![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj7EboxSs_HgcXoeakH70WJ4oH0nidVbKxDRpRzjdG_TCqgc5eCjXpRoIohJU55TPOiDH3sS9AW-Ufns-WmMDKXMwcarCu2Wm8dHriP1_BxttNuZrpxw_86xbM2m_STc0Wy2VrTipkCyubAd3EmxkOObrUkWy7ZcA9mJ7cMEGPUKq1xI26_cMdKpytqNPk3/s1600/123.jpg)
Le quarantore rappresentano un tempo speciale per stare con Gesù Eucaristia, simboleggiando il periodo di 40 ore durante il quale Gesù rimase nel Santo Sepolcro, dalla morte sulla croce fino alla resurrezione. Questa pratica ha origini antiche, diffuse in Italia nel tardo Medioevo e regolamentate dai pontefici successivi, culminando con l'istruzione di Papa Clemente XII nel 1731. Sebbene inizialmente limitata alle città con molte chiese, la pratica si diffuse anche nei centri minori come esercizio annuale. Importanti documenti della Chiesa, come l'Istruzione sul Culto del Mistero Eucaristico fuori dalla Messa, ribadiscono l'importanza di mantenere un legame stretto tra la celebrazione eucaristica e l'adorazione del Santissimo Sacramento, incoraggiando anche momenti di lettura della Parola di Dio e riflessione personale durante l'esposizione. Le Quarantore rappresentano dunque un momento significativo di preparazione e celebrazione, invitando i fedeli a vivere un'esperienza profonda di adorazione eucaristica.
F.A.
Nessun commento:
Posta un commento