Oltre alla Liturgia ufficiale completano il già ricchissimo itinerario quaresimale: insieme alla tradizionale e molto venerata Via Crucis e alla meditazione della Passione del Signore, un altro esercizio presente nella nostra comunità parrocchiale di Flumeri è l’Adorazione Eucaristica prolungata meglio nota come le Solenni Quarantore.
Il culto eucaristico costituisce un tempo di rinnovamento spirituale e sociale, di preghiera, di penitenza e di comunione che coinvolge tutta la comunità parrocchiale.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhtrnQkTcTwhHWc9Wav3t0wckTv4muGRatjPRfXQk5P9LkmDJMrkgtGXyiI6PiWE4RMAxMxybHJmiZHZ07Tb_CDFhRaV7W0HXDXlfPXy49au-AgL36aOz7V8HoyH_TnM8DkcgiCAR5sr5fNktz7-h4abB1GJSvCKBNgmiSXMkqmhfuztF-d4akPne52zg/s320/Immagine1.png)
Durante questa pratica, anni fa i nostri paesi cambiavano
fisionomia: i negozi chiudevano; i lavori dei campi erano sospesi; le barriere
sociali cadevano e la fede sembrava rifiorire nel cuore della gente. Le 40 Ore
coinvolgevano tutte le categorie delle persone che si avvicendavano in
preghiera, spesso in modo inventivo e spontaneo, per quaranta ore ininterrotte
davanti al Santissimo Sacramento solennemente esposto nella chiesa
parrocchiale.
Le quarantore, nella nostra comunità, hanno acquistato lo stile, l’importanza e l’efficacia di una vera missione popolare affidata
a tutti , ma resa possibile in modo particolare dalle donne che si rendono presenti e
disponibili , nei tre giorni, collaborando in modo continuativo e sperimentando
la vita fraterna organizzando le turnazioni dell’ Adorazione pubblica e
prolungata che ben contestualizzata e
correlata al tempo liturgico, rappresenta uno strumento di evangelizzazione e di
preghiera.
Durante le 40 ore si usa il viola
liturgico che non è il colore dei morti ma semplicemente il colore quaresimale che
caratterizza tutti i giorni, a iniziare dalle domeniche che rimangono il
memoriale della Pasqua e che devono essere celebrate in viola, senza fiori e
con pochi ceri.
F.A.
Nessun commento:
Posta un commento