Lunedì 20 maggio, la Madonnina Pellegrina ha salutato la
famiglia Caruso-Merluccio per proseguire il suo pellegrinaggio verso la terza
tappa, dove sarà ospitata dalla famiglia Raduazzo-Schiavone.
Durante la sua permanenza presso la casa di Linuccia,
la Madonna Pellegrina è stata accolta con grande devozione. Ogni sera si è
recitato il Rosario, un momento di preghiera e riflessione comunitaria, che ha
segnato la una settimana della missione mariana.
Il gruppo dell’Azione Cattolica, guidato da Stellina
Mannarino, desidera esprimere la propria gratitudine alla famiglia
Caruso-Merluccio per la calorosa accoglienza e la comunione spirituale. Che la
Madonna benedica tutti e ci renda più uniti come fratelli.
Ora, la Madonnina Pellegrina prosegue il suo viaggio,
trovando accoglienza presso la famiglia Raduazzo-Schiavone. Anche qui,
l'atmosfera di devozione e preghiera continua a caratterizzare il
pellegrinaggio, con la recita del Rosario che unisce la comunità in un unico
spirito di fede.
PREGHIERA
Madonna celeste e pura,
noi del gruppo dell'A. Cattolica,
che abbiamo svolto la missione mariana nella zona dei
Lagni,
rivolgiamo a Te una preghiera sincera,
per le famiglie che hanno ospitato la Madonnina di Fatima.
Vergine Santa, guida dei pastorelli,
posa su queste famiglie il Tuo sguardo luminoso,
riempi i loro cuori di pace e speranza,
e dona loro la forza per affrontare ogni giorno con fede.
Accendi nei loro cuori la Tua luce,
proteggili dal male, sii il loro scudo,
e nel loro impegno, fa' che trovino sempre
la gioia e la serenità del Tuo abbraccio.
Intercedi, dolce Madre, presso il Tuo Figlio,
affinché le benedica e le sostenga,
perché possano essere di buon esempio,
testimoniando fede e devozione.
Ti ringraziamo, Maria, per la Tua presenza,
per l’amore infinito che doni loro ogni giorno,
affidiamo a Te le loro preghiere,
certe che nel Tuo cuore troveranno dimora.
Amen.
Riflessione
La venerazione di Maria, riconosciuta come Madre di Dio fin
dal Concilio di Efeso (431 d.C.) e proclamata Madre della Chiesa dal Concilio
Vaticano II, è una testimonianza della sua misericordia e della volontà di
aiutare e proteggere l'umanità nei momenti di maggiore difficoltà. Maria
Vergine è Madre di Gesù e Madre di tutta l’umanità, e forse è proprio per
questo che ci sono numerose feste mariane nel calendario cattolico. Questi sono
momenti in cui le pratiche devozionali, le preghiere, la recita del Rosario e
le varie manifestazioni di fede e affetto verso la Madre di Dio assumono una
dimensione più vasta, abbracciando tutti i fedeli.
Nel Vangelo di Luca, Maria è indicata dall'Arcangelo
Gabriele come "destinataria del favore e della grazia" divina (Lc
1,28), e viene chiarito fin da subito che "il Signore è con lei" (Lc
1,28).
F.A.