lunedì 22 aprile 2024

Il Mese di Maggio come cammino di affidamento a Maria

 Maggio, il mese della devozione mariana, risplende ancora una volta come un periodo di rinnovata adorazione e impegno spirituale verso la Madonna. Attraverso i secoli, dall'epoca medievale fino ai giorni nostri, l'affetto e la venerazione verso Maria si sono manifestati in molteplici forme, dalle solenni incoronazioni delle sue statue con fiori profumati fino all'emanazione di insegnamenti pontifici che ne sottolineano l'importanza primordiale.

Questa sera, nella chiesa madre di Flumeri, il nostro parroco Don Claudio Lettieri ha compiuto un gesto di significativa importanza, benedicendo due nuove statue di  Maria  destinate ad essere ospitate nelle case delle famiglie desiderose di accogliere la "madonnina pellegrina". Questo atto, carico di simbolismo e di profonda devozione, sottolinea il desiderio ardente delle comunità di rendere presente Maria nei cuori e nelle case di tutti i fedeli.

In unione con questo gesto di amore e devozione, si è conclusa con successo la riunione dell'Azione Cattolica, volta a organizzare il "mese mariano". È stato condiviso che, per l'intero mese di maggio, nelle quattro zone rurali di Flumeri - le contrade San Vito, Lagni, Tre Torri e Chioccaglie - si terranno recite del rosario mariano meditato, guidate dai gruppi dell'Azione Cattolica. Questo non è solo un momento di preghiera, ma un'opportunità affinché le famiglie, ispirandosi all'esempio della Santa Famiglia di Nazareth, possano trasformarsi in autentiche dimore di santità e veri "laboratori" di vita cristiana. La venerazione a Maria, Madre di Dio, riconosciuta come tale fin dai tempi del Concilio di Efeso nel 431 d.C. e confermata come “Madre della Chiesa” nel Concilio Vaticano II, è una costante nel cammino di fede dei cristiani. Nessuna figura, al di fuori di Maria, riesce ad incarnare così perfettamente la misericordia e la protezione divina, specialmente nei momenti di maggior bisogno. Essendo Madre di Gesù e Madre di tutta l'umanità, Maria riveste un ruolo centrale nella vita spirituale dei credenti.

È per questo che il calendario liturgico cattolico è costellato di festività mariane, momenti privilegiati in cui l'affetto e la devozione verso la Madre di Dio assumono una dimensione più ampia, coinvolgendo l'intera comunità dei fedeli. Già nel Vangelo secondo Luca, Maria è presentata come la destinataria del favore divino, annunciata dall'Arcangelo Gabriele come colei "piena di grazia" e "il Signore è con lei".

In questo mese di maggio, come in ogni altro momento dell'anno, è dunque fondamentale rinnovare il legame con Maria attraverso la recita del Rosario, le preghiere e gli atti di devozione, affidando a Lei le nostre famiglie e chiedendo la Sua intercessione costante nelle nostre vite. Che il mese mariano sia per tutti un tempo di profonda riflessione e crescita spirituale, guidato dalla presenza amorevole e materna della Regina del Cielo.

F.A.

Nessun commento:

Posta un commento

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...