domenica 2 febbraio 2025


La Candelora è una festa che intreccia elementi religiosi, tradizioni popolari e credenze meteorologiche, mantenendo viva una celebrazione che affonda le sue radici nei tempi antichi. Ancora oggi, questa giornata rappresenta un momento di riflessione e speranza, illuminando il cammino di chi la celebra.

Storia, Tradizione

La Candelora, celebrata il 2 febbraio, è una festività cristiana che commemora la Presentazione di Gesù al Tempio e la Purificazione della Vergine Maria, secondo la tradizione ebraica. La festa cade esattamente 40 giorni dopo il Natale e rappresenta un ponte tra le festività invernali e l'imminente primavera. La celebrazione affonda le sue radici nella tradizione ebraica, secondo la quale ogni primogenito maschio doveva essere presentato al Tempio dopo 40 giorni dalla nascita. Nel Vangelo di Luca, si narra che Maria e Giuseppe portarono Gesù a Gerusalemme per adempiere a questo rito, dove incontrarono il vecchio Simeone, che riconobbe nel bambino la "luce per illuminare le genti". Questa simbologia della luce è centrale nella festa, tanto che in molte chiese si benedicono e distribuiscono le candele, simbolo della luce di Cristo che illumina il cammino dei fedeli.

Oltre all'aspetto religioso, la Candelora ha assunto nei secoli anche un forte carattere popolare. In Italia, molte regioni conservano usanze legate a questa festività:

Riti di purificazione: In alcune zone, le case vengono benedette con candele accese per allontanare le negatività e favorire la buona sorte.

Proverbi e previsioni meteorologiche: Esiste un detto popolare che recita: "Se per la Candelora il tempo è bello, l'inverno sarà ancora lungo; se piove o nevica, l'inverno è già finito". Questo collegamento con la meteorologia ha reso la Candelora una sorta di "giorno della marmotta" italiano.

Feste e processioni: In molte città si svolgono processioni con candele accese e celebrazioni liturgiche solenni.

LA LITURGIA DEL GIORNO domenica 31 luglio 2022

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso O Dio,...