martedì 9 maggio 2023

Festa dell' Europa


Il 9 maggio 1950 è nata l'Europa comunitaria, proprio quando lo spettro di una terza guerra mondiale angosciava tutta l'Europa.


Il 9 maggio del 1950, a Parigi, la stampa divulgava la dichiarazione  di Robert Schuman, Ministro francese degli Affari Esteri. "La pace mondiale non potrebbe essere salvaguardata senza iniziative creative all'altezza dei pericoli che ci minacciano". ""Mettendo in comune talune produzioni di base e istituendo una nuova Alta Autorità le cui decisioni saranno vincolanti per la Francia, la Germania e i paesi che vi aderiranno, saranno realizzate le prime fondamenta concrete di una federazione europea indispensabile alla salvaguardia della pace". 

La   dichiarazione  di Schuman ha segnato la storia,  la proposta di un nuovo organismo che ha  promosso  la cooperazione politica tra i Paesi europei, ed aperto  una stagione di pace e benessere. L’ avvio del processo di integrazione europea ha condotto alla nascita dell’Unione europea come la conosciamo oggi.

Il 9 maggio quindi la Giornata dell’Europa   vuole ricordare l’anniversario della Dichiarazione Schuman e riaffermare i valori di pace e democrazia. Inoltre il  2023 è l’Anno europeo delle competenze, per cui l’UE punta ad aiutare le persone a ottenere le giuste competenze per posti di lavoro di qualità e le imprese ad affrontare la questione della carenza di competenze.

video

Preghiera per l'Europa

Carlo Maria Martini

Padre dell'umanità, Signore della storia,
guarda questo continente europeo
al quale tu hai inviato tanti filosofi, legislatori e saggi,
precursori della fede nel tuo Figlio morto e risorto.

Guarda questi popoli evangelizzati da Pietro e Paolo,
dai profeti, dai monaci, dai santi;
guarda queste regioni bagnate dal sangue dei martiri
e toccate dalla voce dei Riformatori.

Guarda i popoli uniti da tanti legami
ma anche divisi, nel tempo, dall'odio e dalla guerra.
Donaci di lavorare per una Europa dello Spirito
fondata non soltanto sugli accordi economici,
ma anche sui valori umani ed eterni.

Una Europa capace di riconciliazioni etniche ed ecumeniche,
pronta ad accogliere lo straniero, rispettosa di ogni dignità.
Donaci di assumere con fiducia il nostro dovere
di suscitare e promuovere un' intesa tra i popoli
che assicuri per tutti i continenti,
la giustizia e il pane, la libertà e la pace.


 

Nessun commento:

Posta un commento

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...