Quest’anno la domenica delle
Palme è il 2 aprile. Questa ricorrenza ci ricorda l’inizio della Settimana Santa e sarà celebrata con una messa speciale , come da tradizione,
don Claudio benedirà i rami di ulivo, a
partire da un luogo prestabilito e fuori dalla chiesa, ossia in piazza San
Rocco alle ore 11:00. Si avvierà poi una processione fino alla continuazione della liturgia
all’interno della chiesa Madre alle ore 11.30.Il modo particolare di celebrare la messa durante questa giornata rimanda
all’ingresso in trionfo a Gerusalemme di Gesù, in sella ad un asino, mentre
lo acclama la folla di fedeli, agitando rametti e foglie di palma.
Questa festa ci
ricorda che Gesù inizia ad andare incontro alla morte. Si riportano alla memoria dei cristiani, le finitudini,
gli ultimi giorni della vita terrena di Cristo e vengono celebrate la sua
Passione, la sua Morte e la sua Risurrezione.
I simboli caratteristici di questa grande ricorrenza cattolica sono proprio la palma e il ramoscello d’ulivo. La palma simboleggia l’acclamazione, il trionfo, la vittoria, l’ascesa, la rinascita e l’immortalità (tratti tipici associati a Gesù), l' ulivo simboleggia la fede e la pace.
La messa interna alla chiesa, in seguito alla processione tradizionale, consiste in una lunga lettura del “Passio”, ovvero la storia della Sofferenza di Gesù, direttamente dal Vangelo di Matteo Mt 26,14- 27,66; durante questa celebrazione particolare il sacerdote veste di rosso.
La tradizione vuole che i fedeli, dopo la messa, porteranno a casa i rami benedetti, preparati con tanta cura dal gruppo dell’ A. Cattolica.



Nessun commento:
Posta un commento