La preparazione alla prima comunione introduce i bambini nella comunione con Gesù Cristo e con la Chiesa. Questo sacramento rappresenta un passo importantissimo nella vita dei bambini, si tratta del primo, vero incontro con Gesù, il momento in cui ricevono il suo corpo e il suo sangue. Dopo la consacrazione, attraverso la transustanziazione, ovvero la trasformazione del pane nella sostanza del corpo, l’ostia diviene il vero corpo di Cristo. Per riceverla i fedeli devono essere nel cosiddetto stato di grazia, ovvero senza coscienza di peccato mortale.
Papa Francesco ha recentemente sottolineato la straordinaria importanza di questo passaggio. “La Comunione è la sorgente della vita stessa della Chiesa. E’ da essa che scaturisce ogni autentico cammino di fede, di comunione e di testimonianza”. Per i bambini si tratta del primo, consapevole momento di contatto con la vita di fede.
Attraverso la preparazione alla prima comunione e anche nel post-comunione:
- si parla in modo adatto ai bambini di alcuni temi della fede cristiana,
- si leggono brani della Bibbia e quindi si mette la Sacra Scrittura al centro,
- si valorizza l'importanza della partecipazione alla Santa Messa, soprattutto a quella domenicale.
Prima Comunione simboli
I simboli legati alla Prima Comunione sono molti e hanno diverse sfumature di significato. Tra i più popolari figura quello della pagnotta di pane, talvolta rappresentata nella forma di una spiga di grano, a simboleggiare il pane consumato durante l’ultima cena. È proprio questo pane che durante il rito va trasformarsi nell’eucaristia.
Tra i simboli più tradizionali evocativi di questo sacramento c’è anche il calice con cui viene rappresentato il vino, il sangue di Cristo. Il vino porta con sé una serie di significati tra cui quello della condivisione e della convivialità.
Prima Comunione: a che età?
Sebbene ora le regole siano molto meno ferree rispetto all’età in cui fare la prima comunione, tradizionalmente l’età tipica per riceverla si aggira tra gli 8 e i 9 anni dopo uno o due anni di catechismo. Tuttavia sempre più spesso c’è chi decide di vivere questo magico istante in età più adulta e con un percorso di fede un po’ più consapevole alle spalle.
Comunque sia, si tratta di una tappa fondamentale della vita, di cui si conserva un tenero ricordo per sempre.
perfetti con cui realizzare le bomboniere e la confettata per la Prima Comunione!
Nessun commento:
Posta un commento