domenica 30 aprile 2023

Il mese mariano

 Maggio è tradizionalmente il mese dedicato alla Madonna. Dal Medio Evo a oggi, dalle statue incoronate di fiori al magistero dei Papi, l'origine e le forme sono una devozione popolare molto sentita.

Oggi 30 aprile 2023 alle ore 18.30 si è  conclusa la riunione periodica dell'A. Cattolica di Flumeri, alla quale era presente anche Don Claudio Lettieri. 

La riunione era finalizzata all' organizzazione del "mese meriano". E' stato stabilito  che durante  tutto il  mese di maggio alle ore 20:00  presso quattro zone rurali di Flumeri, nelle contrade San Vito, Lagni, Tre Torri, e Chioccaglie ci sarà la recita  del rosario mariano meditato, guidato dai gruppi dell' A. Cattolica, affinché  le famiglie, sull’esempio di quella di Nazareth, diventino  dimore di santità  e  "scuole"  efficacissime di vita cristiana.

Tempo permettendo non mancheranno    due appuntamenti di festa:  

13 Maggio - Madonna di Fatima per  ricordare la prima apparizione di quest’ultima, che ebbe luogo il 13 maggio del 1917. 

Sabato 13 maggio 2023 alle ore 18:30 Santa Messa presso Contrada Candelaro;  

31 Maggio -  Visitazione della Beata Vergine Maria si celebra  l’incontro tra Elisabetta e Maria Vergine.  In quell’occasione la Madonna espresse anche la sua gratitudine a Dio con il cantico contenuto nel primo capitolo del Vangelo secondo Luca che conosciamo come Magnificat

Mercoledì 31 maggio 2023 , come da tradizione a conclusone del mese mariano ci sarà  la festa delle "verginelle": la  Santa Messa alle ore 18:30, a seguire la processione con banda musicale e spettacolo pirotecnico.

Riflessione

La venerazione a Maria, riconosciuta dal dogma come Madre di Dio fin dai tempi del Concilio di Efeso (431 d.C.), è stata  definita madre della Chiesa nel Concilio Vaticano II. Nessuna figura della storia del Cristianesimo, all'infuori di Maria, ha saputo incarnare la misericordia e la volontà di aiutare e proteggere gli uomini, soprattutto nei momenti di maggiori difficoltà. Maria Vergine ,  è Madre di Gesù e Madre di tutta l’umanità, forse è proprio questo il motivo per cui  ci sono veramente tante feste mariane che contraddistinguono il calendario dei cattolici;  momenti in cui gli atti devozionali, le preghiere, la recita del Rosario e tutti le manifestazioni di fede e affetto per la figura della Madre di Dio assumono una dimensione più vasta e che abbraccia tutti i fedeli. Già nel Vangelo di Luca Maria è indicata dall’Arcangelo Gabriele come “destinataria del favore e della grazia” (Lc 1,28) divina, e viene chiarito fin da subito che “il Signore è con lei” (Lc 1,28).

F.A.

Cliccare per il canto =>>  13 maggio       Preghiere a Maria 

Cliccare==> Rosario mariano meditato            Canti mariani  

TESTO:  "IL TREDICI MAGGIO" – CANTO RELIGIOSO

Il tredici maggio apparve Maria a tre pastorelli in Cova d’Iria.

AVE, AVE, AVE MARIA, AVE, AVE, AVE MARIA.

Splendente di luce veniva Maria

il volto suo bello un sole apparia.

 Rit.

Dal cielo è discesa a chieder preghiera pei gran peccatori con fede sincera.

Rit.

In mano portava un rosario Maria; che addita ai fedeli del cielo la via.

Rit.

Un inno di lode s’innalza a Maria che a Fatima un giorno raggiante apparia.

Rit.

O Madre pietosa la Stella sei tu dal cielo ci guidi, ci guidi a Gesù.

Rit.

O bella Regina che regni nel ciel l’Italia s’inchina t’invoca fedel.

Rit.


Nessun commento:

Posta un commento

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...