IL ROSARIO di GIOVANNI PAOLO II
MISTERI GAUDIOSI
1° MISTERO GAUDIOSO:
L'ANNUNCIAZIONE DELL'ANGELO GABRIELE
A MARIA VERGINE
«Nel sesto
mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa
sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato
Giuseppe. La vergine si chiamava
Maria» (Lc 1, 26-27).
«L'annunciazione a Maria inaugura
la "pienezza del tempo" (Gal 4, 4), cioè il compimento
delle promesse e delle prepara-zioni» (CCC, 484). Pater, 10 Ave, Gloria, Gesù mio....
2° MISTERO GAUDIOSO:
LA VISITA
DI MARIA SANTISSIMA A SANTA ELISABETTA
«In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse
in fretta una città di Giuda. Entrata
nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le
sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: "Benedetta tu fra le donne, e
benedetto il frutto del tuo grembo!"» (Lc 1, 39-42).
«La "visitazione" di Maria ad Elisabetta diventa così visita di Dio al suo popolo» (CCC 717).
Pater, 10 Ave, Gloria,
Gesù mio....
3° MISTERO GAUDIOSO:
LA NASCITA
DI GESU’ NELLA GROTTA DI BETLEMME
«In quei giorni
un decreto di Cesare Augusto ordino che si fa-cesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu
fatto quando era governatore della Siria Quirino.
Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua terra. Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di
Davide, dalla città di Nazaret e dalla Galilea salì in Giudea alla città
di Davide, chiamata
Betlemme, per farsi
registrare insieme con Maria
sua sposa, che
era incinta. Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo
figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché
non c'era posto
per loro nell'albergo» (Lc 2, 1-7).
«Gesù è nato nell'umiltà di una stalla, in una famiglia povera;
semplici pastori sono i primi
testimoni dell'avvenimento. In questa povertà si manifesta la gloria del cielo» (CCC, 525).
Pater, 10 Ave, Gloria,
Gesù mio....
4° MISTERO GAUDIOSO:
GESU' VIENE PRESENTATO AL TEMPIO DA MARIA E GIUSEPPE
«Quando furono
passati gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato
dall'angelo prima di essere concepito nel grembo della madre. Quando venne il tempo della loro purificazione
secondo la Legge di Mosè, portarono
il bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore, come è scritto nella Legge del Signore: Ogni maschio primogenito
sarà sacro al Signore; e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o di giovani colombi, come prescrive la
Legge del Signore» (Lc 2, 21-24).
«La circoncisione di Gesù, otto giorni dopo la nascita, è segno del suo
inserimento nella discendenza di
Abramo, nel popolo dell'Alleanza, della sua sottomissione alla Legge» (CCC, 527). Pater, 10 Ave, Gloria,
Gesù mio....
5° MISTERO GAUDIOSO:
IL RITROVAMENTO DI GESU’ NEL TEMPIO
«I suoi genitori si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la
Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni,
vi salirono di nuovo secondo l'usanza; ma trascorsi i giorni della festa, men-tre riprendevano la via del ritorno,
il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza
che i genitori se ne accorgessero... Dopo tre giorni lo trovarono nel
tempio, seduto in mezzo ai dottori,
mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore
per la sua intelligenza e le sue risposte» (Lc 2, 41-47).
«II ritrovamento di Gesù nel Tempio è il solo avvenimento che rompe il
silenzio dei Vangeli sugli anni nascosti
di Gesù. Gesù vi lascia
intravvedere il mistero
della sua totale consacrazione a una missione che
deriva dalla sua filiazione divina: "Non sapete che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?"» (CCC,
534). Pater, 10 Ave, Gloria, Gesù mio, Salve Regina....
MISTERI DELLA LUCE
1° MISTERO LUMINOSO:
IL BATTESIMO NEL GIORDANO
«Appena battezzato, Gesù uscì dall'acqua: ed ecco, si aprirono i cieli
ed egli vide lo Spirito di Dio
scendere come una colomba e venire su di lui. Ed ecco una voce dal cielo che disse: "Questi è il Figlio mio
prediletto, nel quale mi sono compiaciuto"» (Mt 3, 16- 17).
«L'inizio della vita pubblica di Gesù è il battesimo da parte di
Giovanni nel Giordano. Giovanni
predicava "un battesimo di conversione per il perdono dei peccati"
(Lc 3, 3)» (CCC, 535). Pater, 10 Ave, Gloria, Gesù mio....
2° MISTERO LUMINOSO:
LE NOZZE DI CANA
«Tre giorni dopo ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c'era la
madre di Gesù. Fu invitato alle nozze
anche Gesù con i suoi discepoli. Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse:
"Non hanno più vino". E Gesù rispose: "Che ho da fare con te, o donna? Non è ancora giunta la
mia ora". La madre dice ai servi: "Fate quello che vi dirà"» (Gv 2, 1-5).
«Alle soglie
della sua vita pubblica, Gesù compie il suo primo segno - su richiesta di sua Madre - durante una festa nuziale. La
Chiesa attribuisce una grande importanza alla
presenza di Gesù alle nozze di Cana. Vi riconosce la conferma della
bontà del matrimonio e l'annuncio che
ormai esso sarà un segno efficace del-la presenza di Cristo» (CCC,
1.613). Pater, 10 Ave, Gloria, Gesù mio....
3° MISTERO LUMINOSO:
L'ANNUNCIO DEL REGNO DI DIO
«II tempo è
compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al vangelo» (Mc 1, 15).
«Tutti gli uomini sono chiamati ad entrare nel Regno. Annunziato
dapprima ai figli di Israele, questo
regno messianico è de-stinato ad accogliere gli uomini di tutte le nazioni» (CCC,
543). Pater, 10 Ave, Gloria, Gesù mio....
4° MISTERO LUMINOSO:
LA TRASFIGURAZIONE
«Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo
fratello e li condusse in disparte,
su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come
il sole e le sue vesti divennero candide come la luce» (Mt 17, 1-2).
«Per un istante, Gesù mostra la sua gloria divina, confermando così la
confessione di Pietro. Rivela anche
che, per "entrare nella sua gloria" (Lc 24, 26), deve passare at- traverso la croce a Gerusalemme» (CCC, 555). Pater, 10
Ave, Gloria, Gesù mio....
5° MISTERO LUMINOSO:
L'EUCARISTIA
«Ora, mentre
essi mangiavano, Gesù prese il pa-ne e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede ai discepoli dicendo:
"Prendete e mangiate: questo è il mio corpo"» (Mt 26, 26).
«Celebrando l'ultima Cena con i suoi Apostoli durante un banchetto
pasquale, Gesù ha dato alla Pasqua ebraica
il suo significato definitivo. Infatti,
la nuova Pasqua,
il passaggio di Gesù al Padre
attraverso la sua morte e la sua risurrezione, è anticipata nella Cena e celebrata nell'Eucaristia, che
porta a compimento la Pasqua ebraica e anticipa la Pasqua finale della Chiesa nella gloria del Regno» (CCC, 1.341).
Pater,
10 Ave, Gloria, Gesù mio, Salve Regina....
MISTERI DOLOROSI
1° MISTERO DOLOROSO:
L'AGONIA DI GESU’ NEL GETSEMANI
«Allora Gesù
andò con loro in un podere, chiamato Getsemani, e disse ai discepoli: "Sedetevi qui, mentre io vado là a
pregare". E, presi con sé Pietro e i due figli di Zebedeo, cominciò a provare tristezza e angoscia. Disse loro:
"La mia anima è triste fino alla
morte; restate qui e vegliate con me".
E, avanzatosi un poco, si prostrò con la faccia a
terra e pregava dicendo: "Padre mio, se è possibile, passi da me questo
calice! Però non come voglio io, ma come vuoi tu!"» (Mt 26, 36-39).
«II combattimento e la vittoria sono possibili solo nella preghiera. è
per mezzo della sua preghiera
che Gesù è vittorioso sul tentatore, fin dall'inizio e nell'ultimo combattimento della sua agonia»
(CCC, 2.849). Pater, 10
Ave, Gloria, Gesù mio....
2° MISTERO DOLOROSO
LA FLAGELLAZIONE DI GESU'
«Allora Pilato fece prendere Gesù e lo fece flagellare. E i solda-ti,
intrecciata una corona di spine,
gliela posero sul capo e gli misero addosso un mantello di porpora; quindi gli venivano
da-vanti e gli dicevano: "Salve, re dei Giudei!". E gli davano
schiaffi» (Gv 19, 1-3).
«Le sofferenze
di Gesù hanno preso la loro forma storica con-creta dal fatto che egli è stato "riprovato dagli anziani, dai
sommi sacerdoti e dagli scribi" (Mc 8, 31), i quali lo hanno consegnato "ai pagani perché
sia schernito e flagellato e crocifisso" (Mt 20, 19)» (CCC,
572). Pater, 10 Ave, Gloria, Gesù mio....
3° MISTERO DOLOROSO:
L'INCORONAZIONE DI SPINE
«Allora i soldati del governatore condussero Gesù nel pretorio e gli
radunarono attorno tutta la corte.
Spogliatolo, gli misero addosso un manto scarlatto
e, intrecciata una corona di
spine, gliela posero sul capo, con una canna nella destra; poi mentre gli si inginocchiavano davanti, lo schernivano: "Salve, re dei Giudei!"» (Mt 27, 27-29).
«è l'amore
sino alla fine che conferisce valore di redenzione e di riparazione, di espiazione e di soddisfazione al sacrificio di Cristo. Egli ci ha tutti conosciuti e amati nell'offerta della sua vita» (CCC, 616). Pater, 10 Ave, Gloria,
Gesù mio....
4° MISTERO DOLOROSO:
IL VIAGGIO
AL CALVARIO DI GESU'
CARICO DELLA CROCE
«Allora costrinsero un tale che passava, un certo Simone di Ci-rene che
veniva dalla campagna, padre di
Alessandro e Rufo, a portare la croce. Condussero dunque Gesù al luogo del
Golgota, che significa luogo del cranio»
(Mc 15, 21-22).
«Accettando nella sua volontà umana che sia fatta la volontà del Padre,
Gesù accetta la sua morte in quanto
redentrice, per "portare i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce" (1 Pt 2, 24)» (CCC, 612).
Pater, 10 Ave, Gloria,
Gesù mio....
5° MISTERO DOLOROSO:
GESU' è CROCIFISSO
E MUORE IN CROCE
«Quando giunsero al luogo detto Cranio, là crocifissero lui e i due
malfattori, uno a destra e l'altro a
sinistra. Gesù diceva: "Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno"... Era verso mezzogiorno,
quando il sole si eclissò e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio. II velo del
tempio si squarciò nel mezzo. Gesù, gridando a
gran voce, disse: "Padre, nelle tue mani consegno il mio
spirito". Detto questo spirò» (Lc 23, 33-46).
« "Cristo è morto per i nostri
peccati secondo le Scritture" (1 Cor 15, 3) » (CCC,
619). Pater, 10 Ave, Gloria,
Gesù mio....
5° MISTERO DOLOROSO:
L'ASCENSIONE DI GESU’ AL CIELO
«II Signore
Gesù, dopo aver parlato con loro, fu assunto in cielo e sedette
alla destra di Dio» (Mc 16, 19).
«Quest'ultima
tappa rimane strettamente unita alla prima, cioè alla discesa dal cielo realizzata nell'incarnazione. Solo colui
che è "uscito dal Padre" può far ritorno al Padre: Cristo»
(CCC, 661). Pater, 10 Ave, Gloria,
Gesù mio, Salve Regina.
MISTERI GLORIOSI
1° MISTERO GLORIOSO:
LA RISURREZIONE DI GESU'
«Il primo giorno dopo il sabato, di buon mattino, si recarono alla
tomba, portando con sé gli aromi che
avevano preparato. Trovarono la pietra rotolata via dal sepolcro; ma, entrate, non trovarono il corpo del
Signore Gesù. Mentre erano ancora incerte, ecco due uomini apparire vicino a loro in vesti sfolgoranti. Essendosi le
donne impaurite e avendo chinato il volto
a terra, essi dissero loro:
"Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risuscitato"» (Lc 24, 1-6).
Pater, 10 Ave, Gloria, Gesù mio....
«"Se
Cristo non è risuscitato, allora è vana la nostra predicazione e vana anche la nostra fede" (1Cor 15, 14). La risurrezione costituisce anzitutto la conferma di tutto ciò che Cristo stesso ha fatto e insegnato» (CCC, 651). Pater, 10
Ave, Gloria, Gesù mio....
2° MISTERO GLORIOSO:
L'ASCENSIONE DI GESU’ AL CIELO
«II Signore Gesù, dopo aver parlato con loro,
fu assunto in cielo e sedette
alla destra di Dio» (Mc 16, 19).
«Quest'ultima tappa rimane strettamente unita alla prima, cioè alla
discesa dal cielo realizzata
nell'incarnazione. Solo colui che è "uscito dal Padre" può far
ritorno al Padre: Cristo» (CCC,
661). Pater, 10 Ave, Gloria, Gesù mio....
3° MISTERO GLORIOSO:
LA DISCESA DELLO SPIRITO SANTO NEL CENACOLO
«Mentre il
giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all'improvviso dal cielo un
rombo, come di vento che si abbatte gagliardo,
e riempì tutta la casa dove si trovavano. Apparvero loro lingue come di
fuoco che si dividevano e si posarono
su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue
come lo Spirito dava loro il potere di esprimersi» (At 2, 1-4).
«"Spirito Santo", tale è il nome proprio di colui che noi adoriamo e glorifichiamo con il
Padre e il Figlio. La Chiesa lo ha ricevuto dal Signore e lo professa nel
Battesimo dei suoi figli»
(CCC, 691). Pater, 10
Ave, Gloria, Gesù mio....
4° MISTERO GLORIOSO:
L'ASSUNZIONE DI MARIA AL CIELO
«Tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me
l'Onnipotente» (Lc 1, 48-49).
«La santissima Vergine Maria, dopo aver terminato il corso della sua
vita terrena, fu elevata, corpo e anima, alla gloria del cielo, dove già partecipa alla gloria della risurrezione
del suo Figlio, anticipando la risurrezione di tutte le membra del suo corpo» (CCC, 974).
Pater, 10 Ave, Gloria,
Gesù mio....
5° MISTERO GAUDIOSO:
L'INCORONAZIONE DI MARIA
REGINA DEL CIELO
E DELLA TERRA
«Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi
e sul suo capo una corona
di dodici stelle»
(Ap 12, 1).
«Infine, l'Immacolata Vergine, preservata immune da ogni macchia di
colpa originale, finito il corso
della sua vita terrena, fu assunta alla celeste gloria col suo corpo e con la sua anima, e dal Signore
esaltata come la Regina dell'universo, perché fosse più pienamente
conformata al Figlio suo, il Signore dei dominanti, il vincitore del peccato e della morte» (CCC, 966). Pater, 10 Ave, Gloria, Gesù mio, Salve Regina.
Padre nostro, che sei nei cieli, sia
santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non c'indurre in tentazione, ma liberaci
dal male. Amen.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore
è con te. Tu sei benedetta fra le
donne e benedetto è il frutto del tuo
seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte.
Amen.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Santo. Come era nel principio, ora, e sempre nei secoli dei secoli.
Amen.
Gesù mio, perdona le nostre colpe, preservaci
dal fuoco dell'inferno, porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose
della tua misericordia.
Salve, o Regina, madre
di misericordia; vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A te ricorriamo, noi esuli figli di Eva; a te
sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi quegli
occhi tuoi misericordiosi. E mostraci,
dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno. O clemente, o pia,
o dolce Vergine Maria.
LITANIE
Signore, pietà.
Cristo, pietà.
Signore, pietà. Cristo,
ascoltaci. Cristo, esaudiscici.
Padre
del cielo, che sei
Dio, abbi pietà di
noi.
Figlio, Redentore del mondo, che sei Dio, abbi pietà di noi. Spirito
Santo, che sei Dio, abbi
pietà di noi.
Santa Trinità, unico Dio, abbi pietà di noi. Santa
Maria, prega per noi.
Santa Madre di
Dio, prega per noi.
Santa Vergine delle
vergini, prega per noi. Madre di Cristo,
prega per noi.
Madre della Chiesa, prega per noi. Madre della divina grazia, prega per noi. Madre
purissima, prega per noi.
Madre castissima,
prega per noi. Madre sempre vergine,
prega per noi. Madre immacolata, prega per noi.
Madre degna d'amore,
prega per noi. Madre ammirabile, prega per noi.
Madre del buon
consiglio, prega per noi. Madre del Creatore, prega per noi.
Madre del Salvatore,
prega per noi. Madre di misericordia,
prega per noi. Vergine prudentissima, prega per noi.
Vergine degna di
onore, prega per noi. Vergine degna
di lode, prega per noi. Vergine potente,
prega per noi.
Vergine clemente,
prega per noi. Vergine fedele,
prega per noi.
Specchio della santità divina, prega per noi. Sede della Sapienza, prega per
noi.
Causa della nostra
letizia, prega per noi. Tempio dello
Spirito Santo, prega per noi. Tabernacolo
dell'eterna gloria, prega per noi. Dimora
tutta consacrata a Dio, prega per noi. Rosa mistica,
prega per noi.
Torre di Davide,
prega per noi. Torre d'avorio,
prega per noi. Casa d'oro,
prega per noi.
Arca dell'alleanza,
prega per noi. Porta del cielo,
prega per noi.
Stella del mattino,
prega per noi. Salute degli infermi,
prega per noi. Rifugio dei peccatori,
prega per noi.
Consolatrice degli
afflitti, prega per noi. Aiuto dei cristiani, prega per noi.
Regina degli angeli,
prega per noi. Regina dei Patriarchi, prega per noi.
Regina dei Profeti,
prega per noi. Regina degli Apostoli,
prega per noi. Regina dei Martiri,
prega per noi.
Regina dei veri
cristiani, prega per noi. Regina
dei Vergini, prega per noi.
Regina di tutti i Santi,
prega per noi.
Regina concepita
senza peccato originale, prega per noi. Regina assunta in cielo, prega per noi.
Regina del santo
Rosario, prega per noi. Regina della Pace, prega per noi.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, perdonaci, o
Signore. Agnello di Dio che togli i
peccati del mondo, ascoltaci, o Signore. Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.
Prega per noi, Santa Madre di Dio. E saremo degni delle promesse di Cristo.
Nessun commento:
Posta un commento