnata dalla quotidiana recita del Santo Rosario. La recita del Santo Rosario non è solo un atto di devozione, ma una pratica che trasforma le famiglie cristiane in dimore di santità, seguendo l'esempio della Santa Famiglia di Nazareth e diventando una scuola di vita cristiana efficace.

Per i credenti, riferirsi a Maria significa contemplare la bellezza suprema. Le sue feste, i luoghi di culto a Lei dedicati e gli eventi che la riguardano suscitano stupore per l'opera grandiosa che Dio ha compiuto e continua a compiere attraverso di Lei.

Maria richiama al dono della purezza e della trasparenza, offrendo uno spaccato della fragranza di un Cuore concepito in totale innocenza, sempre protetto dall'insidia del male. Il mondo moderno sembra spesso insensibile al ruolo di Maria come mediatrice, ma la sua presenza continua a sostenere la vita delle famiglie e delle comunità cristiane, ispirando opere caritative, educative e sociali in ogni epoca.

 F.A.

venerdì 3 maggio 2024

MISSIONE MARIANA- EDUCARE ALLA FEDE ATTRAVERSO LA PREGHIERA FAMILIARE

 

Ieri 2 maggio 2024 è stato un giorno di grande gioia con l'avvio della missione mariana promossa nelle zone rurali di Flumeri dall'A. Cattolica. La serata di apertura, del primo gruppo guidato da Stellina Mannarino, si è tenuta presso la casa dei coniugi Giuseppe Raduazzo e Carmen.  Oltre  agli adulti anche  bambini e  ragazzi devoti si sono riuniti per recitare il Santo Rosario con entusiasmo, concentrati sul mistero luminoso.

I giovani sono stati al centro dell'attenzione, considerati i prediletti di Maria e di Gesù, il loro grande amico e compagno di vita eterna. Tutti i presenti hanno espresso il desiderio che essi siano portatori gioiosi del messaggio di Gesù, pregando affinché mantengano la loro innocenza e generosità, ispirati dai genitori che li guidano con educazione, gentilezza, e bontà, rendendo così la loro vita più bella. 

È fondamentale pregare affinché i genitori e tutti i parenti mantengano sempre la purezza dei loro cuori, riflettendo il mistero divino nelle loro vite, poiché le nuove generazioni  necessitano di amore, delicatezza, e un buon esempio per crescere. È un compito importante affidarli a Maria Santissima, nostra Madre del cielo e Stella della nostra vita, pregando ogni giorno per la sua guida e protezione.

Il Santo Rosario, sarà recitato per circa 7 giorni insieme ai membri dell' A. Cattolica,  proseguirà  per tutto il mese e rappresenta una  parte fondamentale per la vita familiare. Il Rosario offre un’ esperienza significativa di fede, la vera comprensione della preghiera si ottiene attraverso l'atto stesso di pregare.

clicca per il video=>>              F.A.

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...