domenica 12 febbraio 2023

Inizio del Congresso Eucaristico

 I Congressi Eucaristici continuano a presentare al mondo «la santissima Eucaristia in cui è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa, cioè lo stesso Cristo, nostra pasqua e pane vivo, che mediante la sua carne, vivificata dallo Spirito Santo e vivificante, dà vita agli uomini», segno di speranza innalzato tra i popoli.

 Questa sera, nella cattedrale di Ariano Irpino, ha avuto inizio il Congresso Eucaristico

Seguiranno  una serie di incontri che avranno apice e conclusione con  gli appuntamenti settembrini, per una Chiesa eucaristica e sinodale che trae dall’Eucaristia il proprio paradigma sinodale.

Nella nostra cultura, prevalentemente contadina, il pane è sacro: se cade a terra si raccoglie, si pulisce, si bacia e si mangia; non va messo sulla tavola a testa in giù, rappresenta il volto di Gesù; non si butta nemmeno una briciola, col pane indurito si preparano piatti speciali ancora oggi.

Sua eccellenza Sergio Melillo è partito dalla semina, ricordando il duro lavoro che si concretizza nel profumo del pane, rimandando ai simboli del logo proposto per questo nostro cammino diocesano,  dal chicco alla casa accogliente.

Durante l’omelia, il nostro vescovo a  ricordato il camminare insieme e dall’altra il radunarsi insieme, questo vale in modo paradigmatico, per l’Eucaristia domenicale.

Il pane che ogni giorno è sulla tavola delle case è frutto della terra e del lavoro dell’uomo. Dio ha scelto lo stesso «luogo» per manifestarsi. Celebrando e adorando l’Eucaristia l’uomo si riconcilia con Dio, con i fratelli, con tutto il creato, con tutte le dimensioni della vita umana e della vita sociale. 

I mesi che seguiranno  saranno scanditi da momenti di adorazione, celebrazione, meditazione, vita fraterna.  I sacerdoti delle 43 parrocchie 

 della diocesi sono stati  incaricati di portare nelle parrocchie il kit contenente la locandina del logo, il testo per l’ adorazione eucaristica affinché si proceda all’unisono,  non per omologare  e massificare,  per ribadire la comunione fraterna un gesto concreto del Congresso per  illuminare il lavoro della Campagna di Fraternità in preparazione  al prossimo settembre con tante altre iniziative. 
Il seminatore il duro lavoro nei campi, ma nello stesso tempo esalta la figura umana come dispensatrice di speranza e di vita.  Dio è da sempre all’opera nell’esistenza di ciascuno di noi. Dio non ha disertato il mondo e continua a pronunciare una parola di bene anche su questo mondo, per gli uomini e le donne di questo nostro tempo. Dio continua a camminare verso il cuore di ognuno. Su questa fiducia possiamo ancorare il nostro slancio ed il nostro impegno nell’annuncio del Vangelo. L’oggi che viviamo ci domanda, come Chiesa, di fare nostro lo stile di Dio, di fare risuonare nei nostri gesti e nelle nostre parole, la grazia, la delicatezza e la bellezza della sua gestualità: larga, generosa e gratuita. Sua eccellenza Melillo ci ha ricordato che quest’immagine profuma di Vangelo, rimanda a quel seminatore – Dio – che esce a seminare senza fare scelta preventiva del terreno, come un contadino che sfida l’impermeabilità, la stretta soffocante delle spine, la durezza delle pietre, non ha la certezza del raccolto, sono tante le intemperie, la zizzania e così via , ma è fiducioso e paziente nell’attendere che il seme cresca, il rischio dello spreco che egli assume. Quel contadino non misura la sua semina sulle possibilità di raccolto. È generoso. L’azione dell’uomo è sostanzialmente quella di ascoltare, questa è la responsabilità che ciascuno di noi si assume davanti alla Parola di Dio, e i diversi terreni rivelano gli ostacoli e le lotte che la Parola incontra in noi.


F.A.

Nessun commento:

Posta un commento

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...