venerdì 10 febbraio 2023

La spiritualità a Sanremo

 Prima di iniziare precisiamo che Sanremo si scrive proprio così, tutto attaccato. E non per un vezzo dei sanremesi. Il motivo è molto più semplice: un Santo che si è chiamato Remo non è mai esistito.

76° edizione del festival della canzone italiana… ebbene siamo al  10 febbraio 2023… se facciamo attenzione ai testi delle canzoni ci assorgiamo che  sono tanti i riferimenti a Dio e alla religione. E’ anche vero che inaspettatamente, le “citazioni” vengono da interpreti molto giovani, sebbene le statistiche evidenziano come i ragazzi e le ragazze frequentino sempre meno le chiese, si interrogano , oltre che sulle questioni tipiche della loro età,  anche sulla fede e la  spiritualità.

La parola “angeli” compare sia in Supereroi di Mr. Rain («Si nasce soli e si muore nel cuore di qualcun altro / Siamo angeli con un’ala soltanto e riusciremo a volare solo restando l’uno accanto all’altro»), sia in Se poi domani di LDA («Vorrei abbracciarti, ma mentre dormi / così da unire tutti i nostri sogni / immaginare che le notti insonni / siano delle ore regalate a noi / che siamo angeli»). In entrambi è usata per indicare uno stato superiore, reso possibile dall’unione di due persone grazie all’amore.

Leo Gassmann in Terzo cuore, che è quello che soffre perché non si riesce a dimenticare un amore, riprende il vocabolo con cui si chiudono le preghiere («Mi illuderò che ci sia un colpevole per ogni male / Si però è una bugia perché spesso le cose succedono e amen»), mentre Lazza in Cenere, titolo che è una metafora della voglia di sparire ma anche di una possibile rinascita, parla dei suoi momenti bui («Ho visto un paio di inferni alla volta / So che vedermi così ti impressiona»). Rosa Chemical, che in Made in Italy affronta con ironia vari stereotipi dell’italianità, dice «Sono un bravo cristiano / ma non sono cristiano», sottolineando probabilmente come si senta vicino agli insegnamenti di Gesù e allo stesso tempo lontano dalle regole della Chiesa. Sarà il clericalismo a cui si riferisce anche papa Francesco?

Ma è proprio Dio a essere maggiormente citato. Olly in Polvere, brano che parla di fragilità, si riferisce a Lui con tenerezza: «Vuoi sapere che si vede / qui da sopra a uno scaffale / Io che ho molta fantasia / vedo mare, mare, mare / Vedo Dio mentre pittura / che sorride perché sa / che se fa una sbavatura / poi non la cancellerà». Nella ballata romantica di ambientazione urbana Tango, Tananai si rivolge all’amata lontana in modo struggente: «Lo so quanto ti manco / ma chissà perché Dio / ci pesta come un tango / e ci fa dire / Amore tra le palazzine a fuoco / la tua voce riconosco».

Tra gli interpreti più maturi, Levante ha portato a Sanremo una canzone sulla libertà di scegliere come vivere, maturata dopo un’esperienza di depressione post partum. In Vivo si legge: «Come stare al mondo? / Mi sorprendo con poco / Credo nel Dio che prego / Padre nostro, Padre posso andare in cielo?», una dichiarazione accorata della propria fede personale. Infine, la veterana Anna Oxa con Sali (Canto dell’anima) invita l’essere umano ad abbandonare le ambiguità terrene, anche quelle falsamente legate a Dio, e ascendere a una vita superiore: «Bocche piene di falsità che nutre il mondo / Mani prive di dignità, votate a Dio / Sali, uomo, sali e dimentica / Sali e ritorna alla tua nascita». Cfr L.Fildrini

Detto questo, riflettiamo sul seguente testo di don Tonino Bello, una preghiera, che prende lo spunto da un'antica leggenda che narra di angeli con un'ala sola e che possono volare soltanto se abbracciati...

DAMMI, SIGNORE, UN’ALA DI RISERVA!

Voglio ringraziarti Signore,
per il dono della vita;
ho letto da qualche parte
che gli uomini hanno un’ala soltanto:
possono volare solo rimanendo abbracciati.
A volte, nei momenti di confidenza,
oso pensare, Signore,
che tu abbia un’ala soltanto,
l’altra la tieni nascosta,
forse per farmi capire
che tu non vuoi volare senza di me;
per questo mi hai dato la vita:
Perché io fossi tuo compagno di volo,
insegnami, allora, a librarmi con Te.
Perché vivere non è trascinare la vita,
non è strapparla, non è rosicchiarla,
vivere è abbandonarsi come un gabbiano
all’ebbrezza del vento,
vivere è assaporare l’avventura della libertà,
vivere è stendere l’ala, l’unica ala,
con la fiducia di chi sa di avere nel volo
un partner grande come Te.
Ma non basta saper volare con Te, Signore,
tu mi hai dato il compito di abbracciare anche il fratello
e aiutarlo a volare.
Ti chiedo perdono, perciò,
per tutte le ali che non ho aiutato a distendersi,
non farmi più passare indifferente
vicino al fratello che è rimasto con l’ala, l’unica ala,
inesorabilmente impigliata nella rete della miseria e della solitudine
e si è ormai persuaso
di non essere più degno di volare con Te.
Soprattutto per questo fratello sfortunato dammi,
o Signore,
un’ala di riserva.

Don Tonino Bello

F.A.

Nessun commento:

Posta un commento

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...