Questa sera alle ore 17:00 presso la chiesa Madre di Flumeri si prega la Via Crucis.
Perché pregare la via dolorosa?
<<La Via Crucis è una via tracciata dallo Spirito Santo, fuoco divino che ardeva nel petto di Cristo (cf. Lc 12, 49-50) e lo sospinse verso il Calvario; ed è una via amata dalla Chiesa, che ha conservato memoria viva delle parole e degli avvenimenti degli ultimi giorni del suo Sposo e Signore (..) Uno svolgimento sapiente della Via Crucis, in cui parola, silenzio, canto, incedere processionale e sostare riflessivo si alternino in modo equilibrato contribuisce al conseguimento dei frutti spirituali del pio esercizio.>> (dal “Direttorio su pietà popolare e liturgia” (133 e 135):
CENNI STORICI
Alcuni studiosi sostengono che la devozione della Via Crucis risalga alle visite di Maria, madre di Gesù, presso i luoghi della Passione, però la maggior parte degli storici attribuisce l'inizio della specifica devozione a Francesco d'Assisi intorno al 1294.
Anticamente per la Via Crucis bisognava andare a Gerusalemme nei luoghi dove Gesù aveva sofferto ed era stato messo a morte. Dal momento che un tale pellegrinaggio era impossibile per molti, la rappresentazione delle stazioni nelle chiese rappresentò un modo di portare idealmente a Gerusalemme ciascun credente. Le rappresentazioni dei vari episodi coinvolgono i credenti, e non, di una forte carica emotiva.
Oggi tutte le chiese cattoliche dispongono di una "via dolorosa", o almeno di una sequenza murale interna. Qui a Flumeri ne abbiamo una realizzata dallo scultore locale Fiore Iorillo scolpita su legno di tiglio.
clicca qui => COME SI PREGA LA VIA CRUCIS?
clicca qui=> la sindone
F.A.
Nessun commento:
Posta un commento