![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjT-8OIG7sjGVlm6VsPENuEZoA81D3eSsoJQr3esgylLyw0PFaOqXiI3CAtnCzTuwHDZ7O_4UvRcVKPVzblTUuypEjrim4-SK9aaa2LsM_jV3aYrGJ0Y1QjR-Hch81ieDzeG4YDhdPPqe25Arl4i4GdycuvTzYHaWBzuzmD7-eHYmqCT684iHr_vqkKqw/w236-h132/dp.jpg)
Il modo particolare di celebrare la messa durante questa giornata rimanda
all’ingresso in trionfo a Gerusalemme di Gesù, in sella ad un asino, mentre
lo acclama la folla di fedeli, agitando rametti e foglie di palma.
Questa festa ci
ricorda che Gesù inizia ad andare incontro alla morte. Si riportano alla memoria dei cristiani, le finitudini,
gli ultimi giorni della vita terrena di Cristo e vengono celebrate la sua
Passione, la sua Morte e la sua Risurrezione.
I simboli caratteristici di questa grande ricorrenza cattolica sono proprio la palma e il ramoscello d’ulivo. La palma simboleggia l’acclamazione, il trionfo, la vittoria, l’ascesa, la rinascita e l’immortalità (tratti tipici associati a Gesù), l' ulivo simboleggia la fede e la pace.
La messa interna alla chiesa, in seguito alla processione tradizionale, consiste in una lunga lettura del “Passio”, ovvero la storia della Sofferenza di Gesù, direttamente dal Vangelo di Matteo Mt 26,14- 27,66; durante questa celebrazione particolare il sacerdote veste di rosso.
La tradizione vuole che i fedeli, dopo la messa, porteranno a casa i rami benedetti, preparati con tanta cura dal gruppo dell’ A. Cattolica.
Nessun commento:
Posta un commento