Il
messaggio di Papa Francesco per la 97ª Giornata Missionaria Mondiale 2023 ha
guidato e ispirato le attività missionarie del Gruppo. Il Papa ha scelto come
tema "Cuori ardenti, piedi in cammino," prendendo ispirazione dal
racconto dei discepoli di Emmaus, nel Vangelo di Luca. Questi due discepoli,
confusi e delusi, incontrarono Cristo nella Parola e nel Pane spezzato. Questo
incontro accese in loro l'entusiasmo per annunciare la risurrezione del
Signore. Il messaggio del Papa sottolinea tre aspetti importanti per i
discepoli missionari: cuori ardenti, occhi aperti e piedi in cammino.
I
cuori ardenti rappresentano l'importanza della Parola di Dio
nella missione. La conoscenza delle Scritture è essenziale per la vita
cristiana e per l'annuncio del Vangelo. Il Papa esorta tutti a lasciarsi
guidare dal Signore risorto, che spiega il senso delle Scritture e fa ardere i
cuori con il suo amore.
Gli "occhi aperti" rappresentano il riconoscimento di Gesù nello spezzare del pane, sottolineando il ruolo dell'Eucaristia nella missione.
Infine, "piedi in cammino" rappresentano la gioia di condividere il Vangelo con il mondo. Questa missione richiede la cooperazione di tutti i membri della Chiesa, a ogni livello, e coinvolge l'azione missionaria per eccellenza. La Chiesa è chiamata a evangelizzare ogni persona e ogni popolo fino ai confini della terra. L'amore di Cristo è ciò che spinge questa missione.
Il
messaggio del Papa è un richiamo alla missione costante della Chiesa di
annunciare il Vangelo a tutti. La comunità parrocchiale di Flumeri, attraverso
le attività missionarie del Gruppo Missionario e la raccolta fondi per le
missioni nei Paesi in via di sviluppo, ha risposto con cuori ardenti, occhi
aperti e piedi in cammino. Grazie alla vostra generosità e dedizione, avete
contribuito a portare il messaggio di amore, speranza e salvezza a coloro che
ne hanno più bisogno. La vostra azione è un esempio di come la missione della
Chiesa può essere vissuta e condivisa con il mondo.
Quindi, la comunità parrocchiale di Flumeri merita un plauso per il suo impegno missionario. Bisogna continuare a portare la luce del Vangelo ovunque. La testimonianza è un segno dell'amore di Cristo per il mondo, e l’ impegno nell'aiutare le missioni nei Paesi in via di sviluppo è un atto di carità che rende onore al Vangelo che annunciate.
Nessun commento:
Posta un commento