giovedì 13 luglio 2023

Pellegrinaggio a Loudes, zona pastorale Baronia.

 

Sono tornati i pellegrini da Lourdes, rigenerati nel corpo e nello spirito.

 Hanno assaporato emozioni profonde in un  luogo che accoglie uomini e donne che arrivano da ogni dove, sani e ammalati, giovani e anziani, uniti la “filo rosso” dell’amore e della speranza. I credenti vanno in pellegrinaggio a Lourdes per vivere la presenza viva del Signore, per venerare la Vergine e i luoghi che hanno visto la sua presenza, per invocarne la grazia, ricevere benedizioni e per ringraziare.

E per curiosi, gli scettici, i  non credenti? 

 Per queste persone, il santuario parla attraverso i sorrisi degli ammalai e la dedizione  di tanti volontari al servizio dei bisognosi.

Indipendentemente dalle motivazioni, il pellegrinaggio, risulta, per tutti, “liberatorio” e avvicina a Dio. A Lourdes, dove la Vergine si è mostrata a dei ragazzi semplici, poveri pastori, ciascuno può riconoscere una parte di sé e ritrovare senso e coerenza ad una vita spesso frettolosa e affannata.

Don Claudio ha tenuto fortemente a questa iniziativa, a cui ha già partecipato diverse volte, ma come egli stesso ha affermato, ogni volta ha rappresentato una ricchezza ed ha scoprendo nuove sfumature. Alcuni sacerdoti, delle varie parrocchie della diocesi di Ariano Lacedonia,  Don Michele, don Antonio….... hanno garantito assistenza spirituale e tecnica a tutti i partecipanti, uniti da un comune denominatore: la speranza cristiana, nutrita di umiltà e carità.

F.A.

Nessun commento:

Posta un commento

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...