![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEheFoOlvkZgQ3ko9wu8qllzBEStu00UAKwIF9_L_fDmGup0-3qI2LoapCofX-6oGwh-RpnFXVH2Lqc461cnTVoU-tV7QRIfF9vAi54Tnu9mLnz9gqUgJ23xYZ0TrZqTan3hyTYvIUs0OcuSHgdig8cDb9rtz4Hl5YmAt0ieLmPw0EmAQEbjAxXpI4bQOA/s1600/download%20(1).jpeg)
Il termine “epifania” deriva dal greco antico e significa “manifestazione”, “apparizione divina”, “venuta” e si riferisce all’apparizione di Gesù bambino all’umanità rappresentata dalla visita dei tre Re Magi nel Cristianesimo occidentale e dal battesimo nel Cristianesimo Orientale.
Tuttavia il fatto che i Re Magi fossero tre così come il fatto che si chiamassero Melchiorre, Baldassare e Gaspare fu introdotto dalla Chiesa solamente nel Medioevo, ne i vangeli ne la Bibbia danno infatti indicazioni precise sul numero e l’identità dei Magi. Pare che furono scelti nomi diffusi all’epoca tra i sovrani indoeuropei e la Persia (attuale Iran).
F.A.
Nessun commento:
Posta un commento