mercoledì 5 aprile 2023

Solidarietà cristiana

 La gratuità, frutto maturo del dono di sé, vi chiede di dedicarvi alle vostre comunità locali, assumendo la responsabilità dell’annuncio; vi domanda di ascoltare i vostri territori, sentendone i bisogni, intrecciando relazioni fraterne. La storia della vostra associazione è fatta di tanti ‘santi della porta accanto’, ed è una storia che deve continuare: la santità è eredità da custodire e vocazione da accogliere”. “Una seconda caratteristica del vostro agire che vorrei sottolineare è quella dell’umiltà, della mitezza. La Chiesa è grata all’associazione a cui appartenete, perché la vostra presenza spesso non fa rumore, ma è una presenza fedele, generosa, responsabile. Umiltà e mitezza sono le chiavi per vivere il servizio, non per occupare spazi ma per avviare processi. Sono contento perché in questi anni avete preso sul serio la strada indicata da Evangelii gaudium. Continuate lungo questa strada: c’è ancora tanto cammino da fare!”.  Sono queste le parole di Papa Francesco rivolte al consiglio nazionale dell’azione cattolica nell’ aprile del 2021 . Anche noi, nella nostra piccola comunità di Flumeri aiutiamo la Chiesa tutta e la società, ripensando insieme quale tipo di umanità vogliamo essere, quale terra vogliamo abitare, quale mondo vogliamo costruire, perché   chiamati a portare un contributo originale alla realizzazione delle attività pastorali promosse ed incoraggiate dal nostro parroco Claudio Lettieri. Non ultimo il ricavato delle offerte, per le palme, la vendita delle uova di Pasqua e dei carciofi, realizzato durante questa Quaresima, è stato destinato ai terremotati della Turchia e alle comunità di recupero. La comunità tutta è stata coinvolta vivendo lo spirito di iniziativa.  In tanti sono stati di aiuto e e molto generosi. Il supporto fondamentale per la raccolta fondi va riconosciuto  soprattutto  alle figure operose dell’ azione cattolica, che da anni  hanno  un ruolo  organizzativo ed attivo. L’aiuto di tutti è importante, non dimentichiamoci di Salvatore Zimbardo, la sua precisione è fondamentale, ma anche le informazioni del parroco, la trasparenza, i progressi e le destinazioni a buon fine. Allora andiamo avanti accogliendo e coinvolgendo tutti. Insieme siamo forti. 

F.A.

Nessun commento:

Posta un commento

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...