Rosario
Eucaristico
Introduzione
«
Desidero
ancora una volta, - prosegue Giovanni Paolo II, richiamare questa verità,
ponendomi con voi, in adorazione davanti a questo Mistero».
«Sostenuti
da Maria,
Primo
Mistero
Maria,
radice dell'Eucaristia
Se vogliamo riscoprire in tutta la sua ricchezza il
rapporto intimo che lega Chiesa ed Eucaristia, non possiamo dimenticare Maria,
Madre e modello della Chiesa. Nel racconto dell'istituzione dell'Eucaristia, la
sera del Giovedì santo, non si parla di Maria. Ma al di là della sua partecipazione
al convito eucaristico, il rapporto di Maria con l'Eucaristia si può indirettamente
delineare a partire dal suo atteggiamento interiore. Maria è donna eucaristica
con l'intera sua vita.
Ecclesia de
Eucharistia 53
Dal vangelo
secondo Luca (22,19-20)
Poi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò e lo
diede loro dicendo: «Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in
memoria di me ».
Allo stesso modo dopo aver cenato, prese il calice dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, che viene versato per voi »
Padre
nostro, 10 Ave Maria, Gloria
Secondo Mistero
Maria,
donna dell'ascolto e del sì
In un certo senso, Maria ha esercitato la sua fede
eucaristica prima ancora che l'Eucaristia fosse istituita, per il fatto stesso
di aver offerto il suo grembo verginale per l'incarnazione del Verbo di Dio.
C'è un'analogia profonda tra il fiat pronunciato da Maria alle parole
dell'Angelo, e l'amen che ogni fedele pronuncia quando riceve il corpo del
Signore. In continuità con la fede della Vergine, nel Mistero eucaristico, ci
viene chiesto di credere che quello stesso Gesù, si rende presente con l'intero
suo essere umano-divino nei segni del pane e del vino.
Ecclesia de
Eucharistia 55
Dal vangelo
secondo Luca (1,26-38)
Entrando nella casa di Maria, l'angelo Gabriele disse: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L'angelo disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù». Allora Maria disse: «Eccomi sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto» (Le 1, 26-38).
Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria
Vergine, Madre del Salvatore, ti chiediamo di entrare nel tuo cuore per partecipare ai tuoi sentimenti, alla tua umiltà, mitezza, alla tua amorevole . obbedienza a Dio, al tuo sguardo di bontà su ogni persona. Amen.
Terzo
Mistero
Maria, "primo tabernacolo della storia"
Quando, nella Visitazione, Maria porta in grembo il
Verbo fatto carne, ella si fa, in qualche modo, «tabernacolo» - il primo
«tabernacolo» della storia - dove il Figlio di Dio, ancora invisibile agli
occhi degli uomini, si concede all'adorazione di Elisabetta, quasi «irradiando»
la sua luce attraverso gli occhi e la voce di Maria. E lo sguardo rapito di
Maria nel contemplare il volto di Cristo appena nato e nello stringerlo tra le
sue braccia, non è forse l'inarrivabile modello di amore a cui deve ispirarsi
ogni nostra comunione eucaristica?
Ecclesia de
Eucharistia 55
Dal vangelo
secondo Luca (1,39-42)
Maria si mise in viaggio verso la montagna e
raggiunse in fretta una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò
Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le
sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamò a gran
voce: « Benedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo grembo! » (Lc
1,39-42).
Padre
nostro, 10 Ave Maria, Gloria
O Maria, prima tenda del Dio
in mezzo a noi, insegnaci la carità premurosa e il rendimento di grazie a Colui
che, solo e in ogni tempo, compie meraviglie. Amen.
Quarto
Mistero
Maria
ai piedi della Croce
Vivere nell'Eucaristia il memoriale della morte di
Cristo, significa prendere con noi colei che ci viene donata come Madre e
assumere l'impegno di conformarci a Cristo, mettendoci alla sua scuola e lasciandoci
accompagnare da lei.
Ecclesia de
Eucharistia 57
Dal vangelo
secondo Giovanni (19, 25-27)
Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la
sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria di Madgala. Gesù, vedendo la
madre e lì accanto il discepolo che egli amava, disse: «Donna, ecco il tuo
figlio! ». Poi al discepolo: « Ecco tua madre! » e da quel momento il discepolo
la prese nella sua casa (Gv 19, 25-27).
Padre nostro, 10 Ave Maria, Gloria
O Maria, donaci la tua rassicurante compagnia;
prendici alla tua scuola e insegnaci a corrispondere a Colui che ci ha amati
fino alla totale consumazione. Amen.
Quinto
Mistero
Con Maria diventare Eucaristia
L'Eucaristia come il cantico di Maria, è
innanzitutto lode e rendimento di grazie. Quando Maria esclama: «L'anima mia
magnifica il Signore e il mio Spirito esulta in Dio mio salvatore», ella porta
in grembo Gesù. Loda il Padre per Gesù, ma lo loda anche in Gesù e con Gesù. E
precisamente questo il vero atteggiamento eucaristico. Se il Magnificat esprime
la spiritualità di Maria, nulla più di questa spiritualità ci aiuta a vivere il
mistero eucaristico.
L'Eucaristia ci è data perché la nostra vita, come
quella di Maria, sia tutta un magnificat.
Ecclesia de
Eucharistia 58
Dal vangelo
secondo Luca (1,46-51)
Allora Maria disse: «L'anima mia magnifica il
Signore e il mio spirito esulta in Dio mio Salvatore, perché ha guardato
l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno
beata. Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente e Santo è il suo nome: di generazione
in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono».
Padre
nostro, 10 Ave Maria, Gloria
O Maria, madre dell'Eucaristia, rendici partecipi
della tua lode e del tuo canto di grazia per il tesoro stupendo dell'Eucaristia.
Fa' che alimenti in noi l'anelito al cielo, la nostalgia, scritta nel cuore di
ogni uomo e donna, di una patria verso la quale siamo incamminati. Amen.
Salve,
Regina
Litanie
Signore, pietà. Cristo, pietà. Signore, pietà. Cristo, ascoltaci. Cristo, esaudiscici. Padre celeste che sei
Dio, Figlio redentore del
mondo che sei Dio, Spirito Santo che sei
Dio, Santa Trinità, unico Dio, Santissima Eucaristia, Dono ineffabile del
Padre, Segno dell'amore supremo
del Figlio, Prodigio di carità dello
Spirito Santo, Frutto benedetto della
Vergine Maria, Sacramento del Corpo e
Sangue di Cristo, Sacramento che perpetua
il sacrificio della Croce, Sacramento della nuova ed
eterna alleanza, Memoriale della morte e
risurrezione del Signore, Memoriale della nostra
salvezza, Sacrificio di lode e di
ringraziamento, Sacrificio di espiazione
e di propiziazione, Dimora di Dio con gli
uomini, Banchetto delle nozze
dell'Agnello, Pane vivo disceso dal
cielo, Manna nascosta piena di
dolcezza Tesoro dei fedeli, Viatico della Chiesa
pellegrina, Rimedio delle nostre
quotidiane infermità, Farmaco di immortalità, Mistero della fede, Sostegno della speranza, Vincolo della carità, Segno di unità e di pace, Sorgente di gioia
purissima, Sacramento che germina i
vergini, Pegno della nostra
risurrezione, Pegno della gloria
futura, Agnello di Dio che togli i peccati del
mondo, Agnello di Dio che togli i peccati del
mondo, Agnello di Dio che togli i peccati del
mondo, |
Signore, pietà. Cristo, pietà. Signore, pietà. Cristo, ascoltaci. Cristo, esaudiscici. abbi pietà di noi. abbi pietà di noi. abbi pietà di noi. abbi pietà di noi. noi ti adoriamo. " " " " " " " " " " " " noi ti adoriamo. " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " cancella le nostre colpe abbi pietà di noi. dona a noi la pace. |
Signore Gesù Cristo, che nel
mirabile sacramento dell'Eucaristia ci hai lasciato il memoriale della tua
Pasqua, fa' che adoriamo con viva fede il santo mistero del tuo Corpo e del tuo
Sangue, per sentire sempre in noi i benefici della redenzione. Tu che vivi e
regni nei secoli dei secoli. Amen.
Resta
con noi, Signore
Come
i due discepoli del Vangelo,
imploriamo,
Signore Gesù:
rimani
con noi!
Tu,
divino Viandante,
esperto
delle nostre strade
e
conoscitore del nostro cuore,
non
lasciarci prigionieri
delle
ombre della sera.
Sostienici
nella stanchezza,
perdona
i nostri peccati,
orienta
i nostri passi
sulla
via del bene.
Benedici
i bambini, i giovani,
gli
anziani, le famiglie,
in
particolare i malati.
Benedici
i sacerdoti
e
le persone consacrate.
Benedici
tutta l'umanità.
Nell'Eucaristia
ti
sei fatto «farmaco d'immortalità»:
dacci
il gusto di una vita piena,
che
ci faccia camminare
su
questa terra
come
pellegrini fiduciosi e gioiosi,
guardando
sempre
al
traguardo della vita che
non
ha fine.
Rimani
con noi, Signore! Amen.
GiovanniPaolo II
Nessun commento:
Posta un commento