venerdì 27 ottobre 2023

VANGELO DEL GIORNO VENERDÌ 27 OTTOBRE 2023

Dal Vangelo secondo Luca

Lc 12,54-59

In quel tempo, Gesù diceva alle folle: «Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: “Arriva la pioggia”, e così accade. E quando soffia lo scirocco, dite: “Farà caldo”, e così accade. Ipocriti! Sapete valutare l’aspetto della terra e del cielo; come mai questo tempo non sapete valutarlo? E perché non giudicate voi stessi ciò che è giusto? Quando vai con il tuo avversario davanti al magistrato, lungo la strada cerca di trovare un accordo con lui, per evitare che ti trascini davanti al giudice e il giudice ti consegni all’esattore dei debiti e costui ti getti in prigione. Io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo».

PAROLE DEL SANTO PADRE

È proprio della saggezza cristiana conoscere questi cambiamenti, conoscere i diversi tempi e conoscere i segni dei tempi. Cosa significa una cosa e cosa un’altra. E fare questo senza paura, con la libertà. (...)Questo è un lavoro che di solito noi non facciamo: ci conformiamo, ci tranquillizziamo con ‘mi hanno detto, ho sentito, la gente dice, ho letto…’. Così siamo tranquilli… Ma qual è la verità? Qual è il messaggio che il Signore vuole darmi con quel segno dei tempi? Per capire i segni dei tempi, prima di tutto è necessario il silenzio: fare silenzio e osservare. E dopo riflettere dentro di noi. Un esempio: perché ci sono tante guerre adesso? Perché è successo qualcosa? E pregare… Silenzio, riflessione e preghiera. Soltanto così potremo capire i segni dei tempi, cosa Gesù vuol dirci. (...)I tempi cambiano e noi cristiani dobbiamo cambiare continuamente. Dobbiamo cambiare saldi nella fede in Gesù Cristo, saldi nella verità del Vangelo, ma il nostro atteggiamento deve muoversi continuamente secondo i segni dei tempi. Siamo liberi. Siamo liberi per il dono della libertà che ci ha dato Gesù Cristo. Ma il nostro lavoro è guardare cosa succede dentro di noi, discernere i nostri sentimenti, i nostri pensieri; e cosa accade fuori di noi e discernere i segni dei tempi. Col silenzio, con la riflessione e con la preghiera. (Omelia Santa Marta 23 ottobre 2015).

Riflessione:
Papa Francesco sottolinea l'importanza della saggezza cristiana nel comprendere i cambiamenti nel mondo e nel riconoscere i "segni dei tempi." La saggezza cristiana implica riconoscere che il mondo è in costante evoluzione e che la fede deve adattarsi dinamicamente a questi cambiamenti. Ciò richiede consapevolezza degli eventi e delle tendenze attuali, con riflessione e preghiera. L'invito è a evitare la paura e la conformità, cercando di discernere in modo indipendente la verità. La libertà comporta la responsabilità di cercare la volontà di Dio attraverso il silenzio, la riflessione e la preghiera. Papa Francesco suggerisce di rimanere saldi nella fede e nei principi del Vangelo, ma di adattare la risposta alle circostanze mutevoli, con flessibilità, discernimento e apertura all'ispirazione dello Spirito Santo. Questo approccio aiuta a comprendere i segni dei tempi e a rispondere in modo autentico e responsabile alle sfide contemporanee.

F.A.

Nessun commento:

Posta un commento

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...