Le GMG sono state istituite da Papa Giovanni Paolo II nel 1985, e da allora hanno attirato la partecipazione di milioni di giovani da tutto il mondo. Questi eventi sono organizzati per incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani alla vita della Chiesa cattolica, nonché per promuovere la solidarietà, l'amicizia e la comprensione tra le diverse culture e religioni.
Lisbona 2023: Un'Edizione Memorabile
L'edizione del 2023 della Giornata Mondiale della Gioventù ha avuto luogo a Lisbona, città che ha fornito un contesto ideale per incoraggiare lo scambio di idee e l'apprendimento reciproco tra i giovani partecipanti.
Per i giovani, la GMG rappresenta molto più di un semplice incontro. È un'opportunità di connettersi con coetanei che condividono aspirazioni, sogni e sfide simili. Questo evento offre un ambiente in cui i giovani possono esprimere le proprie voci, condividere le proprie storie e trovare ispirazione per affrontare le sfide del mondo moderno.
Amedeo I. e Kiaretta G. : Esempi Luminosi di impegno, partecipazione guidati da don Claudio.
In mezzo a questa vasta marea di giovani provenienti da tutto il mondo, emergono due stelle brillanti: Amedeo e Kiaretta, rappresentanti orgogliosi della comunità parrocchiale di Flumeri, è con grande ammirazione che riconosciamo il loro impegno e la loro partecipazione, ma anche dei ragazzi delle altre parrocchie, in tutto novantuno giovani della nostra diocesi presenti a questa edizione straordinaria 2023.
Complimenti da parte di tutta la comunità parrocchiale a questi ragazzi straordinari Amedeo e Kiaretta per aver affrontato questa straordinaria avventura. La loro partecipazione riflette il loro spirito di apertura, la loro dedizione alla comprensione interculturale e la loro volontà di essere ambasciatori del cambiamento positivo. Le loro storie saranno senza dubbio un'ispirazione per la loro comunità e oltre.
La Giornata Mondiale della Gioventù rappresenta un ponte globale di condivisione e ispirazione. E grazie a giovani eccezionali come Amedeo e Kiaretta, questo ponte si estende anche a tutta la diocesi di Ariano I.- Lacedonia. La loro partecipazione è un motivo di orgoglio e un esempio luminoso di come la gioventù possa essere il motore del cambiamento positivo nel mondo.
F.A.
Nessun commento:
Posta un commento